InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guerra in Libia, utile distrazione

Un contributo di Wallerstein che conferma la lettura della guerra libica come volontà di condizionare dall’alto l’andamento delle rivolte della ‘Primavera araba’.

 

L’intero conflitto libico del mese scorso – la guerra civile nel paese e l’azione militare diretta dagli Usa contro Gheddafi – non ha niente a che vedere con l’intervento umanitario né con il rifornimento immediato del petrolio mondiale. Di fatto è solo una grande distrazione – intenzionale – dal conflitto politico principale che si sta consumando nel mondo arabo. C’è una cosa su cui Gheddafi e tutti i leader politici occidentali di ogni schieramento concordano pienamente. Tutti vogliono rallentare, incanalare, cooptare, limitare la seconda rivolta araba e impedirle di trasformare le realtà politiche di fondo del mondo arabo e il suo ruolo nella geopolitica del sistema-mondo. Per rendersene conto bisogna seguire gli eventi in sequenza cronologica. Anche se nei vari stati arabi il ribollire dello scontento e il tentativo di svariate forze esterne di appoggiare l’uno o l’altro elemento all’interno dei diversi stati hanno rappresentato una costante ormai da tempo, il suicidio di Mohamed Bouazizi il 17 dicembre 2010 ha innescato un processo radicalmente diverso.
Si è trattato a mio parere di una ripresa dello spirito della rivoluzione mondiale del 1968. Nel 1968, come in questi ultimi mesi nel mondo arabo, il gruppo che ebbe il coraggio e la determinazione di lanciare la protesta contro l’autorità costituita fu quello dei giovani. A motivarli c’erano una serie di ragioni: l’arbitrarietà, la crudeltà e la corruzione delle leve del potere, il peggioramento delle loro condizioni economiche e soprattutto la rivendicazione del diritto morale e politico di essere protagonisti del proprio destino politico-culturale. Protestavano anche contro tutta la struttura del sistema-mondo e il modo in cui i loro leader erano stati subordinati alle pressioni delle forze esterne. I giovani di oggi non erano organizzati, almeno non all’inizio. Né erano sempre consapevoli della scena politica. Ma erano coraggiosi. E, come nel 1968, le loro azioni sono state contagiose. Ben presto pressoché in tutti gli stati arabi, senza distinzione rispetto alla politica estera, hanno rappresentato una minaccia. Quando hanno dimostrato la loro forza in Egitto, tuttora lo stato arabo-chiave, tutti hanno cominciato a prenderli sul serio. Ci sono due modi di prendere sul serio una rivolta simile: associarvisi e cercare così di controllarla, oppure adottare le misure forti per schiacciarla. Entrambi i modi sono stati tentati.
I gruppi che si sono uniti alla rivolta, come ha sottolineato Samir Amin nella sua analisi dell’Egitto, sono stati tre: la rinvigorita sinistra tradizionale, i professionisti della classe media e gli islamici. La forza e la natura di questi gruppi è stata diversa nei diversi paesi. Amin vedeva la sinistra e la borghesia professionale (nella misura in cui erano nazionalisti e non neoliberali transnazionali) come elementi positivi e gli islamici, gli ultimi ad abbracciare la causa, come elementi negativi. E poi c’era l’esercito, da sempre il bastione dell’ordine, che alla fine si è unito alla rivolta egiziana proprio per arginarne gli effetti. Così, quando è cominciata la sollevazione libica, è stato per effetto diretto del successo delle rivolte nei due paesi vicini, Tunisia ed Egitto. Gheddafi è un leader particolarmente feroce e ha fatto dichiarazioni orripilanti circa la sorte che riservava ai traditori. L’immediato appello in Francia, Gran Bretagna e negli Stati Uniti a favore di un intervento militare non è certo scattato perché Gheddafi fosse una spina anti-imperialista nel fianco. Il dittatore vendeva petrolio all’Occidente e si vantava del fatto di aver aiutato l’Italia a interrompere l’onda di immigrazione clandestina. Offriva buoni affari agli imprenditori occidentali. Due le componenti del campo interventista: quelli che ritengono ogni intervento dell’Occidente irresistibile, e quelli che ne sostengono la necessità per ragioni umanitarie. Negli Stati Uniti contro l’intervento si sono schierati con decisione le forze armate, che giudicando la guerra in Libia impossibile da vincere e uno sforzo militare spaventoso per il paese. Sembrava che questa dovesse essere la posizione vincente, quando improvvisamente la risoluzione della Lega Araba ha spostato l’equilibrio delle forze. Com’è successo? Il governo saudita ce l’ha messa tutta per ottenere una risoluzione che imponesse la no-fly zone. Per avere l’unanimità degli stati arabi, i sauditi hanno fatto due concessioni. Loro chiedevano solo la no-fly zone ma è stata approvata anche una seconda risoluzione contro l’intrusione di qualsiasi forza di terra dei paesi occidentali. Che cosa ha indotto l’Arabia Saudita a spingere quella risoluzione? Forse qualcuno dagli Usa ha chiamato qualcuno in Arabia Saudita per fare pressione in quel senso? Casomai il contrario. Si è trattato, semmai, del tentativo dei sauditi di influire sulla politica americana piuttosto che del contrario. E comunque ha funzionato. Ha fatto pendere da una parte la bilancia. Quello che volevano – e che hanno ottenuto i sauditi – era una buona distrazione rispetto a ciò che ritenevano più urgente e che stavano facendo – dare un giro di vite rispetto alla rivolta araba, un problema che riguardava in primis l’Arabia Saudita stessa, poi i paesi del Golfo, e infine altri stati del mondo arabo.
Come nel 1968, questo tipo di rivolta antiautoritaria crea strane fratture e alleanze inusitate nei paesi dove dilaga. L’appello per un intervento umanitario crea immediato dissenso. Quanto a me, il mio problema è che non sono mai sicuro che sia davvero umanitario. I fautori dell’intervento additano sempre quello che è successo nei paesi dove non c’è stato, come per esempio in Rwanda. È vero che nel breve periodo può impedire un massacro, ma nel lungo periodo questo resta vero? Per prevenire i massacri di Saddam Hussein nel breve periodo, gli Stati Uniti sono andati in Iraq. E nel giro di dieci anni si può dire che siano state di meno le persone uccise? Non sembrerebbe. I fautori apparentemente si appellano a un criterio quantitativo. Se un governo uccide dieci manifestanti, la cosa è «normale» anche se forse merita una critica. Se ne uccide diecimila, è criminale, e richiede l’intervento militare. Quanta gente deve essere uccisa prima che ciò che è ritenuto normale diventi criminale? Cento, mille? Oggi, le potenze occidentali si sono lanciate nella guerra libica dall’esito incerto. Probabilmente sarà un pantano. Ma riuscirà a distrarre il mondo dalla rivolta araba in corso? Forse. Riuscirà a cacciare Gheddafi? Forse. Se Gheddafi se ne va, cosa verrà dopo? Perfino i portavoce statunitensi temono che possa essere sostituito dalla sua cricca o da al-Qaeda, o da entrambi.
L’azione militare Usa in Libia è un errore anche dal limitato punto di vista degli Usa e da quello umanitario. Non finirà presto. Il presidente Obama ha spiegato la sua azione in modo molto complesso e sottile. Quel che ha detto in sostanza è che, se il presidente degli Stati Uniti, giudicando la situazione con prudenza, ritiene che l’intervento sia nell’interesse degli Stati Uniti e del mondo, può e deve farlo. Sono certo che si sia tormentato per giungere a una decisione del genere. Ma questo non basta. Si tratta di una decisione terribile, sventurata e in fin dei conti autolesionistica. Nel frattempo la migliore speranza di tutti è che la seconda rivolta araba riprenda fiato – per quanto ora come ora siano poche le sue chances – e dia uno scossone prima di tutto all’Arabia Saudita.

(il manifesto del 06/04/2011)

Traduzione di Maria Baiocchi
Copyright di Immanuel Wallerstein, distribuito da Agence Global

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

maghrebprimavera arabawallerstein

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la Leonardo spa dall’Intifada Studentesca a Torino

Ieri come Intifada studentesca abbiamo occupato la sede della Leonardo Spa! In 50 siamo entratə all’interno dello stabilimento mentre altre 50 persone bloccavano l’ingresso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La coreografia pro-Palestina degli ultras del PSG è diventata un vero e proprio caso politico

Riprendiamo l’articolo di Calcio e Rivoluzione, che mette in luce il caso politico nato intorno alla coreografia pro-Palestina messa in scena dagli ultras del PSG durante una partita di Champions League. Questo episodio ha scatenato reazioni accese da parte delle autorità francesi e aperto un dibattito sul rapporto tra politica e sport, evidenziando come certi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu si nasconde in un bunker sotterraneo per paura degli attacchi dei droni

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu avrebbe lavorato da una “camera blindata sotterranea” per paura di subire attacchi drone di rappresaglia da parte dei movimenti di resistenza regionali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La vergognosa narrazione occidentale mostra nuovamente il significato di informazione di guerra

Venerdì 9 novembre i militari dell’IDF (ricordiamo che in Israele è presente la leva obbligatoria) e tifosi del Macabi Tel Aviv hanno strappato e bruciato bandiere palestinesi dai balconi olandesi, insultato e aggredito persone e giornalisti, inneggiato alla morte degli arabi e dei bambini palestinesi per ore nel centro cittadino e fischiato il minuto di silenzio ai morti di Valencia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amerika Trump again

Fin dalle prime ore dall’inizio dello spoglio, la vittoria elettorale di Trump si stagliava netta, ben oltre le previsioni di chi scommetteva sulla sua rielezione, macinando stato in bilico dopo stato in bilico, mentre Fox News si sbilanciava a dichiarare la vittoria in anticipo su tutte le testate nazionali del mainstream media a stelle e strisce. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Basta armi a Israele! Contro l’Occidente genocida, colonizzatore e guerrafondaio! Resistenza fino alla vittoria!

Di seguito pubblichiamo l’appello per la manifestazione regionale di sabato 16 novembre che si terrà a Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esplosione delle spese militari italiane

Nel 2025 a 32 miliardi (di cui 13 per nuove armi).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appesi sulla facciata di Palazzo Madama: protesta di XR alla festa delle forze armate

Due persone si sono appese all’impalcatura di Palazzo Madama durante la Festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, srotolando uno striscione con scritto “Onorano guerre, distruggono terre”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Analisi del Genocidio

L’ultimo Rapporto delle Nazioni Unite racconta i progressi di Israele nella sua Campagna Genocida a Gaza. Israele è intenzionato, si legge, a espellere i palestinesi, ricolonizzare Gaza e sferrare un attacco decisivo contro la Cisgiordania. Fonte: English version Di Chris Hedges – 30 ottobre 2024 Un Rapporto delle Nazioni Unite, pubblicato lunedì, espone in dettaglio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che significa Rivoluzione? Ritorno al gennaio tunisino

Dicembre e gennaio sono storicamente mesi di mobilitazioni in Tunisia. Ricordiamo le proteste del dicembre 1983, nate nel sud del Paese e poi diffusasi nelle regioni del nord e centro-ovest, che si ribellarono all’aumento del prezzo del pane e in poche settimane forzarono Bourguiba1 al ripristino dei prezzi iniziali. E ancora, il gennaio 2008 che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la rabbia popolare esplode a dieci anni dalla rivoluzione

In concomitanza con il decennale della rivoluzione che ha portato alla cacciata di Ben Ali il popolo tunisino torna in piazza tra vecchie questioni insolute e nuove drammatiche necessità. Sabato scorso l’ormai tradizionale decennale della Rivoluzione ha assunto un nuovo significato, dando l’innesco a quattro giornate di scontri che si sono diffusi in tutta la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: tra consultazioni governative e sciopero generale

Dopo quasi quattro mesi dall’inizio delle proteste, il nuovo governo guidato dal Primo Ministro Hassan Diab è pronto a chiedere il voto di fiducia, previsto tra martedì 11 e mercoledì 12 febbraio. Il neonato esecutivo, costituito da 20 ministri e caratterizzato dall’alleanza dei due partiti sciiti dominanti – Hezbollah e Amal – con il Free […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa vuole la piazza libanese? L’unità del popolo, le dimissioni del governo!

Per la terza domenica di fila, le piazze del Libano si sono di nuovo riempite in quella che è stata chiamata la “giornata dell’unità”. Beirut, Tripoli, Saida, Tiro, Byblos… Quando molti iniziavano a credere che la protesta fosse implosa – dopo le dimissioni di Hariri e le neanche troppo velate minacce di Nashrallah, leader di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Gli audio del dibattito

Ieri al Centro Sociale Askatasuna si è tenuto il dibattito “E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo” con le relazioni di Gabriele Proglio, ricercatore di storia contemporanea presso l’Universidad de Coimbra e Karim Metref, giornalista ed educatore. Molti sono stati gli spunti su questo nuovo ciclo di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

In Libano la rivolta ridefinisce gli spazi pubblici e i rapporti sociali

Una testimonianza dalla piazza libanese… La popolazione libanese scende in piazza per il quinto giorno consecutivo dall’inizio delle proteste in occasione di uno dei più grandi scioperi generali chiamati nel paese negli ultimi anni. Le manifestazioni, iniziate giovedì sera dopo l’annuncio del governo di voler imporre una tassa sulle chiamate via app, si sono velocemente […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: altro che rivolta di WhatsApp

Un’altra rivolta sul costo della vita: dopo Egitto e Iraq è la volta del Libano. A scatenare le proteste sono state le nuove misure di austerity che ha promulgato il governo per appianare il debito ormai giunto al 150% del PIL. A fare particolare scalpore sono state le nuove tasse su beni di largo consumo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo

Dall’Algeria all’Iraq, per passare dal “risveglio” di Piazza Tahrir in Egitto. Segni più o meno intensi di mobilitazione sociale attraversano il mondo arabo. Sono accomunati da due elementi centrali: la lotta contro la corruzione dei governi e la questione del carovita, della disoccupazione, del reddito. “Il popolo vuole la caduta del regime” gridano i giovani, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tunisia, una lettera aperta contro la disinformazione de La Stampa

Assistiamo da tempo al tentativo di trasmettere un’immagine stereotipata e semplificata della complessa realtà che ruota intorno al mondo arabo, in particolare da quando,in seguito alle “rivoluzioni” arabe del 2011 e all’aumento del fenomeno migratorio nel bacino Mediterraneo, l’attualità di alcuni Paesi ha acquistato visibilità in diversi media mainstream. Come spesso è avvenuto per la Siria, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esecuzione di Nimr in Arabia Saudita: una condanna politica?

Molti analisti inseriscono questo atto all’interno della narrativa del “sectarian divide” tra sunniti e sciiti, ma la condanna ha molto di politico e poco di religioso, come d’altronde lo stesso scontro tra Iran e Arabia Saudita nel contesto medio-orientale. In questo caso, come in molti altri, parafrasando Von Clausewitz, la religione è la continuazione della […]