InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il vaso di Pandora aperto dalla vicenda Snowden‏

Continua ad essere caldissima la temperatura intorno all’affaire Snowden. Ieri un nuovo incidente diplomatico internazionale si è verificato con l’obbligo imposto all’aereo su cui viaggiava il presidente boliviano Morales di atterrare a Vienna dopo diverse tribolazioni. Ciò poichè Lisbona e Parigi (nell’ordine) si erano rifiutate di concedere il diritto di sorvolo al mezzo (che arrivava da Mosca) poichè si presumeva che potesse esserci a bordo Edward Snowden, la fonte delle ultime rivelazioni rispetto allo spionaggio effettuato dagli USA tramite la NSA.

L’azione nei confronti di Morales è un chiaro attacco da parte degli USA e dei governi amici di questa nei confronti di chi aveva dato disponibilità a concedere asilo politico a Snowden. Solidarietà a Morales è arrivata dal presidente venezuelano Maduro, che ha pubblicamente dichiarato di voler proteggere la fonte dell’affare Datagate poichè Snowden “ha osato dire delle verità sul tentativo dell’impero americano di controllare il mondo”. E anche i rapporti con Mosca, già tesi, non andranno certo verso la normalizzazione dopo questi fatti.

E’ evidente come il turbolento scorrere degli eventi nel mondo delle relazioni internazionali a partire dalle prime azioni targate WikiLeaks stia dimostrando di avere effetti sempre più dirompenti. Nonostante non si possa negare la portata enorme di quanto scaturito dalla vicenda Snowden, va assunto però che alcuni posizionamenti, come la decisione comunicata da Parigi di voler sospendere le trattative riguardo al libero scambio tra UE e USA, siano da assumere nella loro ambivalenza.

La stessa Francia è stata infatti definita dal ministro degli Esteri boliviano come complice dell’imperialismo statunitense nella sua decisione di negare il permesso di sorvolo all’arereo di Morales. Un atteggiamento in effetti duplice quello francese, che da un lato getta in pasto alla sua opinione pubblica un rifiuto dell’attacco USA alla propria grandeur, mentre dall’altra ne segue perfettamente le richieste riguardo al blocco di Snowden.

La Germania ha negato di dare appoggio alla forzatura francese, sebbene sia la più importante intercettata uscita dalle rivelazioni. Lo Spiegel ha parlato di emergenza nazionale riguardo allo spionaggio statunitense ma è evidente che anche qui, nonostante le dichiarazioni di facciata e gli urlacci della stampa, non ci siano ancora state esplicite volontà di ridiscutere l’accordo di libero scambio discusso al recente g8 inglese, un accordo necessario anche per i governi amici spiati dall’NSA. Piuttosto vanno inserite nel dibatitto altre considerazioni su cui torniamo ora.

Va considerato infatti come l’affaire Snowden abbia scoperchiato almeno due vasi di Pandora.

Primo, le rivelazioni dell’ex dipendente della Booz Allen sono un segnale d’allarme per la Germania in particolar modo per ciò che concerne il problema dello spionaggio industriale. Sembra essere questa la vera preoccupazione di Berlino (ed anche la causa della veemenza delle sue reazioni negli ultimi giorni) e non tanto la volontà di tutelare la riservatezza delle sue ambasciate o tantomeno quella dei suoi cittadini.

Allo stesso tempo però la vicenda del datagate apre delle nuove possibilità per l’industria digitale europea, da almeno un decennio schiacciata ad Ovest dalla Silicon Valley californiana ed ad Est dalla Cina e dall’India. La dimostrata inaffidabilità delle aziende statunitensi nel settore del cloud computing potrebbe mettere uno stop al dominio a stelle e strisce e dare una significativa spinta a quelle europee che operano in quest’ambito.

Sia la Germania che la Francia infatti stanno cominciando a cavalcare il caso PRISM, pubblicizzando la commercializzazione dei loro servizi “made in EU”. Con l’intento di rimettere le mani su un giro d’affari il cui volume si aggirerà intorno ai 73 miliardi di dollari nel 2014.

Ciò che colpisce di questa vicenda però, è anche la sua capacità di mettere in luce un insieme di tendenze che da tempo si stanno dispiegando e che si erano manifestate con forza già nell’agosto del 2011, proprio in occasione della querelle tra Quito e Londra sul destino di Julian Assange.

Due storie con somiglianze impressionanti.
Oggi come un anno fa, un whistleblower è costretto ad una detenzione forzata in un territorio di transito a statuto speciale, sospeso nel vuoto dello spazio pneumatico definito dai contrasti della diplomazia internazionale.
Oggi come allora la convenzione di Vienna, che sancisce la codifica di decenni di pratiche diplomatiche, viene violata dagli stessi stati che ne sono firmatari (difficile definire in modo diverso il divieto di sorvolo su Francia e Portogallo imposto all’aereo presidenziale boliviano).
Segnali di tensioni serpeggianti e di faglie che si allargano tra sudamerica ed occidente atlantico.

A confermarlo le parole di Alvaro Garcia Linera, Vicepresidente boliviano, che con una sua dichiarazione rilasciata in giornata ha voluto ribadire «alle potenze imperialiste, ai paesi subordinati e colonizzati d’Europa» che gli stati sudamericani non hanno intenzione di farsi intimidire «perché non è più il tempo delle colonie e degli imperi».
Parole che sono l’esatta fotocopia di quelle usate un anno fa dal ministro degli esteri ecuadoregno Patino, quando la polizia londinese aveva circondato l’ambasciata del paese sudamericano al numero 3 di Hans Crescent, minacciando di assaltarla se il carismatico leaders di Wikileaks non fosse stato consegnato alle autorità britanniche.
Parole che, come tutto l’affaire Snowden, sono un prisma attraverso cui osservare le mutazioni in corso nei rapporti di forza dello scenario globale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Franciamoralesprismsnowdenstati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]