InfoAut
Immagine di copertina per il post

In 70.000 per i prigionieri politici a Bilbao

Una marcia che da diverso tempo si svolge all’inizio di ogni anno, convocata dalla rete cittadina SARE, ha ricevuto l’appoggio dello EH Bildu e dei sindacati nazionalisti ELA e LAB, mentre PNV e Podemos non hanno aderito nonostante alcuni degli esponenti abbiano partecipato individualmente come ad esempio la segretaria generale di Podemos Euskadi.

La manifestazione è stata aperta dalle famiglie dei detenuti che reggevano uno striscione che recitava “Diritti umani, determinazione, pace”. I partecipanti alla mobilitazione invece portavano in mano dei cartelli a forma di mano chiusa con il dito indice teso con sopra il messaggio “Denuncio Salatzen”. Fin dall’inizio della manifestazione sono stati lanciati i due slogan principali: “Euskal presoak” (prigionieri Baschi a casa) e “Presoak kalera, amnistia osoa” (libertà per i detenuti, amnistia totale).

A distanza di cinque anni dalla firma del cessate il fuoco da parte dell’ETA, il leader di Sare, Joseba Azkarraga ha segnalato alla stampa che la lotta non si fermerà fino a quando non si porrà fine alla politica dell’allontanamento dei detenuti dalle famiglie, la scarcerazione 
dei prigionieri gravemente malati e l’applicazione eccezionale di alcune leggi nei confronti dei prigionieri politici.
Joseba Azkarraga  
si è così riferito alle leggi penitenziarie applicate ai reclusi dell’ETA, un gruppo formato attualmente da 349 detenuti, dei quali 267 scontano la propria condanna in Spagna in 42 carceri diversi, mentre 79 detenuti sono ancora in Francia suddivisi in 24 carceri.
Prima dell’inizio della manifestazione, Rosa Rodero, vedova del sergente Joseba Goikoetxea della Ertzaintza assassinato dall’ETA, ha dichiarato: “Lotto perché che ai prigionieri che sono in carcere vengano dati i diritti legali a cui hanno diritto. Voglio che la legalità venga applicata ai detenuti; soprattutto in questo caso perché vengano avvicinati alle proprie famiglie”.

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano.