InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hebron, Ism: “zona militare chiusa, ci hanno impedito l’ingresso”

Ingresso vietato. Ieri l’esercito israeliano ha impedito agli attivisti internazionali dell’International Solidarity Movement di entrare nella casa dell’organizzazione dove risiedono a Tel Rumeida, nella Città Vecchia di Hebron, zona dichiarata negli anni Novanta H2 (sotto il controllo militare e civile israeliano). E li ha costretti a lasciare una delle zone più calde della città.

La giustificazione data dalle forze armate israeliane è la dichiarazione dell’area “zona militare chiusa”, strumento noto alle comunità palestinesi della Cisgiordania in Area C, spesso utilizzato per impedire l’accesso ai residenti palestinesi. Perché, secondo la legge militare che vige nei Territori Occupati, i civili non possono entrare in zone dichiarate aree chiuse militarmente.

“Fino a questa mattina la zona in cui ci troviamo, Tel Rumeida, non era zona militare chiusa – racconta al telefono a Nena News Martina Silvestri, volontaria italiana dell’Ism, a Hebron insieme ad altri 7 attivisti internazionali – Nel momento in cui un’area viene dichiarata zona militare chiusa, non possono comunque sfrattare i residenti, cacciarli dalle loro case se ci vivono”.

Per Israele, però, gli 8 attivisti non sono residenti ufficialmente in quella casa. A meno che un contratto non lo dimostri: “Ieri mattina stavo andando in ospedale, i soldati mi hanno fermato dicendo che non avevo diritto a stare lì – continua Martina – Il comandante dell’esercito mi ha detto che sarei stata arrestata perché non vivo qui, ma non hanno voluto mostrarmi l’ordine di zona militare chiusa. Quando sono tornata, ho trovato i soldati sulla porta di casa. Ci hanno mostrato l’ordine e chiamato la polizia”.

“I poliziotti hanno requisito i nostri passaporti e chiesto di visionare il contratto della casa, che attestasse che vivevamo lì. Abbiamo chamato il proprietario che si è detto subito disponibile a redigere il contratto in modo ufficiale. La polizia ci ha assicurato che con un contratto legale saremmo potuti entrare in casa. Ma prima ci ha ordinato di prendere tutti i nostri effetti personali dall’edificio e di uscire dalla zona militare chiusa. Abbiamo raccolto le nostre cose e siamo andati via accompagnati dalla polizia, che al checkpoint verso la zona H1 [sotto il controllo palestinese, ndr] ci ha minacciato di deportazione nel caso ci avesse di nuovo visto lì”.

Ora gli otto attivisti sono nella città nuova di Hebron, in attesa del contratto che gli permetta di tornare a casa e monitorare da là la situazione in Shuhada Street, principale arteria commerciale e sociale di Hebron prima della chiusura imposta dall’esercito nel 2000.

“Se non dovessero farci rientrare, non ci saranno internazionali a monitorare violazioni e violenze. In zona militare chiusa può entrare solo chi è nella lista che l’esercito possiede. Ogni persona che entra e esce deve mostrare i documenti, devono controllare se sono nella lista. I palestinesi che vivono qui vengono bloccati per ore per la strada”.

Una situazione di altissima tensione, non fa che aumentare il bilancio di palestinesi uccisi nel cuore di Hebron. Uccisioni a cui si aggiungono vessazioni quotidiane: “L’area H2 e Shuhada Street sono militarizzate – conclude Martina – Registriamo molestie e aggressioni continue sia verso i residenti palestinesi che verso gli internazionali. Quando accompagniamo i bambini a scuola, l’esercito lancia i lacrimogeni. Ieri ha minacciato l’utilizzo di acqua chimica contro gli alunni. E poco fa abbiamo saputo che ha eretto un checkpoint di fronte alla nostra casa a Tel Rumeida e posto blocchi di cemento all’ingresso”.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.