InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nikos ha vinto! Il governo cede sui permessi studio

Aggiornamento ore 15.30: da circa un’ora è arrivata la notizia che l’emendamento, il quinto dopo che ne sono stati respinti 4 ieri, è stato approvato dal parlamento greco. L’emendamento approvato nelle ultime ore di oggi autorizza il braccialetto elettronico per tutti i detenuti che hanno seguito due mesi di corsi di studio a distanza. La proposta del ministro Athanasiou è stata quindi approvata. In seguito alla notizia, Nikos Romanos e altri prigionieri che come lui avevano iniziato lo sciopero della fame, hanno interrotto la protesta. Quella di oggi rappresenta una vittoria da leggersi non come una vittoria individuale ma collettiva, per la difesa dei diritti di tutti i prigionieri greci.

Oggi Nikos Romanos è giunto al 31° giorno di sciopero della fame, protesta che il giovane anarchico greco porta avanti dal 10 novembre scorso a causa dei ripetuti rifiuti delle istituzioni relativi alla sua richiesta per i permessi educativi, a cui avrebbe diritto dal settembre 2014. Attualmente Nikos è dimagrito di oltre 20 kg e, contrariamente a quanto dichiarato dal ministro della giustizia, ha rifiutato qualsiasi alimentazione per via endovena e assume solo acqua e zucchero.

Dall’inizio dello sciopero, diversi detenuti in tutta la Grecia hanno condiviso la lotta di Nikos: oltre ai suoi coimputati Ghiannis Michailidis, Andreas Dimitris Burzukos e Dimitris Politis, si stanno astenendo dai pasti decine di prigionieri politici e comuni nelle carceri del paese. L’appello, ovviamente, è quello di estendere la solidarietà nazionale ed internazionale perché quanto sta avvenendo a Nikos non passi sotto silenzio da nessuna parte. Nel frattempo, continuano le occupazioni dei municipi e dei palazzi governativi in tutta la Grecia – attualmente più di dieci – in solidarietà con gli scioperanti.

Nella giornata di ieri l’Areios Pagos – la Corte Suprema greca – ha respinto per l’ennesima volta la richiesta di Nikos di ottenere dei permessi studio per potere così frequentare l’università. Non solo: la corte ha negato anche la proposta avanzata dai parlamentari di Syriza sulla possibilità dell’uso del braccialetto elettronico per i detenuti e la possibilità che l’ex preside della scuola media di Nikos facesse da garante per le uscite del giovane, come si era proposto di fare. L’unica soluzione avanzata e sostenuta dal Ministro della Giustizia Athanasìou rimane quella, ridicola, degli insegnamenti a distanza dalla cella, ipotesi che Nikos ha rifiutato con forza già dall’inizio del suo sciopero.

Oggi Nikos ha fatto sapere, tramite il padre, di avere iniziato lo sciopero della sete. Appare quindi evidente come le istituzioni stiano tentando un gioco pericolosissimo, in cui è in ballo la vita di un ragazzo di 21 anni la cui unica richiesta è quella di poter studiare. Lo Stato greco in questi giorni si è fatto carico di un’implicita condanna a morte e le possibilità di trovare una via d’uscita politica a questa tragica situazione rimangono esilissime.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

carcereGreciaNikos Romanossciopero della fame

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Appello all’azione! Prigionieri politici palestinesi in sciopero della fame dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti

Abbiamo tradotto questo appello in solidarietà ai prigionieri politici Casey Goonan, attivista per la Palestina americano, e T. Hoxha, attivista inglese di Palestine Action in sciopero della fame dal sito del collettivo Samidoun: Palestinian Prisoner Solidarity Network

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.