InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Tren Maya minaccia di sconvolgere l’ambiente e le comunità in Messico

||||

Il Tren Maya, il megaprogetto di punta del presidente di sinistra Andrés Manuel Lopez Obrador in Messico, cerca di promuovere lo sviluppo socio-economico del sud e del sud-est del paese, con l’obiettivo di trasportare 50.000 passeggeri al giorno dal 2023 e l’enfasi sul turismo. Il timore è che la sovranificazione turistica danneggi le zone costiere conservate, come Tulum Beach, nello stato di Quintana Roo, nella penisola dello Yucatan. Foto: Emilio Godoy

MEXICO, 18 ago 2020 (IPS) – L’antropologo maya Ezer May teme che la promozione turistica e la costruzione immobiliare che scateneranno il Tren Maya, il principale progetto infrastrutturale del presidente Andrés Manuel Lopez Obrador in Messico, sconvolgerà la loro comunità.

“Quello che pensiamo è che l’est della gente potrebbe essere colpito. Ciò che farà più male è quando inizieranno a costruire l’hub di sviluppo attorno alla stazione ferroviaria. Sappiamo che ci sarà slancio per l’industria del turismo e altre aziende. C’è incertezza su ciò che sta arrivando, molti ejidariani non sanno cosa sta succedendo”, ha detto May per telefono all’IPS dalla sua residenza nella città di Kimbil.

Questo sito, che significa “acqua dall’albero” e ha circa 4000 abitanti, appartiene al comune di Izamal, nel nord dello stato dello Yucatan, circa 1350 chilometri a sud-est di Città del Messico. Questa circoscrizione avrà una stazione ferroviaria Maya, anche se le sue dimensioni sono ancora sconosciute ed esemplifica i timori, così come le speranze, tra le comunità coinvolte.

A Kimbilá, a 10 chilometri da Izamal, ci sono 560 ejidatarios – destinatari di terreni pubblici dati a una comunità per il loro sfruttamento -, che possiedono circa 5.000 ettari e la cui popolazione locale è dedita alla coltivazione di mais e ortaggi, all’allevamento di piccoli animali e miele in crescita.

“Queste terre ejidal saranno nel mirino delle società turistiche e immobiliari, della speculazione immobiliare e di tutto ciò che l’urbanizzazione comporta. Sarà la tradizionale espropriazione, accordi e contratti asimmetrici con i quali la terra avrà un determinato prezzo, ci sarà disparità di trattamento ”, ha detto May.

Il Fondo Nazionale del Turismo (Fonatur) del governo è lo sviluppatore del lavoro, che costerà tra i 6200 e i 7,8 miliardi di dollari e la cui costruzione è iniziata a maggio.

Il piano prevede che il treno Maya inizi ad operare nel 2022, con 19 stazioni e 12 fermate lungo circa 1400 chilometri, che si aggiungeranno ai quasi 27.000 chilometri di binari ferroviari nella seconda economia latinoamericana, con circa 129 milioni di abitanti.

Passerà attraverso 78 comuni degli stati meridionali e sud-orientali del paese: Campeche, Quintana Roo, Yucatan, Tabasco e Yucatan, i primi tre nella penisola dello Yucatan, con uno dei più importanti e fragili ecosistemi messicani, e che in totale ospitano 11,1 milioni di abitanti.

e le sue locomotive funzioneranno con il diesel e si prevede che sposteranno circa 50.000 passeggeri al giorno entro il 2023, per raggiungere 221.000 entro il 2053, così come il carico, come la soia transgenica, l’olio di palma e la carne di maiale, le grandi attività agricole nella regione.

 TM MapaGeneral Junio2020 01 1536x971

Mappa della trama del treno Maya attraverso la penisola dello Yucatan, in Messico, i cui lavori sono iniziati a maggio e si prevede di entrare in funzione nel 2023. Immagine: Fonatur

Pro e contro

Il governo messicano promuove il megaprogetto come motore di sviluppo sociale, creando posti di lavoro, stimolando il turismo al di là dei magneti tradizionali dei visitatori e dando energia all’economia regionale, che ha scatenato polemiche tra i suoi sostenitori e i suoi critici, l’ingegneria sociale che caratterizza lo slancio di questo tipo di opere.

I primi sostengono la propaganda governativa e questi ultimi mettono in discussione la ferrovia per i suoi potenziali impatti ambientali, sociali e culturali, nonché per il rischio di impegnarsi in attività illecite come il traffico di esseri umani e il traffico di droga.

Il megaprogetto si aggiunge alla costruzione di poli di sviluppo nelle stazioni che comprendono le imprese, l’acqua potabile, il drenaggio, l’elettricità e le attrezzature urbane e che, secondo il Segretariato (Ministero) dell’Ambiente, rappresentano la più grande minaccia ambientale della posa ferroviaria.

UN Habitat, che fornisce consulenza tecnica sull’ordine territoriale del progetto, ritiene che il treno Maya creerà un milione di posti di lavoro nel 2030 e solleverà 1,1 milioni di persone dalla povertà, in un’area con 42 comuni con alti tassi di povertà.

La regione è diventata la nuova frontiera energetica del paese, con la costruzione di parchi eolici e solari, e teatro di attività agroindustriali, come la piantagione di semi di soia transgenici e l’installazione di grandi allevamenti di carne di maiale. Allo stesso tempo, soffre di alti livelli di deforestazione, incoraggiati dall’estrazione del legname e dall’agro-industria.

La stessa valutazione dell’impatto ambientale e diversi studi scientifici indipendenti mettono in guardia contro i danni ecologici del Tren, che il governo messicano non sembra disposto ad affrontare.

Il punto cruciale: il modello di sviluppo

L’accademico dell’Universidad Aut-loma Metropolitana, di proprietà statale, ha sottolineato all’IPS la contraddizione interna del governo tra i richiedenti il cambiamento delle condizioni socioeconomiche nella regione e i promotori delle imprese immobiliari.

“Ci si deve chiedere che tipo di sviluppo viene perseguito e se è l’opzione migliore. Il treno Maya è in un quadro che cerca profitto e l’attore non è interessato al benessere, ma per fare soldi. Quello che alcune organizzazioni indigene hanno detto è che non hanno mai chiesto un treno, sentono che è un progetto tassato”, ha detto.

La ferrovia attraversa terre ejidal e nei cui cinque stati ci sono 5386 ejidos con circa 12,5 milioni di ettari. I nuclei agrari porterebbero la terra e sarebbero i principali investitori. Per finanziare le stazioni, Fonatur ha proposto tre tipi di trust che possono essere quotati sul mercato azionario messicano e che detengono rischi finanziari, come la perdita di investimenti.

L’impresa non è stata sospesa a causa dell’emergere della pandemia covid-19 in Messico, in quanto il governo ha incluso la sua costruzione come “attività essenziale”.

 50240993968 e03e640f47 z

A Calakmul, nello stato sud-orientale di Campeche, il treno Maya approfitterà del diritto di strada che la Federal Electricity Commission ha per la sua linea elettrica. Ma in altre sezioni costringerà lo sfratto delle persone che vivono dove la nuova linea ferroviaria del Messico passerà lungo 1400 chilometri. Foto: Emilio Godoy/IPS

Per legittimarne la costruzione, il governo della sinistra Lopez Obrador ha organizzato una consultazione indigena attraverso 30 assemblee regionali, 15 in informazioni e 15 consultivi, tenute rispettivamente il 29 e il 30 novembre e il 14 e 15 dicembre 2019.

10.305 persone provenienti da 1078 comunità indigene nei cinque stati hanno partecipato a queste assemblee, all’interno di una popolazione potenzialmente colpita di 1,5 milioni di persone e di cui 150.000 sono indigene.

Ma la consultazione è stata effettuata senza nemmeno avere la valutazione dell’impatto ambientale del megaprogetto.

L’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni unite per i diritti umani in Messico ha messo in dubbio che questo processo non fosse in linea con gli standard internazionali,come le disposizioni della Convenzione 169 sui popoli indigeni e tribali dell’Organizzazione internazionale del lavoro, di cui il paese è parte.

La posa comporterà anche lo spostamento di un numero indeterminato di persone, per dare spazio ai binari e alle stazioni, anche se l’ONU Habitat insiste sul fatto che sarà “consensuale”.

La paura del nuovo Cancun

Il governo insiste sul fatto che il progetto non ripeterà errori di enormi destinazioni turistiche, simboleggiate a Cancun, il cui modello ha devastato l’antico paradiso caraibico di Quintana Roo. Ma i suoi critici sostengono che i grandi beneficiari sembrano essere le stesse grandi aziende turistiche, immobiliari e alberghiere, così come le conseguenze del numero di visitatori.

A Kimbil, la popolazione locale conosce già in prima persona il confronto con i megaprogetti, come il tentativo di una società spagnola di costruire un campo eolico, annullato dal 2016, ma la differenza è che l’avversario è ora molto più potente.

Il treno “è un tentativo di trasformare le popolazioni indigene e integrarsi nel modello economico basato sul turismo. Vogliono che immaginiamo lo sviluppo dal mondo, perché è un segno di progresso socio-economico. Credono che il turismo sia la fonte di progresso e che le città portino sviluppo e questo è ciò che è giusto”, ha detto May.

A Izamal, dove vivono più di 26.800 persone, il polo di sviluppo richiederebbe 853 ettari,376 ejidos.

Noez avvertì della scomparsa dello stile di vita contadino e indigeno. “I popoli sono sopravvissuti a causa del loro rapporto con la terra e ora sarebbe favorevole a questa sopravvivenza essere messo in discussione e diventare lavoratori ai poli dello sviluppo. Dal momento che la difesa del modo agrario e indigeno, non è un’opzione”, ha detto.

Il ricercatore ha suggerito che un’alternativa è l’appropriazione del megaprogetto da parte delle comunità, in cui “gli stessi ejidatarios in un’associazione partecipante presentano una proposta alternativa diversa dai trust azionari”.

Il Tren Maya è un collegamento di un piano che cerca di integrare il sud e il sud-est del Messico con l’America Centrale,dal governo “Progetto di riordino territoriale del sud-sud-est” elegato al “Progetto di integrazione e sviluppo della Mesoamerica”, che ha cambiato i vestiti ma non di essenza dall’inizio del XXI secolo.

Il suo scopo è quello di collegare tale regione ai mercati globali e di contenere la migrazione interna ed esterna attraverso la costruzione di mega-progetti, la promozione del turismo e dei servizi che comporta.

Negli anni 2000, il governo dello stato meridionale del Chiapas ha incoraggiato le fallite “Città sostenibili dell’ambiente rurale”, per scopi simili al treno Maya, un background che gli specialisti pensano meriti di essere ricordato.

ED: EG

Fonte: http://www.ipsnoticias.net/2020/08/el-tren-maya-amenaza-con-alterar-ambiente-y-comunidades-en-mexico/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]