InfoAut
Immagine di copertina per il post

HubMeeting2013: prima giornata

Perché un meeting transnazionale? Cosa si intende per fare, essere, divenire Hub nel tempo della crisi? Che linguaggi comuni parlano le lotte locali contro l’ austerity e la corruzione? Come tenere aperta i canali la comunicazione tra l’Europa e la costa settentrionale dell’Africa in rivolta? Come continuare a dotarci degli strumenti necessari perché i passaggi di riappropriazione, lotta e ricomposizione sociale possano darsi sulla pratica?

Questi alcuni degli spunti e dei propositi sollevati che hanno dato il la alla 3 giorni di lavori e confronto. Nella cittadina montana reduce dalle recentissime sollevazioni popolari contro austerity e corruzione di quest’inverno si é tenuto anche il primo workshop del meeting, su metropoli e conflitto.

Un workshop molto sentito, in primis proprio dai compagni di Maribor che hanno saputo sviluppare tutta una serie di riflessioni riguardo l’importanza del radicamento delle lotte nei quartieri e le modalità con cui i lavoratori, gli studenti, i precari e i disoccupati locali organizzano il loro agire in opposizione alla governance neoliberale che di fatto continua nonostante il cambio al governo forzato dal malcontento popolare.

Altro nodo centrale della discussione è stato il rapporto tra militanti e la metropoli intesa come campo di battaglia, laddove i centri sociali non devono essere luoghi autoreferenziali o dove stili di vita “alternativi” si ricurvano in loro stessi, ma rapppresentare spazi dove le lotte si possano ricomporre e rilanciare laddove le governance locali e nazionali abbandonano i territori a loro stessi.

Nell’ultima fase del workshop una parte della delegazione si é spostata dal social center Gustav per andare a conoscere ed assistere ad una concitata assemblea di quartiere nel vicino distretto di Studentzi. Una esperienza molto stimolante riguardo alle pratiche di democrazia diretta nella città, innescatasi sull’onda delle recenti mobilitazioni. Molte persone dall’età più disparata si riuniscono ogni due settimane per discutere delle problematiche più sentite e prospettare soluzioni avendo il polso delle opinioni e dei desideri che si agitano nel quartiere.

 

In questa specifica assemblea si è parlato ad esempio del bisogno diffuso di avere spazi e parchi-giochi per bambini, toccando subito temi interconnessi e molto delicati quali le ostruzioni dell’amministrazione comunale e l’individuazione di suolo pubblico e privato da poter occupare e autogestire costruendovi i giochi attraverso l’interazione di molte persone del quartiere. La vivacità dell’assemblea é stata accompagnata da una sorprendente rapidità nel prendere decisioni anche importanti a portare a termine tutti i punti all’ordine del giorno.

Le rivolte recenti in città hanno permesso il proliferare di tante di questi momenti assembleari autorganizzati e dal basso, che ruotano in particolare attorno ai concetti di solidarietà, antirazzismo e difesa del territorio contro la speculazione della governance neoliberale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

hubmeetingslovenia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Difendere Anan, Alì e Mansour significa difendere la resistenza del popolo palestinese

Udienze ed iniziative all’Aquila Il 25, 26, 27 giugno si terranno al tribunale dell’Aquila tre udienze consecutive del processo ad Anan, Alì e Mansour, tre palestinesi accusati di proselitismo e finanziamento del terrorismo, contemporaneamente si terranno alcune giornate di mobilitazione. La corte ha intenzione di arrivare alla sentenza entro il 10 luglio. Le iniziative proposte […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

13-15/9/2013 HubMeeting Barcellona: pre-appello alla partecipazione

  Obiettivo: Lavorare alla costruzione dello sciopero sociale per la settimana del 15 Ottobre, 2013, dove “sciopero sociale” significhi uno sciopero generalizzato al di fuori della struttura laburista tradizionale dei sindacati ufficiali, ecc. Il nuovo paradigma dell’espropriazione della ricchezza comune, basato sul processo di finanziarizzazione dell’economia e la limitazione dell’accesso alla conoscenza/informazione richiede nuove forme ed azioni antagoniste. L’azione deve incidere sui […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

15M: costruendo lo sciopero sociale trans-nazionale

Rifuggendo scorciatoie simboliche e artifici politici privi d’inchiesta, vogliamo riprendere e valorizzare le potenzialità del #19A, ad un tempo locale e trans-nazionale, accogliendo l’invito del meeting di Lubiana-Maribor: incidere sullo spazio trans-nazionale inteso come processo costituente in divenire tramite l’orientamento e l’immaginazione di uno sciopero sociale futuro. Uno spazio aperto e in continua ridefinizione, dove […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Hub Meeting 2013 Common Statement #HM2013

Common Statement Maribor – Ljubljana Hub Meeting 2013   Hub Meeting 2013 Maribor ‐ Ljubljana is the continuation of a European movements meetings process. We shared our experiences around five topics: governance of the city; knowledge; migration; women, crisis and radical social care; and the constituent process. Starting from our local differences we talked about […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dall’ HubMeeting tra saperi, condizione femminile e mutualismo nella crisi.

  Durante il pomeriggio della seconda giornata del Meeting si sono svolti due workshop dedicati alla tematica del mondo dei saperi e a quella delle donne nel contesto della crisi e le forme radicali di mutualismo sociale. Il workshop incentrato sulla conoscenza ha visto la partecipazione di diversi studenti di Ljubljana e dintorni, oltre che a […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dichiarazione Comune Maribor – Lubiana Hub Meeting 2013

Iniziando dalle nostre differenze locali abbiamo discusso dell’apertura di uno spazio comune in cui pensiamo l’Europa non come spazio geografico diviso da confini e definito da strutture egemoniche, ma piuttosto come una regione definita dalla lotta. In ciò consideriamo anche le lotte della Primavera Araba, e le differenze tra sud e nord. Questo è un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Percorsi di ingovernabilità migrante ad HM2013

Dall’Italia si inizia subito a parlare della questione più scottante all’ordine del giorno: quelle lotte nel settore della logistica che sono state in grado addirittura di rovesciare la parola stessa “migranti”, andando ad inserirsi completamente nelle lotte di una classe operaia transnazionale che vede indigeni e migranti alzarsi collettivamente contro le condizioni di lavoro pessime […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intervista: le rivolte di Maribor

  Iniziamo chiedendoti una genealogia delle mobilitazioni a Maribor, evidenziando i nodi politici aperti da queste e la fase attuale del movimento. Tutto è cominciato il 29 ottobre 2012, quando i componenti del mio gruppo politico (che da quel giorno si chiama 29 ottobre esso stesso) lanciano una contestazione al governo. In realtà non era […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

HubMeeting2013 is starting!

  Una convocazione che arriva in una primavera particolare, dove chi si batte contro le nefaste conseguenze delle politiche neoliberiste deve valutare e rilanciare sulle conseguenze dell’ondata di proteste che ha toccato il piccolo paese balcanico negli ultimi mesi al grido di “Gotof si!”, versione locale del que se vayan todos indignado.   Un’ondata di […]