InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Grève, blocages, manif sauvages!”. Ancora una giornata di sciopero in Francia

La giornata di ieri è iniziata all’alba con il blocco simultaneo di quattro depositi di bus in solidarietà allo sciopero dei lavoratori RATP; contemporaneamente l’impianto di smaltimento dei rifiuti della banlieue sud parigina, il più grande dell’Ile de France, ha continuato il blocco iniziato il 30 maggio che vede un’ottantina di lavoratori in sciopero; sempre per quanto riguarda gli scioperi settoriali, i ferrovieri della SNCF hanno bloccato con un corteo interno la Gare de Lyon (la principale stazione parigina) interrompendo e rallentando il traffico ferroviario. In mattinata c’è stato anche un presidio in solidarietà ai manifestanti accusati di tentato omicidio per una macchina della polizia bruciata qualche settimana fa. Il presidio ha raccolto qualche centinaia di persone in attesa del processo che ha confermato ancora una volta la complicità dei tribunali con le forze dell’ordine, reincarcerando uno dei tre imputati e aggravando le misure preventive per gli altri rimasti liberi.

Nel pomeriggio una manifestazione chiamata dai ferrovieri iscritti al sindacato a SUD Rail è partita con l’obiettivo di raggiungere il ministero dei trasporti. Un importante serpentone di qualche migliaio di persone, con al suo interno non solo lavoratori delle ferrovie ma anche giovani, precari, universitari, lavoratori non sindacati, lavoratori di altri settori in sciopero, ha percorso le vie di un quartiere tra i più ricchi della capitale, lasciando segni attraverso azioni antipubblicità e scandendo cori che rimettono in questione il sistema capitalistico in cui viviamo. Com’era prevedibile un ingente schieramento di forze di polizia sbarra la strada per il Ministero e a quel punto arriva anche l’informazione che Hollande si trovava in realtà al Palazzo dei Congressi. All’arrivo del presidente, un altro comitato di benvenuto presidia il palazzo in cui Hollande si trova barricato e la priorità diventa ripartire in un corteo spontaneo che al suo passaggio non lascia intatta una vetrina di una banca o di un’agenzia immobiliare o di negozi di grandi marche. Dopo aver mantenuto a distanza la polizia grazie al ritmo sostenuto e a qualche lancio di bottiglia il corteo si disperde.

La giornata di ieri si è conclusa con un’assemblea generale di coordinamento che ha visto la partecipazione di vari collettivi e commissioni creatisi in questi mesi di mobilitazione. L’obiettivo è quello di chiamare altre date che precedano la giornata di sciopero nazionale del 14 giugno e fare in modo di creare legami tra i settori in lotta per fare azioni comuni, blocchi economici e strategici nella settimana a venire anche in vista dell’inizio degli Europei 2016.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.