InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Indignazione per le dichiarazioni di Netanyahu: ‘Nessuna carestia a Gaza, i palestinesi sono sovrappeso’”

Il primo ministro sostiene che le immagini di migliaia di prigionieri palestinesi seminudi dimostrerebbero che hanno cibo a sufficienza, mentre esperti internazionali lanciano l’allarme su una carestia imminente.

Da invictapalestina

Fonte: English version

Di Ghalia Mohamed – 28 maggio 2025

Immagine di copertina: Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu tiene una conferenza stampa a Gerusalemme, il 21 maggio 2025 (Ronen Zvulun/Pool/AFP)

Gli utenti dei social media hanno attaccato duramente il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu dopo che quest’ultimo ha insistito sul fatto che le accuse internazionali secondo cui Israele starebbe utilizzando il cibo come arma di guerra a Gaza sono “una bugia” e ha insinuato che i palestinesi nell’enclave assediata fossero sovrappeso.

Intervenendo martedì alla conferenza dell’International Holocaust Remembrance Alliance tenutasi a Gerusalemme, Netanyahu ha affermato che i palestinesi di Gaza non stanno affatto subendo una carestia di massa.

“Prendiamo migliaia di prigionieri, li dividiamo in civili e combattenti e li fotografiamo… La prima cosa che fai è dire loro: ‘Toglietevi la maglietta. Vogliamo vedere che non ci sia nessun giubbotto esplosivo’… e non ne abbiamo visto uno, nemmeno uno, emaciato dall’inizio della guerra a oggi”, ha detto.

“In realtà, si verifica esattamente il contrario, perché non fanno molto esercizio, di certo non nelle gallerie, ma mangiano.”

Spezzoni del discorso del primo ministro si  sono rapidamente diffuse online.

“Le affermazioni di Netanyahu sono una scioccante negazione della realtà”, ha detto qualcuno . “Mentre i palestinesi di Gaza muoiono di fame a causa del blocco israeliano, lui parla in modo assurdo di sovrappeso nei detenuti”.

Le Nazioni Unite e le organizzazioni internazionali hanno ripetutamente lanciato l’allarme: la fame estrema e il rischio di una carestia imminente a Gaza sono dovuti al blocco degli aiuti e dell’assistenza umanitaria da parte di Israele fin dall’inizio della guerra nell’ottobre 2023.

Dal 2 marzo, Israele ha imposto un blocco totale di aiuti, forniture mediche, alimentari e carburante, che ha portato l’intera popolazione di Gaza a ” rischio critico ” di carestia, secondo gli esperti delle Nazioni Unite. Decine di bambini sono morti di fame.

Anche le Nazioni Unite e le principali organizzazioni umanitarie internazionali hanno criticato il nuovo e controverso sistema di distribuzione degli aiuti tra Stati Uniti e Israele , ritenendolo inadeguato e in violazione dei principi umanitari.

“Netanyahu parla con l’insensibilità di chi vede la sofferenza come uno spettacolo”, ha scritto un altro utente sui social media. “Negare la fame mentre si orchestra un assedio non è solo disumano, è diabolico”.

Un altro ha detto: “L’unica novità qui è l’ammissione. Questo è sempre stato il modus operandi israeliano”.

Altri hanno sottolineato quella che hanno definito la ” vanteria ” di Netanyahu nell’aver imprigionato migliaia di civili palestinesi e di averli fotografati dopo averli costretti a togliersi i vestiti.

“Che tipo di leadership si vanta di fotografare i detenuti nudi per ‘dimostrare’ che sono ben nutriti?” ha chiesto una persona.

Un altro ha affermato : “In pratica sta dicendo che ha preso in ostaggio dei CIVILI, li ha privati ​​della loro dignità, li ha studiati nei laboratori delle prigioni e ha tratto delle conclusioni su di loro”.

“Israele è disperato”

Nel suo discorso, Netanyahu ha anche preso di mira il movimento di protesta internazionale filo-palestinese, che ha definito “antisemita” e una minaccia per la civiltà.

Ha invitato gli alleati di Israele, tra cui Canada, Francia, Stati Uniti e Regno Unito, a opporsi a quella che ha definito “virulenza antisemita”.

“Le persone che guidano questi attacchi  stanno fondamentalmente sfidando la civiltà occidentale o le società libere come le intendiamo noi”, ha detto. “Israele sta combattendo una guerra di civiltà contro la barbarie”.

Diversi utenti dei social media hanno interpretato le sue parole come un attacco alla libertà di parola e una minaccia contro i sostenitori dei diritti palestinesi nei paesi occidentali.

Un utente dei social media ha affermato che Netanyahu “ha preso di mira ogni cittadino dell’Unione Europea e occidentale che si oppone al genocidio a Gaza”, mentre un altro ha affermato : “Israele ci ha ufficialmente dichiarato guerra”.

I commenti di Netanyahu, che inquadrano la guerra di Israele contro Gaza come una lotta per la “civiltà occidentale”, giungono anche dopo la recente minaccia senza precedenti di sanzioni da parte di Regno Unito, Francia e Canada, che hanno segnato un drastico cambiamento di politica per tutti e tre i paesi che sono stati sostenitori chiave di Israele.

Per questo motivo, alcuni hanno interpretato il discorso del leader come un segnale del fatto che le campagne di pressione internazionali contro Israele hanno ottenuto un certo successo.

“Israele è disperato”, ha scritto un utente dei social media.

Un altro ha aggiunto: “Discorso manipolatorio che induce a sentirsi in colpa: gli alleati non vi credono più. Godetevi l’isolamento diplomatico”.

Traduzione a cura di Grazia Parolari 
“Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali”
Gli altri articoli del BLOG: Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazagenocidioinvictapalestinaisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.