InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hebron, Ism: “zona militare chiusa, ci hanno impedito l’ingresso”

Ingresso vietato. Ieri l’esercito israeliano ha impedito agli attivisti internazionali dell’International Solidarity Movement di entrare nella casa dell’organizzazione dove risiedono a Tel Rumeida, nella Città Vecchia di Hebron, zona dichiarata negli anni Novanta H2 (sotto il controllo militare e civile israeliano). E li ha costretti a lasciare una delle zone più calde della città.

La giustificazione data dalle forze armate israeliane è la dichiarazione dell’area “zona militare chiusa”, strumento noto alle comunità palestinesi della Cisgiordania in Area C, spesso utilizzato per impedire l’accesso ai residenti palestinesi. Perché, secondo la legge militare che vige nei Territori Occupati, i civili non possono entrare in zone dichiarate aree chiuse militarmente.

“Fino a questa mattina la zona in cui ci troviamo, Tel Rumeida, non era zona militare chiusa – racconta al telefono a Nena News Martina Silvestri, volontaria italiana dell’Ism, a Hebron insieme ad altri 7 attivisti internazionali – Nel momento in cui un’area viene dichiarata zona militare chiusa, non possono comunque sfrattare i residenti, cacciarli dalle loro case se ci vivono”.

Per Israele, però, gli 8 attivisti non sono residenti ufficialmente in quella casa. A meno che un contratto non lo dimostri: “Ieri mattina stavo andando in ospedale, i soldati mi hanno fermato dicendo che non avevo diritto a stare lì – continua Martina – Il comandante dell’esercito mi ha detto che sarei stata arrestata perché non vivo qui, ma non hanno voluto mostrarmi l’ordine di zona militare chiusa. Quando sono tornata, ho trovato i soldati sulla porta di casa. Ci hanno mostrato l’ordine e chiamato la polizia”.

“I poliziotti hanno requisito i nostri passaporti e chiesto di visionare il contratto della casa, che attestasse che vivevamo lì. Abbiamo chamato il proprietario che si è detto subito disponibile a redigere il contratto in modo ufficiale. La polizia ci ha assicurato che con un contratto legale saremmo potuti entrare in casa. Ma prima ci ha ordinato di prendere tutti i nostri effetti personali dall’edificio e di uscire dalla zona militare chiusa. Abbiamo raccolto le nostre cose e siamo andati via accompagnati dalla polizia, che al checkpoint verso la zona H1 [sotto il controllo palestinese, ndr] ci ha minacciato di deportazione nel caso ci avesse di nuovo visto lì”.

Ora gli otto attivisti sono nella città nuova di Hebron, in attesa del contratto che gli permetta di tornare a casa e monitorare da là la situazione in Shuhada Street, principale arteria commerciale e sociale di Hebron prima della chiusura imposta dall’esercito nel 2000.

“Se non dovessero farci rientrare, non ci saranno internazionali a monitorare violazioni e violenze. In zona militare chiusa può entrare solo chi è nella lista che l’esercito possiede. Ogni persona che entra e esce deve mostrare i documenti, devono controllare se sono nella lista. I palestinesi che vivono qui vengono bloccati per ore per la strada”.

Una situazione di altissima tensione, non fa che aumentare il bilancio di palestinesi uccisi nel cuore di Hebron. Uccisioni a cui si aggiungono vessazioni quotidiane: “L’area H2 e Shuhada Street sono militarizzate – conclude Martina – Registriamo molestie e aggressioni continue sia verso i residenti palestinesi che verso gli internazionali. Quando accompagniamo i bambini a scuola, l’esercito lancia i lacrimogeni. Ieri ha minacciato l’utilizzo di acqua chimica contro gli alunni. E poco fa abbiamo saputo che ha eretto un checkpoint di fronte alla nostra casa a Tel Rumeida e posto blocchi di cemento all’ingresso”.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.