InfoAut
Immagine di copertina per il post

KCK: Non accetteremo più la violazione del cessate il fuoco

La co-presidenza della KCK (Unione delle Comunità del Kurdistan) ha ricordato in una dichiarazione scritta che dalla tregua dichiarata dal movimento curdo in occasione del Newroz del 2013 sono passati due anni e mezzo.

D’altra parte – recita la dichiarazione – lo stato turco ha tratto vantaggio dalla tregua, non per una soluzione politica, ma per conquistare una posizione vantaggiosa nella preparazione di una guerra costruendo dozzine di posti di guardia, strade per scopi militari e dighe per preparare un genocidio culturale.

LA COSTRUZIONE DI POSTAZIONI MILITARI E DIGHE NON SI È FERMATA DOPO LE ELEZIONI

La KCK ha ricordato le sue precedenti dichiarazioni, in cui il movimento curdo ha continuamente ammonito lo stato turco perché fermasse la costruzione di postazioni militari, dighe e strade per scopi militari, di cui ha evidenziato particolarmente che significano una violazione della tregua e l’avvio di una battaglia.

La dichiarazione ricorda anche che il popolo curdo per dozzine di volte ha manifestato e agito come scudo umano per evitare scontri dopo l’intervento dell’esercito e che molti hanno perso la vita per via degli attacchi delle forze di sicurezza contro i manifestanti.

La KCK fa notare che lo stato turco ha incrementato la costruzione di postazioni militari, dighe e strade in particolare dopo il processo elettorale, traendo vantaggio dall’atteggiamento vigile e paziente del movimento curdo.

LO SCOPO DELLA COSTRUZIONE DI DIGHE È LO SPOSTAMENTO DEL POPOLO DEL KURDISTAN

La KCK ha sottolineato che non c’è necessità di dighe nel territorio del Kurdistan dove – si afferma – le dighe esistenti, Keban, Karakaya e Atatürk – già forniscono un quantitativo di energia 100 volte superiore a quanto qui sia necessario.

La dichiarazione sottolinea anche che la costruzione di dighe in Kurdistan è per scopi militari e mira a spostare la popolazione nella regione curda, a distruggere i valori storici e culturali e a restringere l’area di movimento dei guerriglieri.

“Se si tenesse un referendum sulla questione, il 90% del popolo del Kurdistan direbbe no alle dighe che vengono trasformate in un cimitero per il popolo curdo “, afferma la KCK, enfatizzando che anche il movimento di liberazione curdo come volontà politica e forza del popolo si oppone alla costruzione di queste dighe.

La KCK ha sottolineato che nonostante l’ammonimento da parte della guerriglia che la costruzione di dighe significa violazione del cessate il fuoco, lo stato turco ha continuato con insistenza perché manca di una sua politica per la risoluzione della questione curda.

TUTTE LE DIGHE E I VEICOLI USATI NELLA COSTRUZIONE SARANNO OBIETTIVI DEI GUERRIGLIERI

La KCK ha affermato che a seguito di una valutazione di questo atteggiamento da parte dello stato turco, il movimento curdo ha deciso di non accettare più questo trattamento e di mobilitare ogni mezzo necessario, comprese le forze della guerriglia, per fermare la costruzione di tutte le dighe.

“D’ora in avanti tutte le dighe e i veicoli usati nella costruzione verranno presi di mira dalle nostre forze della guerriglia”, ha detto la KCK e fatto appello agli appaltatori e ai lavoratori coinvolti perché lascino queste aree.

La KCK ha notato che in caso gli appaltatori e il governo dell’AKP dovessero perseverare, saranno responsabili per gli scontri e le conseguenze che si verificheranno d’ora in avanti nelle aree di costruzione delle dighe.

La KCK ha proseguito sottolineando che nonostante tutti gli ammonimenti da parte del movimento curdo, il governo dell’AKP continua le sue operazioni di arresti per spezzare l’organizzazione democratica e la volontà politica del popolo curdo e per lasciare la società senza resistenza, agendo in piena contraddizione con i messaggi della società e le aspettative di democratizzazione in Turchia e di una soluzione della questione curda.

OGNI ARRESTO SARÀ MOTIVO DI RAPPRESAGLIA PER LA GUERRIGLIA

La dichiarazione afferma che il movimento curdo ha anche concluso che gli arresti in aumento nei confronti della popolazione curda indicano l’intenzione del governo dell’AKP di condurre una guerra contro il popolo curdo mentre trae vantaggio dallo spazio attualmente in essere nel paese dopo il processo elettorale.

La KCK ha fatto appello al popolo curdo perché non permetta alcun arresto e evidenziato che d’ora in avanti ogni arresto sarà motivo di rappresaglia da parte della guerriglia.

La KCK ha enfatizzato che il movimento curdo non accetterà mai simili pratiche da parte dello stato turco e del governo dell’AKP, dal quale al momento ci si aspetta che compia passi per il raggiungimento della democratizzazione nel paese dopo le elezioni.

“L’opinione pubblica della Turchia e del Kurdistan deve sapere che le nostre forze di guerriglia useranno il loro diritto alla resistenza contro la costruzione di dighe e postazioni per scopi militari e si vendicheranno per operazioni di genocidio politico contro il popolo”, ha affermato la KCK.

La KCK ha anche sottolineato che il movimento di liberazione curdo non accetterà più la violazione del cessate il fuoco e manifesterà la sua posizione contro politiche che lasciano la questione curda in fase di stallo.

da Uiki – Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

kurdistanpkkturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Repubblica Democratica del Congo: l’esportazione di coltan alla base del conflitto in Kivu

Nei giorni scorsi il movimento armato M23 ha conquistato la provincia del Kivu e la sua capitale Goma dalle forze governative congolesi, che si sono ritirate disordinatamente davanti all’avanzata di un gruppo ribelle che, sebbene combatta da 30 anni, si è presentato questa volta con armamenti moderni e massicciamente equipaggiato di tecnologia di ultima generazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La sopravvivenza strategica di Hamas fa impazzire Israele

Sfruttando la sua forza istituzionale, l’adattabilità sul campo e le tattiche psicologiche, Hamas ha magistralmente trasformato la distruzione di Gaza in una dimostrazione di Resilienza, ottenendo avanzamenti sia simbolici che tattici e impedendo a Israele di rivendicare una qualsiasi vittoria politica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protezionismo Usa, riarmo in Europa

In uno scenario in cui le parole d’ordine in Europa per fronteggiare la narrazione dei dazi americani in arrivo sono riarmo e energia, analizziamo alcuni aspetti dello scenario globale. La presidenza di Trump è stata inaugurata dal cessate il fuoco a Gaza, su dei termini di un accordo sostanzialmente uguale a quello rifiutato da Netanyahu […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Voci da Gaza II – Asuat Min Gaza II

Seconda –di due– puntata speciale nello spazio informativo di Radio Blackout dedicata all’intervista di Fadil Alkhadly, membro dell’Uawc, Unione dei comitati dei lavoratori agricoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kobane pronta a resistere all’imminente invasione guidata dalla Turchia

Le Forze Democratiche Siriane (SDF), martedì, hanno lanciato un duro monito contro l’imminente invasione di Kobane da parte della Turchia. Sottolineando la storica resistenza della città, le SDF hanno giurato di difenderla insieme al suo popolo, facendo appello alla solidarietà internazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]