InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intervista a Ken Loach: ecco perchè supporto il boicottaggio culturale di Israele

L’acclamato regista parla con Frank Barat di Palestina, politica e di perchè vuole continuare a causare un po’ di problemi.

Potresti dirci come sei venuto a conoscenza e poi coinvolto nella lotta dei palestinesi per i loro diritti?

E’ iniziato qualche anno fa, quando ero impegnato nel mettere in scena uno spettacolo chiamato “Perdizione”. Era un’opera che parlava del sionismo durante la Seconda Guerra Mondiale e sull’accordo che era stato stretto tra certi sionisti e i nazisti. Poneva sotto una luce del tutto nuova la storia della creazione dello Stato di Israele e le politiche del sionismo. In quel momento, e gradualmente poi negli anni successive, ho capito che la fondazione di Israele fu basata su un crimine nei confronti dei palestinesi. E altri crimini sono seguiti da allora. L’oppressione dei palestinesi, che hanno perso la loro terra, le cui vite quotidiane sono interrotte dall’occupazione, che vivono in uno stato di continua depressione anche al giorno d’oggi, è qualcosa di cui dobbiamo occuparci.

Perchè la Palestina? Perchè è simbolica?

Ci sono forme di oppressione in tutto il mondo, ma ciò che rende il conflitto tra Israele e Palestina speciale è una serie di fatti. Primo tra tutti, Israele si presenta al mondo come una democrazia. Un paese come qualsiasi altro nel mondo occidentale. Si presenta così mentre nei fatti compie crimini contro l’umanità. E’ arrivato ad essere uno Stato che applica linee di divisione a seconda della razza, come il Sud Africa dell’apartheid. E’ anche supportato economicamente e militarmente da Europa e Stati Uniti. C’è quindi una grande ipocrisia in atto; noi stiamo sostenendo uno stato che si proclama essere una democrazia, lo stiamo sostenendo in ogni modo anche se, tuttavia, è coinvolto in questi crimini contro l’umanità.

Ci sono vari strumenti per tentare di cambiare tutto ciò, e uno di questi è l’appello al BDS (boicottaggio, disinvestimento e sanzioni). Tu sei stato la prima grande personalità a sostenere e supportare l’appello per il boicottaggio culturale di Israele e hai aperto la strada per tutti gli altri che volevano unirsi a te. Alcune persone dicono che non dovresti boicottare la cultura. Cosa risponderesti in questo caso?

Prima di tutto, sei un cittadino, un essere umano. Quando ti trovi davanti a tali crimini, devi rispondere in quanto essere umano, indipendentemente da che tu sia un artista, un VIP o qualcos’altro. Devi prima di tutto rispondere e devi fare tutto quello che puoi per attirare l’attenzione delle persone sul problema. Il boicottaggio è una tattica. E’ efficace contro Israele perchè questo si presenta come un “faro” della cultura, ed è quindi molto suscettibile al boicottaggio culturale. Non dovremmo aver niente a che fare con progetti che sono supportati dallo Stato di Israele. Ciò non riguarda le singole persone, dobbiamo concentrarci sulle azioni dello Stato israeliano. E’ questo che dobbiamo prendere di mira. E lo prendiamo di mira perchè non possiamo semplicemente stare fermi e guardare persone costrette a vivere le proprie vite nei campi profughi per sempre.

Israele usa l’arte e la cinematografia per una campagna chiamata ‘Brand Israel’. L’arte è quindi politicizzata. Per quanto ti riguarda, tutti i tuoi film sono politici. Quindi, secondo te, l’arte può essere uno strumento per combattere l’oppressione?

Sì. La questione fondamentale è questa: qualsiasi storia scegli di raccontare o qualsiasi immagine scegli di mostrare, quello che scegli indica quali sono le tue intenzioni. Se fai qualcosa che è interamente d’evasione, in un mondo che è pieno d’oppressione, questo indica quali sono le tue priorità. Quindi un grande film commerciale, girato per fare dei soldi, mostra qualcosa. Ha delle conseguenza politiche ed implica delle prese di posizione politiche. La maggior parte dell’arte ha un contesto e delle implicazioni politiche.

Hai sentito di World War Z, un film con dove c’è un virus letale che uccide le persone in tutto il mondo, e l’unico posto sicuro è Israele per via del muro che hanno costruito?

Suona molto come storia di estrema destra. Bisogna vedere il film prima di emettere un giudizio, ma dalla tua descrizione, sembra proprio un fantasia di estrema destra. E’ interessante che Israele si riveli tramite i suoi amici. Nel nord dell’Irlanda – che ha una lunga storia di divisioni tra lealisti e repubblicani – i lealisti, sui loro muri, hanno la bandiera di Israele e dei bianchi del Sud Africa; i repubblicani della Palestina e dell’ANC. E’ curioso come queste alleanze rivelino così tanto di ciò che pensa la gente.

Sei preoccupato dell’avanzata della destra e delle ideologie di estrema destra in Europa? A me ricorda i primi anni ’30.

L’avanzata dell’estrema destra si accompagna sempre con la recessione economica, la depressione e la disoccupazione di massa. Le persone al potere, che vogliono mantenere il loro potere, devono sempre trovare dei capri espiatori poichè non vogliono che le persone combattano il loro vero nemico, cioè il capitalismo classista, i proprietari delle grandi industrie, coloro che controllano la politica. Hanno invece bisogno di trovare un capro espiatorio. I più poveri, gli immigrati, i richiedenti asilo, i rom. Le destra scegli i più vulnerabili, i più deboli da biasimare per la crisi del loro sistema economico. Nella disoccupazione di massa le persone diventano infelice e hanno bisogno di qualcosa contro cui lottare. Gli ebrei vennero presi di prima negli anni ’30, e gli vennero fatte cose terribili. Oggi sono gli immigrati, i disoccupati… In Gran Bretagna abbiamo un pessimo sistema mediatico che biasima coloro che non hanno lavoro per la loro disoccupazione mentre, ovviamente, non ci sono possibilità di lavoro.

Come possiamo rispondere a questo quando la stessa gente controlla stampa, capitali e politica? Come possiamo, noi, società civile, senza accesso alla stampa dei principali media, sfidare e sconfiggere questa ideologia?

Bella domanda. Alla fine non c’è alcuna casa in cui rifugiarsi se non la politica. Bisogna fare un’analisi della situazione ed organizzare la Resistenza. Come sia da organizzare è sempre un bella questione. Bisogna sconfiggere qualsiasi attacco sul campo e stare in solidarietà dalla parte di coloro che sono sotto attacco. Bisogna anche organizzare partiti politici. Il problema è che abbiamo partiti che hanno analisi false. Abbiamo i partiti stalinisti della sinistra che hanno condotto per anni le gente dentro un vicolo cieco, abbiamo i socialisti democratici che vogliono che la gente pensi che dobbiamo lavorare all’interno del sistema, che possiamo riformarlo, che possiamo farlo funzionare. Il che ovviamente è una fantasia, non funzionerà mai. La domanda è quale politica? Le persone sono quotidianamente in difficoltà con tutto ciò.

Il tuo ultimo film tocca queste tematiche. Di gente che viene emarginata per via dei propri punti di vista politici. Oggi ho letto che Jimmy’s Hall potrebbe essere il tuo ultimo film e che dopo vorresti concentrarti sui documentary, grande notizia per la Palestina.

Non lo so. Jimmy’s Hall è stato abbastanza lungo da girare ed è davvero un duro lavoro. Non sono sicuro di riuscire a girarne un altro come quello. Ma ci sono ancora problemi da causare da qualche parte, quindi devo fare il meglio che posso per causarne anche un po’. Certamente, film sulla Palestina andrebbero fatti. Ci vuole che li facciano I palestinesi. La lotta dei palestinesi, alla fine, sarà quella vincente. Le cose non stanno come stanno per sempre. Alla fine vinceranno. La domanda è: che tipo di Palestina ne verrà fuori? Non è solo una questione di porre fine all’oppressione israeliana – questione pluriennale – che Stato ne verrà fuori? Sarà negli interessi di tutto il popolo? O sarà ancora dominato da una classe benestante che opprimerà il resto della popolazione quale che sia il suo background? Quale Stato ne verrà fuori è la domanda più grande.

Fonte: newint.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso