InfoAut
Immagine di copertina per il post

Grecia. Gli studenti dicono “no” alla riforma universitaria

Continua lo scontro tra gli studenti e i lavoratori dell’istruzione superiore e il Ministero dell’Istruzione. Molti gli slogan contro la riforma “Athinà” scanditi ieri alla manifestazione nazionale studentesca nel centro di Atene e davanti al Ministero dell’Istruzione, rimasto bloccato per tutto il giorno da centinaia di studenti dei licei e delle università.

Dal mattino presto sono arrivati a Marussi gruppi di persone da molte città della provincia e da molte scuole di Atene, molte delle quali si sono poi spostate verso il centro per unirsi agli altri studenti che si erano concentrati a Propilea. L’afflusso di studenti da Marussi al centro di Atene è stato continuo e così le migliaia di partecipanti alla manifestazione sono andati aumentando sempre di più.

È stata di nuovo significativa la presenza degli studenti di Filosofia, facoltà che ha molti dipartimenti minacciati da “Athinà”, e degli studenti dell’ Università dell’Egeo di Samo, che hanno intrapreso un viaggio di molte ore per difendere il loro diritto all’istruzione universitaria: “Non hanno idea delle terribili conseguenze degli accorparmenti per l’università di Samo”, ci hanno detto. L’impressione degli studenti su “Athinà” è negativa, per quelli di Pirgo come per quelli di Drama, con i quali abbiamo avuto occasione di parlare, e che erano particolarmente preoccupati sia per il cambio dei programmi di studio che per il loro probabile trasferimento, mentre la fase di transizione fino al 2018 che propone il ministero non viene ritenuta una soluzione poiché anche se gli studenti completassero gli studi, prenderebbero una laurea senza alcun riconoscimento, visto che il loro dipartimento non esisterà più.

Qualche momento di tensione si è verificato all’ingresso del Ministero dell’Istruzione, dove il corteo al centro di Atene è rimasto fermo per circa venti minuti, quando un poliziotto in moto che procedeva contromano lungo via Stadìu ha investito un’anziana. La donna è ricoverata fuori pericolo all’ospedale “G.Ghenimatàs”.

Sono arrivati dunque migliaia di “no” alla riforma “Athinà” proprio pochi giorni prima dell’applicazione dei Decreti Presidenziali e nonostante le promesse fatte negli ultimi giorni per ulteriori correzioni del piano.

Le promesse ministeriali, secondo le informazioni, riguardano la cancellazione: 1. della fusione dei dipartimenti delle letterature straniere dell’Università di Atene e di Salonicco; 2. dell’accorpamento del Programma di Psicologia al dipartimento di Filosofia e Psicologia dell’Università di Atene; 3. della fusione dei dipartimenti di Logopedia e Ergoterapia; 4. della cancellazione del dipartimento di Educazione Prescolare del TEI [Istituto di Educazione Tecnologica, n.d.t.] di Atene mentre, come accertano membri dello stesso istituto, sono arrivate promesse per la sua conservazione. Si tratta del dipartimento più vecchio – all’inizio era il dipartimento di Puericultura del Centro per Neonati “Madre” – ma anche dell’unico che è specializzato nella formazione di neonati e bambini di 0-5 anni.

Al ministero erano presenti le Associazione studentesche della Scuola di Educazione Pedagogica e Tecnologica, della Scuola di Tecnologie applicate del ΤΕΙ di Atene, del Pireo, del ΤΕΙ di Kastorià, della Scuola di Tecnologie applicate del ΤΕΙ di Patrasso, di Kozani, della Scuola di Amministrazione ed Economia del ΤΕΙ di Kozani, del ΤΕΙ di Lamia, della Scuola di Tecnologie applicate del ΤΕΙ e della Scuola di Amministrazione ed Economia del ΤΕΙ di Chalkida, il Dipartimento di Topografia e il Dipartimento di Igiene del TEI di Atene, il Dipartimento di Informatica e quello di Automazione del TEI di Salonicco, le Associazioni delle case dello studente della Scuola di Educazione Pedagogica e Tecnologica e del TEI di Patrasso e le Associazioni studentesche di Studi Geologici, Ospedalieri, Educativi e di Lingua Turca…

Dopo la fine del corteo di Atene, gli studenti si sono raccolti nello storico edificio dell’Università a Patissìon per lo svolgimento di un’assemblea nazionale per un’intensificazione delle azioni di protesta fino alla votazione della riforma in Parlamento.

Tra le altre cose, al TEI di Serròn gli insegnanti hanno deciso la loro astensione a tempo indeterminato dalle attività didattiche e al TEI di Patrasso continua l’occupazione dell’Istituto. Al TEI di Salonicco gli studenti sono arrivati all’ottavo giorno di sciopero della fame. A Iràklion, a Creta, c’è stata una grande manifestazione con studenti provenienti da tutta l’isola, mentre il dipartimeto di Ingegneria Elettrica di Larissa accusa “i politicanti per aver ordito una riforma insufficientemente giustificata”, secondo cui il periodo di transizione si concluderà nel 2018 e il dipartimento verrà assorbito dall’omologo dipartimento dell’Università della Calcidica; continuano, inoltre, tutte le occupazioni nella provincia e si intensificano anche le altre forme di protesta. Domani a Livadià i residenti scenderanno in strada per un corteo, bloccando le strade che portano in città, mentre ieri ad Eghio è stato chiuso il municipio e sono stati sospesi tutti i servizi del comune, ed è stato organizzato un corteo di protesta.

Contro la sospensione di 81 impiegati. L’Università di Salonicco ricorre al Consiglio di Stato

L’Università di Salonicco (APTH) ricorre al Consiglio di Stato (StE) ! Le sigle sono confuse tanto quanto le decisioni del governo del tripartito, che manda in aspettativa 81 impiegati del più grande istituto di istruzione del paese assestando un colpo mortale al suo corretto funzionamento.

L’Università di Salonicco ha così deciso ieri di ricorrere al Consiglio di Stato per evitare il licenziamento degli 81 impiegati, che entrano subito in aspettativa.

Come ha comunicato il vicerettore Ghiannis Pandìs, il Senato Accademico dell’Istituto ha preso questa decisione sottolineando il diverso trattamento subito dall’Università di Salonicco rispetto ad altre università del paese. Contemporaneamente chiede al ministro dell’Istruzione di risolvere la questione, mentre i 770 impiegati dell’amministrazione non sono sufficienti a far funzionare neanche la sola Facoltà di Architettura.

da AteneCalling

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Greciastudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]