InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’esecuzione di Nimr in Arabia Saudita: una condanna politica?

Molti analisti inseriscono questo atto all’interno della narrativa del “sectarian divide” tra sunniti e sciiti, ma la condanna ha molto di politico e poco di religioso, come d’altronde lo stesso scontro tra Iran e Arabia Saudita nel contesto medio-orientale. In questo caso, come in molti altri, parafrasando Von Clausewitz, la religione è la continuazione della politica con altri mezzi.

In primis è la stessa figura di Nimr a dover essere spogliata di quelle categorie che i media mainstream gli hanno affibbiato. Lo sheyk (termine col quale si designa un appartenente al clero sciita) saudita infatti tende ad essere associato all’Iran e ad un discorso settario di marca sciita. Niente di più sbagliato. Lo stesso Nimr, nei suoi sermoni, faceva proprio un discorso di unità della Umma islamica, predicando l’anti-settarismo (non aveva rapporti diretti né indiretti con il regime iraniano né con altre organizzazioni sciite settarie dell’area), e, inoltre, si faceva portatore di istanze sociali di tutta la popolazione saudita che andavano al di là del religioso: rivendicando giustizia sociale, dignità e redistribuzione equa delle risorse a tutte le regioni dell’Arabia Saudita, la figura di Nimr è paradossalmente più vicina ad un socialista che ad un religioso. Cosa alquanto minacciosa per il regime saudita, che ha fatto del settarismo e dell’esclusione della minoranza sciita una politica ben precisa: così la protesta legittima per i diritti civili e sociali è stata distorta abilmente dalla casa regnante dei Saud, che hanno accusato Nimr di terrorismo (oltre che di aver incitato la violenza settaria), giustiziandolo insieme a elementi di spicco di AQAP (Al Qaeda nella penisola arabica), tra cui l’ideologo Faris al Suwhail.

La raffica di esecuzioni (47) approvate ieri, a fronte delle 157 di tutto il 2015 e delle 90 del 2014, sono inoltre da inserire all’interno di uno dei momenti più difficili della storia per l’Arabia Saudita.

A livello interno le gatte da pelare sono diverse.

Il prezzo del petrolio è ai minimi storici (indice brent addirittura sotto i $40 al barile ) e l’economia di rendita saudita ne risente. La maggiore parte delle revenues viene infatti dal petrolio, c’è poca diversificazione della base economica e così la fluttuazione al ribasso non ha fatto altro che costringere il regime ad approvare misure di austerity, tagli alla spesa pubblica, con annessi rincari e aumenti delle tasse. Che potrebbero gravare sulla stabilità della casa regnante.
Oltre alla questione economica, c’è lo scontro interno nei Saud.

Dalla sua entrata in carica Salman, 79 anni, ha dovuto fronteggiare, oltre ai suoi problemi di salute (c’è addirittura chi sostiene sia inebetito dalla demenza senile e che sia solo una figura di “comodo”), lo scontro tra le due personalità forti, Bin Nayef e Mohammed Bin Salman. Il primo, 56 anni, è ministro degli interni, ha un passato di studi tra FBI e Scotland Yard, è noto per il suo pugno di ferro contro i jihadisti (4 attentati sventati alla sua persona) e gode di molta stima presso l’amministrazione Obama per il suo pragmatismo. É il primo nella linea di successione. Bin Salman, 30 anni, invece è ministro plenipotenziario della Difesa. Si sa poco di lui: è giovane ed ambizioso, gestisce ambiti della sicurezza e diversi settori economici, e molti analisti sottolineano la sua vicinanza con gli ambienti militari. É lui che ha spinto per l’intervento in Yemen contro gli Houthi. È inoltre secondo nella linea di successione.
Terzo problema interno: il terrorismo salafita, generosamente finanziato da donors sauditi all’estero, che ha però colpito più volte nell’ultimo anno nello stesso territorio saudita.

A livello regionale ed internazionale l’Arabia Saudita vede la sua special relationship con gli States minacciata.

L’accordo di controllo sul programma atomico iraniano prosegue spedito e le misure di implementazione di quest’ultimo anche. Al di là dei tecnicismi, Riad legge questo deal come una minaccia politica alla sua centralità: Tehran potrebbe rientrare nella comunità internazionale come attore protagonista, normalizzando le sue relazioni internazionali con gli Stati Uniti e usando il suo leverage nei contesti medio-orientali e internazionali (WTO, FMI). In questo quadro i sauditi avrebbero a che fare con un paese che minaccerebbe l’equilibrio di potere non soltanto in termini militari e geopolitici ma anche in termini economici ed intellettuali. Oltre che, chiaramente, all’interno della sfera del religioso.
Che Riad abbia voluto, con l’uccisione dello Sheyk, provocare Tehran per trascinarla in una reazione a catena è possibile (vedere più avanti sull’uso politico del settarismo anche da parte iraniana). É certo però che a fine gennaio dovrebbero essere annullate del tutto le sanzioni all’Iran e che, a febbraio, ci saranno le elezioni per l’Assemblea degli Esperti. Quest’organo decide l’elezione degli esperti che, a loro volta, decideranno la prossima Guida Suprema: che i sauditi abbiano voluto esacerbare la tensione politica in Iran, spostando così l’asse del paese “a destra” verso gli oltranzisti?

Inoltre i sauditi sono impantanati in una guerra in Yemen da diversi mesi contro i ribelli Houthi, sostenuti da Tehran: la situazione sul campo va peggiorando, la presa della capitale Sana’a sembra lontanissima e, soprattutto, gli Houthi hanno sconfinato più volte in territorio saudita, minacciando direttamente la capitale Riad. L’esercito saudita poi, nonostante gli armamenti di ultimissima generazione, ha poca expertise e quindi si deve rivolgere a truppe di mercenari stranieri.
Anche la situazione in Siria non volge al meglio per Riad. L’eventualità che un accordo politico contempli la permanenza di Assad al potere infastidisce i Saud, che hanno investito milioni di dollari nel finanziamento a formazioni ribelli: ciò implicherebbe una vittoria per Tehran ed una sconfitta d’immagine molto pesante per i Guardiani della Mecca.

 

Detto della situazione interna e regionale, ancora due parole sul settarismo.

Questo strumento rientra a pieno titolo nella politica regionale di Riad  e, in questo caso, nella precisa volontà dell’esecuzione di Nimr al Nimr.
Come, di contro, il discorso settario è fatto proprio anche da parte iraniana.
D’altronde l’immaginario sciita fa riferimento al martirio come elemento centrale della sua pratica religiosa: l’Ayatollah Khamenei su twitter, dopo aver paragonato i Saud all’ISIS e aver parlato di “vendetta divina”, ha postato l’immagine di Nimr (paragonandolo al comandante Kuntar di Hezbollah ucciso poche settimane fa da Israele) vicino ad una scritta recitante “il Risveglio non si può reprimere”. Nonostante lo stesso Nimr parlasse apertamente in termini anti-settari e, soprattutto, nonostante lo sheyk avesse espresso alcune volte la sua contrarietà a determinate politiche perseguite dal regime islamico di Tehran: ovverosia l’invio delle milizie sciite in Siria a sostegno di Assad, che per Nimr era un tiranno, e la politica del pugno duro nei confronti delle minoranze sunnite nel Balucistan iraniano nonché l’alto numero di esecuzioni capitali anche verso attivisti dei diritti umani (tra cui rientrano molti chierici sunniti).

Ma d’altronde in Medio Oriente il settarismo ad uso e consumo degli interessi degli Stati è pratica comune-per l’inquadramento della popolazione, per la costruzione dell’immaginario, per i processi di consensus building.
Così come lo è l’appiattimento dei media su determinate griglie di lettura (religione, settarismo, cultura, idiosincrasie dei leader): in questo modo le situazioni conflittuali del Medio Oriente (e non solo) vengono lette reificando questo o quell’elemento- in questo caso l’elemento settario – per poter essere, come diceva Jacques le Goff, “abilmente sfruttate senza vergogna dai mercanti della memoria”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

arabia sauditairanprimavera araba

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MAGA vs neocons: la coalizione trumpiana si spacca sulla guerra all’Iran

Qualcosa di interessante sta accadendo all’interno della coalizione che ha portato alla vittoria Donald Trump: la tentazione di entrare in guerra direttamente contro l’Iran al fianco di Israele sta creando scompiglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ombra di Sigonella sui bombardamenti israeliani all’Iran

Passa immancabilmente dalla base siciliana di Sigonella parte del sostegno delle forze armate USA alla guerra di Israele contro l’Iran.  di Antonio Mazzeo, da Pagine Esteri Secondo il sito specializzato ItaMilRadar che monitorizza il traffico aereo militare nel Mediterraneo, nei giorni 13, 15 e 16 giugno sono state documentate lunghe missioni nello spazio aereo prossimo ad Israele, […]