InfoAut
Immagine di copertina per il post

Grecia, scontri a Syntagma contro i nuovi inchini di Tsipras all’Ue

Tsipras ha nuovamente giustificato la sua azione con la retorica del “fare sacrificio ora per risorgere più avanti”, ma intorno a sé ha ormai soltanto la profonda disillusione popolare dopo il tradimento dell’OXI dello scorso luglio e la svendita totale della propria mission alle esigenze delle burocrazie nord-europee.

Le nuove sforbiciate del governo di Syriza riguardano il sistema delle pensioni, la cui struttura secondo Tsipras non può prescindere da una nuova riforma, e diverse previsioni welfaristiche che verranno ridotte in termini monetari; senza queste previsioni, i creditori internazionali non avrebbero concesso alla Grecia la nuova tranche di aiuti utili alla riduzione del debito.

Intanto un rapporto della European School of Management and Technology, riportato dal quotidiano economico tedesco Handelsblatt e ripreso dal Fatto Quotidiano, ha fatto emergere come solo 9,7 miliardi dei 215 concessi sotto forma di aiuti ad Atene negli scorsi anni hanno trovato casa nelle casse statali, mentre “86,9 miliardi sono stati usati per restituire altri prestiti, 52,3 miliardi per pagare gli interessi del debito e intanto alle banche sono finiti 37,3 miliardi.”

Di fatto l’UE più che salvare la Grecia, ma questo era risaputo, ha salvato gli istituti di credito. Nelle prossime settimane intanto pare che nuovi aumenti di imposte per circa 1,8 verranno proposti dal governo, che agisce incurante delle tensioni sociali in corso nella società ed emerse ieri a piazza Syntagma con la polizia costretta all’uso di ingenti quantità di lacrimogeni contro circa 20000 manifestanti scesi in piazza a seguito di crica 48 ore di sciopero chiamato dalle forze sindacali.

L’UE dell’austerità scaricata sulla popolazione greca è la stessa UE che sta regolando in maniera sempre più vergognosa la questione migrante, con i parlamenti nazionali sempre più conquistati dalla destra xenofoba che sfrutta l’ormai anche poco velato razzismo istituzionale di Bruxelles per guadagnare nuovi spazi di consenso proponendosi come pura e originale portatrice della missione della difesa storica dei confini dall’”invasore migrante”.

Ne è un caso magistrale l’Austria, che ha visto ieri le dimissioni del cancelliere Faymann dovuta alla sconfitta del suo partito Spo al primo turno delle Presidenziali della settimana scorsa. Non sono servite infatti al Spo le nuove leggi restrittive in tema di asilo: in Austria il ballottaggio vedrà la presenza del Fpoe che fu di Haider e dei Verdi, in un voto che potrebbe per molti segnare l’affermazione del primo e portare così grosse conseguenze soprattutto con la chiusura della frontiera del Brennero che vorrebbe dire probabile forte aumento del numero di migranti costretti a rimanere in una Italia prigione a cielo aperto.

Una prigione con tante piccole prigioni al suo interno, ovvero quegli hotspot in costruzione dove è sempre più forte la presenza della polizia antiterrorismo europea, alla ricerca di potenziali terroristi e di nuove pillole di ansia collettiva da gettare in pasto all’opinione pubblica, sempre più distante dalle istituzioni di Bruxelles e Strasburgo al punto da far prefigurare, dopo il voto inglese della scorsa settimana, un esito favorevole alla Brexit al voto del 23 giugno prossimo che potrebbe avere fortissime conseguenze sulla tenuta del progetto comunitario.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.