InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guerre in Medio Oriente, brindano le industrie belliche

Guerre e conflitti che dilaniano la regione più tormentata del mondo sono una miniera d’oro per le industrie belliche, non solo quelle statunitensi.

di Manlio Dinucci*

Roma, 1 novembre 2014, Nena News – Appena un anno fa – con il ritiro di truppe dall’Iraq e dall’Afghanistan e gli annunciati tagli al budget militare – i grossi azionisti delle industrie belliche statunitensi vedevano nero sul futuro dei loro profitti. Ora però, con le operazioni militari del Pentagono in Siria e Iraq e il nuovo confronto con la Russia, il futuro è tornato radioso. Il 23 settembre, primo giorno degli attacchi aerei in Siria, due navi Usa hanno lanciato 47 missili Tomahawk, ciascuno del costo di 1,4 milioni di dollari, distruggendo impianti petroliferi e altre installazioni siriane con la motivazione che erano in mano all’Isis. Pochi giorni dopo la Raytheon, produttrice dei Tomahawk, si è aggiudicata un contratto di 251 milioni di dollari per la fornitura di altri missili e le sue azioni sono salite del 4% in meno di un mese, mentre l’indice generale di Borsa è sceso nello stesso periodo del 2%.

Aumenti analoghi o superiori hanno registrato le altre maggiori contrattiste del Pentagono: la Northrop Grumman + 4%, la General Dynamics + 4,5%. Le azioni della Lockheed Martin, che produce tra l’altro i missili Hellfire sempre più usati dai droni Reaper della General Atomics, hanno registrato un aumento record del 9,5%. La stessa Lockheed ha varato il 18 ottobre la settima nave da combattimento litoraneo (Lcs) che, dotata di alta manovrabilità e capacità di navigare su bassi fondali, può avvicinarsi alle coste nemiche per lanciare attacchi in profondità. Poco prima, in aprile, era stata consegnata alla U.S. Navy la prima delle 10 navi da assalto anfibio della nuova classe America, da cui possono decollare anche i caccia F-35B della Lockheed. Ottime notizie per il business bellico anche sul fronte spaziale. Il 10 ottobre la General Dynamics ha sperimentato il collegamento, tramite il sistema satellitare Muos (di cui una delle quattro stazioni terrestri è a Niscemi), tra un aereo in volo sul Pacifico e una base negli Usa con una capacità di tramissione dieci volte superiore alla precedente.

Il 14 ottobre, la U.S. Navy ha installato il sistema d’arma Aegis della Lockheed (di cui sono dotate già 74 sue navi da guerra) nella base Deveselu in Romania, che diviene la prima base terrestre (la seconda sarà in Polonia) dello «scudo» missilistico Usa in Europa, dotata di un radar Spy-1 e di una batteria di missili Sm-3: questi – assicura il Pentagono – «non avranno capacità offensiva ma solo quella di intercettare missili balistici lanciati da paesi ostili» (con chiaro riferimento anche alla Russia, che dovrebbe fidarsi della parola del Pentagono che quelli in Romania e Polonia non saranno missili per l’attacco nucleare).

Il 17 ottobre, è atterrato alla base Vandenberg in California, dopo essere rimasto 22 mesi in orbita, l’aereo spaziale robotico X-37B fabbricato dalla Boeing. Lanciato con un razzo nello spazio, l’aereo (lungo 9 metri e pesante 5 tonnellate) è in grado di rientrare autonomamente alla base. Quale sia la sua missione è top secret, ma vi sono fondati motivi per ritenere che esso sia progettato per mettere fuori uso i satelliti nemici, prima di lanciare un attacco nucleare, o anche per trasportare armi nucleari nello spazio. Vanificando la promessa dell’amministrazione Obama di ridurre il budget militare, il Pentagono dichiara che, poiché «gli Stati uniti devono restare in grado di proiettare la propria potenza in aree dove ci viene negato l’accesso e la libertà di operare, manterremo un vasto portafoglio di capacità militari». Continuerà così a gonfiarsi, con centinaia di miliardi di dollari travasati dalle casse pubbliche, il portafoglio dei boss dell’industria bellica. Nena News

*Questo articolo è stato pubblicato in origine dal quotidiano Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.