InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il candidato del Front national che faceva da intermediario con l’ISIS

Siamo nel pieno della guerra siriana (tra il 2013 e il 2014) poco prima dell’ondata di attentati in Europa, quando già arrivano sugli schermi occidentali le brutali immagini delle decapitazioni messe in atto da Daesch. Lafarge (13 miliardi di euro di giro di affari) ha acquistato nel 2007 una delle più grandi fabbriche di cemento del Medio Oriente nei dintorni di Jalabiya, cittadina che si trova a 90 chilometri da Raqqa e intende proseguire i suoi affari siriani nonostante ormai si svolgano nelle zone controllato dall’ISIS. I dirigenti della multinazionale decidono quindi di aprire un tavolo di trattativa con le autorità del califfato. Stato islamico o altro stato in fondo cosa importa? Business as usal. In cambio dell’autorizzazione a continuare le proprie attività commerciali, il gruppo acconsente a comunicare le identità dei suoi dipendenti per ottenere un lasciapassare dall’ISIS [nella foto] e pagare regolare imposta ad Al Bagdadi. L’accordo ha inoltre altre implicazioni finanziarie come scambio di petrolio e fornitura di attrezzatura ad uso e consumo del califfato.

L’intesa sarà poi rotta qualche mese più tardi, nel settembre del 2014, a seguito del precipitare del conflitto siriano, quando i miliziani jihadisti decidono infine di impadronirsi del sito industriale. Jean-Claude Veillard è in quel momento dirigente responsabile della sicurezza del gruppo dopo aver supervisionato ogni fase dell’accordo dal quale dipendeva la sicurezza dei dipendenti. Sicurezza poi rivelatasi del tutto effimera visto che gli operai (240 addetti al momento dell’attacco) devono essere evacuati in fretta e furia. Come ha finito per riconoscere lo stesso gruppo francese in un comunicato stampa, l’azienda ha preso in quel momento misure “inaccettabili” per permettere di proseguire il funzionamento della sua fabbrica siriana. Questi “significativi errori di giudizio” sono costati il posto al direttore generale di cui è stata annunciata la dipartita per il 15 luglio mentre il candidato frontista resta per ora al suo posto

La notizia ha del clamoroso ma in fondo non stupisce neanche troppo. Al di là della retorica sulle “élite mondialiste” e le banche, il partito di Marine Le Pen è un partito degli affari. E quando si tratta di fare affari gli affaristi si riconoscono tra loro, che abbiano la tunica e il turbante o la giacca e la cravatta. La guerra non è forse essa stessa un grande business?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.