InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Grève, blocages, manif sauvages!”. Ancora una giornata di sciopero in Francia

La giornata di ieri è iniziata all’alba con il blocco simultaneo di quattro depositi di bus in solidarietà allo sciopero dei lavoratori RATP; contemporaneamente l’impianto di smaltimento dei rifiuti della banlieue sud parigina, il più grande dell’Ile de France, ha continuato il blocco iniziato il 30 maggio che vede un’ottantina di lavoratori in sciopero; sempre per quanto riguarda gli scioperi settoriali, i ferrovieri della SNCF hanno bloccato con un corteo interno la Gare de Lyon (la principale stazione parigina) interrompendo e rallentando il traffico ferroviario. In mattinata c’è stato anche un presidio in solidarietà ai manifestanti accusati di tentato omicidio per una macchina della polizia bruciata qualche settimana fa. Il presidio ha raccolto qualche centinaia di persone in attesa del processo che ha confermato ancora una volta la complicità dei tribunali con le forze dell’ordine, reincarcerando uno dei tre imputati e aggravando le misure preventive per gli altri rimasti liberi.

Nel pomeriggio una manifestazione chiamata dai ferrovieri iscritti al sindacato a SUD Rail è partita con l’obiettivo di raggiungere il ministero dei trasporti. Un importante serpentone di qualche migliaio di persone, con al suo interno non solo lavoratori delle ferrovie ma anche giovani, precari, universitari, lavoratori non sindacati, lavoratori di altri settori in sciopero, ha percorso le vie di un quartiere tra i più ricchi della capitale, lasciando segni attraverso azioni antipubblicità e scandendo cori che rimettono in questione il sistema capitalistico in cui viviamo. Com’era prevedibile un ingente schieramento di forze di polizia sbarra la strada per il Ministero e a quel punto arriva anche l’informazione che Hollande si trovava in realtà al Palazzo dei Congressi. All’arrivo del presidente, un altro comitato di benvenuto presidia il palazzo in cui Hollande si trova barricato e la priorità diventa ripartire in un corteo spontaneo che al suo passaggio non lascia intatta una vetrina di una banca o di un’agenzia immobiliare o di negozi di grandi marche. Dopo aver mantenuto a distanza la polizia grazie al ritmo sostenuto e a qualche lancio di bottiglia il corteo si disperde.

La giornata di ieri si è conclusa con un’assemblea generale di coordinamento che ha visto la partecipazione di vari collettivi e commissioni creatisi in questi mesi di mobilitazione. L’obiettivo è quello di chiamare altre date che precedano la giornata di sciopero nazionale del 14 giugno e fare in modo di creare legami tra i settori in lotta per fare azioni comuni, blocchi economici e strategici nella settimana a venire anche in vista dell’inizio degli Europei 2016.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.