InfoAut
Immagine di copertina per il post

Israele espelle in segreto mille sudanesi

Negli ultimi mesi rimpatriati con la forza mille migranti in violazione delle convenzioni Onu. L’UNHCR: “Israele ha commesso un crimine gravissimo”.

Secondo il quotidiano, che ha citato fonti ufficiali anonime, i rifugiati rimpatriati hanno probabilmente subito persecuzioni una volta in Sudan, Paese che è da tempo considerato antagonista di Tel Aviv per gli stretti rapporti stretti con l’Iran e il movimento palestinese di Hamas: lo scorso ottobre l’aviazione israeliana bombardò un’industria militare nella capitale sudanese, perché considerata responsabile di commerciare armi Iran ed inviarle verso la Striscia di Gaza. Il governo di Khartoum vieta ai propri cittadini di risiedere in Israele e scoraggia con forza anche visite turistiche.  

Un espatrio forzato che viola la Convezione sui Rifugiati del 1951 delle Nazioni Unite, sottoscritta anche dalle autorità israeliane e che proibisce il rimpatrio di rifugiati verso un Paese dove rischiano persecuzioni. Israele si difende: gli immigrati in questione, durante la detenzione in carceri israeliane, hanno accettato volontariamente l’espatrio. Un tentativo di difesa che l’Alto Commissariato per i Rifugiati rigetta: “Non c’è libertà di scelta dentro una prigione”. “Deportare un sudanese in Sudan – ha detto Michael Bavli, il rappresentante dell’UNHCR in Israele – sarebbe una gravissima violazione della Convenzione che Israele ha firmato – un crimine mai commesso prima”.

Lo scandalo dell’espatrio degli immigrati africani era esploso un anno fa. Ad agosto il caso dei mille sudanesi era tornato sui quotidiani israeliani dopo la dichiarazione del ministro degli Interni, Eli Yishai: “Gli infiltrati sudanesi hanno tempo fino al 15 ottobre per lasciare Israele, dopo di che saranno arrestati”, aggiungendo che il premier Netanyahu aveva già firmato gli ordini di espulsione.

Qualche mese prima, a gennaio 2012, la Knesset (il parlamento israeliano) aveva votato una controversa legge sulla cosiddetta “infiltrazione”, l’immigrazione illegale in territorio israeliano. Target, gli immigrati provenienti dall’Africa e in fuga da guerre e povertà, molti di loro richiedenti asilo politico. Il nuovo regolamento prevede pene detentive da un minimo di tre anni per chi entra illegalmente nel Paese. Con qualche differenza: prigione a tempo indeterminato per i sudanesi perché provenienti da un Paese considerato nemico. Multe salate e 15 anni di carcere per chi aiuta e impiega i migranti clandestini.

Una legge che andava a colpire duramente una comunità vasta: un anno fa si calcolava che almeno 1.200 persone ogni mese entrassero irregolarmente in Israele dal Sinai, per un totale che ad oggi ammonta intorno alle 60mila unità. Obiettivo della Knesset è stato quello di equiparare il clandestino con il richiedente asilo: entrambi illegali, entrambi a rischio carcere. L’onda di repressione era nata all’interno del parlamento israeliano e del governo di destra guidato di Netanyahu, che aveva dichiarato la necessità di difendere “i confini e la sicurezza dei cittadini” dalla minaccia africana e dagli immigrati “non ebrei”. Non solo tramite leggi, ma anche con un vero e proprio muro, lungo 240 km e che corre lungo il confine con l’Egitto.

Le politiche xenofobe di Tel Aviv si sono presto rispecchiate nella società israeliana, il governo ha saputo istillare la paura nell’opinione pubblica del Paese che si è scagliata – anche fisicamente – contro la comunità migrante. Lo scorso anno si sono susseguite notizie di aggressioni, pestaggi e incendi appiccati contro le case dei migranti africani, considerati alla stregua di criminali e potenziali stupratori. Una vera e propria caccia alle streghe, culminata in linciaggi che ricordano da vicino i pogrom antisemiti nell’Europa di inizio ‘900. Manifestazioni anti-immigrati occuparono le strade di Tel Aviv contro i neri, i diversi, gli infiltrati, in quella che continua a autodefinirsi l’unica democrazia del Medio Oriente.

di Emma Mancini per Nena News

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

espulsioniisraelesudan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh deportato nel carcere di Melfi, mentre si allungano i tempi di un processo infame

Anan Yaeesh, partigiano palestinese sotto processo a L’Aquila su mandato del governo genocida di Israele, è stato trasferito il 23 settembre, dal carcere di Terni a quello di Melfi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele controlla gli attivisti in piazza per Gaza

Il governo israeliano ha raccolto dati sul corteo del 22 settembre, con luoghi, livelli di rischio e le pagine social che hanno rilanciato l’evento

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sotto attacco la Global Sumud Flotilla: droni e granate assordanti contro le barche a sud di Creta

In acque internazionali, a sud di Creta, la Global Sumud Flotilla è stata attaccata con droni, granate assordanti, spray urticanti e altro materiale non identificato. Secondo le prime testimonianze sarebbero una quindicina gli assalti subiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Diretta | Blocchiamo tutto – Sciopero generale contro il genocidio del popolo palestinese

Previste oltre 50 piazze in tutta Italia. Aggiornamenti in diretta sulla mobilitazione.