InfoAut
Immagine di copertina per il post

Grecia. Gli studenti dicono “no” alla riforma universitaria

Continua lo scontro tra gli studenti e i lavoratori dell’istruzione superiore e il Ministero dell’Istruzione. Molti gli slogan contro la riforma “Athinà” scanditi ieri alla manifestazione nazionale studentesca nel centro di Atene e davanti al Ministero dell’Istruzione, rimasto bloccato per tutto il giorno da centinaia di studenti dei licei e delle università.

Dal mattino presto sono arrivati a Marussi gruppi di persone da molte città della provincia e da molte scuole di Atene, molte delle quali si sono poi spostate verso il centro per unirsi agli altri studenti che si erano concentrati a Propilea. L’afflusso di studenti da Marussi al centro di Atene è stato continuo e così le migliaia di partecipanti alla manifestazione sono andati aumentando sempre di più.

È stata di nuovo significativa la presenza degli studenti di Filosofia, facoltà che ha molti dipartimenti minacciati da “Athinà”, e degli studenti dell’ Università dell’Egeo di Samo, che hanno intrapreso un viaggio di molte ore per difendere il loro diritto all’istruzione universitaria: “Non hanno idea delle terribili conseguenze degli accorparmenti per l’università di Samo”, ci hanno detto. L’impressione degli studenti su “Athinà” è negativa, per quelli di Pirgo come per quelli di Drama, con i quali abbiamo avuto occasione di parlare, e che erano particolarmente preoccupati sia per il cambio dei programmi di studio che per il loro probabile trasferimento, mentre la fase di transizione fino al 2018 che propone il ministero non viene ritenuta una soluzione poiché anche se gli studenti completassero gli studi, prenderebbero una laurea senza alcun riconoscimento, visto che il loro dipartimento non esisterà più.

Qualche momento di tensione si è verificato all’ingresso del Ministero dell’Istruzione, dove il corteo al centro di Atene è rimasto fermo per circa venti minuti, quando un poliziotto in moto che procedeva contromano lungo via Stadìu ha investito un’anziana. La donna è ricoverata fuori pericolo all’ospedale “G.Ghenimatàs”.

Sono arrivati dunque migliaia di “no” alla riforma “Athinà” proprio pochi giorni prima dell’applicazione dei Decreti Presidenziali e nonostante le promesse fatte negli ultimi giorni per ulteriori correzioni del piano.

Le promesse ministeriali, secondo le informazioni, riguardano la cancellazione: 1. della fusione dei dipartimenti delle letterature straniere dell’Università di Atene e di Salonicco; 2. dell’accorpamento del Programma di Psicologia al dipartimento di Filosofia e Psicologia dell’Università di Atene; 3. della fusione dei dipartimenti di Logopedia e Ergoterapia; 4. della cancellazione del dipartimento di Educazione Prescolare del TEI [Istituto di Educazione Tecnologica, n.d.t.] di Atene mentre, come accertano membri dello stesso istituto, sono arrivate promesse per la sua conservazione. Si tratta del dipartimento più vecchio – all’inizio era il dipartimento di Puericultura del Centro per Neonati “Madre” – ma anche dell’unico che è specializzato nella formazione di neonati e bambini di 0-5 anni.

Al ministero erano presenti le Associazione studentesche della Scuola di Educazione Pedagogica e Tecnologica, della Scuola di Tecnologie applicate del ΤΕΙ di Atene, del Pireo, del ΤΕΙ di Kastorià, della Scuola di Tecnologie applicate del ΤΕΙ di Patrasso, di Kozani, della Scuola di Amministrazione ed Economia del ΤΕΙ di Kozani, del ΤΕΙ di Lamia, della Scuola di Tecnologie applicate del ΤΕΙ e della Scuola di Amministrazione ed Economia del ΤΕΙ di Chalkida, il Dipartimento di Topografia e il Dipartimento di Igiene del TEI di Atene, il Dipartimento di Informatica e quello di Automazione del TEI di Salonicco, le Associazioni delle case dello studente della Scuola di Educazione Pedagogica e Tecnologica e del TEI di Patrasso e le Associazioni studentesche di Studi Geologici, Ospedalieri, Educativi e di Lingua Turca…

Dopo la fine del corteo di Atene, gli studenti si sono raccolti nello storico edificio dell’Università a Patissìon per lo svolgimento di un’assemblea nazionale per un’intensificazione delle azioni di protesta fino alla votazione della riforma in Parlamento.

Tra le altre cose, al TEI di Serròn gli insegnanti hanno deciso la loro astensione a tempo indeterminato dalle attività didattiche e al TEI di Patrasso continua l’occupazione dell’Istituto. Al TEI di Salonicco gli studenti sono arrivati all’ottavo giorno di sciopero della fame. A Iràklion, a Creta, c’è stata una grande manifestazione con studenti provenienti da tutta l’isola, mentre il dipartimeto di Ingegneria Elettrica di Larissa accusa “i politicanti per aver ordito una riforma insufficientemente giustificata”, secondo cui il periodo di transizione si concluderà nel 2018 e il dipartimento verrà assorbito dall’omologo dipartimento dell’Università della Calcidica; continuano, inoltre, tutte le occupazioni nella provincia e si intensificano anche le altre forme di protesta. Domani a Livadià i residenti scenderanno in strada per un corteo, bloccando le strade che portano in città, mentre ieri ad Eghio è stato chiuso il municipio e sono stati sospesi tutti i servizi del comune, ed è stato organizzato un corteo di protesta.

Contro la sospensione di 81 impiegati. L’Università di Salonicco ricorre al Consiglio di Stato

L’Università di Salonicco (APTH) ricorre al Consiglio di Stato (StE) ! Le sigle sono confuse tanto quanto le decisioni del governo del tripartito, che manda in aspettativa 81 impiegati del più grande istituto di istruzione del paese assestando un colpo mortale al suo corretto funzionamento.

L’Università di Salonicco ha così deciso ieri di ricorrere al Consiglio di Stato per evitare il licenziamento degli 81 impiegati, che entrano subito in aspettativa.

Come ha comunicato il vicerettore Ghiannis Pandìs, il Senato Accademico dell’Istituto ha preso questa decisione sottolineando il diverso trattamento subito dall’Università di Salonicco rispetto ad altre università del paese. Contemporaneamente chiede al ministro dell’Istruzione di risolvere la questione, mentre i 770 impiegati dell’amministrazione non sono sufficienti a far funzionare neanche la sola Facoltà di Architettura.

da AteneCalling

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Greciastudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.