InfoAut
Immagine di copertina per il post

Impunità e padrini dietro l’assassinio di un dirigente sociale a Oaxaca

Un gruppo di narcotrafficanti ha assassinato il dirigente zapoteco Jaime López Hernández, che ha promosso il benessere per il suo popolo. Accusano che la mancanza di azione del governo promuove l’impunità per i sicari.

Messico, Distretto Federale. L’incompetenza e la negligenza del governo statale nel controllare i gruppi di narcotrafficanti che devastano i paesi indigeni, ha permesso che il dirigente Jaime López Hernández fosse assassinato, sostiene Alejandro Cruz López, dirigente delle Organizzazioni Indigene per i Diritti Umani di Oaxaca (OIDHO).

Lo scomparso dirigente zapoteco ha dato fastidio ad un gruppo di narcotrafficanti che controllano il suo paese, San Andrés Lovene, poiché ha promosso la costruzione di un sentiero che non conviene ai delinquenti “perché romperebbe l’isolamento del luogo e non potrebbero più seminare stupefacenti”, aggiunge Alejandro Cruz. Questi gruppi sono la continuazione dei vecchi e anche impuniti padrini, spiega, e nell’anno che va, hanno già ucciso altre 10 persone.

L’omicidio del segretario dell’OIDHO recentemente eletto è avvenuto lunedì 22 settembre, verso le 10.00 della mattina, quando si è recato al cimitero per sistemare la tomba di sua madre, assassinata dai medesimi sicari che hanno tolto la vita a López Hernández con un colpo alla schiena. “Quando successe il fatto di sua madre non sapevamo bene di cosa si trattasse, ma ora crediamo che fu un messaggio per lui”, arrischia Cruz López.

López Hernández è stato un promotore di miglioramenti per il proprio paese: ha ottenuto la conduttura per l’acqua potabile, precedentemente bisognava camminare un’ora per procurarsi il liquido; ha gestito la costruzione di una clinica e delle scuole, e ora lavorava alla costruzione di un sentiero di 16 chilometri per togliere San Andrés dall’isolamento.

Il dirigente dell’OIDHO informa che a San Andrés la situazione è di una calma tesa, poiché l’assassino di López Hernández continua a stare nella comunità, e le autorità non fanno nulla per arrestarlo. “Ciò che vogliono è che la gente del paese vada a deporre, ma loro non vanno a segnalare nessuno se non hanno protezione”, spiega a Desinformémonos. “La polizia di Oaxaca non serve per indagare”, continua. “Fanno solo qualcosa quando si tratta di qualcuno conosciuto, ma se sono indigeni della sierra, non gli importa. La gente è alla mercé degli assassini”.

Cruz López avverte che quando le comunità chiedono giustizia, il governo invia la polizia o l’esercito, invece di arrestare gli aggressori. “Ciò che noi qui chiediamo è una vera indagine”, ribatte.

L’OIDHO è nata nel 1990 per lottare per la libertà degli indigeni prigionieri di coscienza, per promuovere il rispetto verso le legittime autorità dei popoli, per difendere il territorio e per lottare contro l’impunità, “che è la cosa più difficile”, termina Alejandro Cruz.

25.09.2014

Desinformémonos

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
“Impunidad y cacicazgos, tras asesinato de dirigente social en Oaxaca” pubblicato il 25-09-2014 in Desinformémonos, su [http://desinformemonos.org/2014/09/impunidad-y-cacicazgos-tras-asesinato-de-dirigente-social-en-oaxaca/] ultimo accesso 26-09-2014.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.