InfoAut
Immagine di copertina per il post

Kenya, elezioni tra le fiamme


Sarebbero almeno 17 i morti, tra poliziotti massacrati a colpi di machete e gli aggressori rimasti uccisi insieme ad alcuni civili, negli scontri scoppiati a Mombasa e Kilifi, nella zona costiera del Kenya, poche ore prima dell’apertura dei seggi ieri mattina, secondo quanto riportato alla Reuters dal capo della polizia locale Aggrey Adoli. Ancora violenza nella giornata definita storica in cui circa 14 milioni di kenyoti hanno votato per eleggere il nuovo presidente della repubblica, i membri del Parlamento e i governatori locali nelle 47 provincie istituite con la riforma della carta costituzionale nel 2010.
La prima tornata elettorale dopo quella del 2007 che portò il Paese sull’orlo di una guerra civile: dopo che le opposizioni contestarono la rielezione del presidente in carica, Mwai Kibaki, circa 1300 persone vennero uccise e bruciate vive e circa 600,000 furono i dispersi. Un massacro che vide il diretto coinvolgimento di esponenti governativi e di agenti delle forze di polizia e per le cui dirette responsabilità sono stati inquisiti dalla Corte Penale Internazionale uno dei favoriti alle attuali elezioni Uhuru Kenyatta e il suo compagno di corsa William Ruto.

Sotto accusa questa volta il movimento separatista Mombasa Republican Council (MRC). Il quale ha però negato ogni responsabilità: “Non siamo colpevoli di alcun attacco in nessuna parte di questa regione”, ha dichiarato alla Reuters per telefono il portavoce di MRC, Mohammed Rashid Mraja, aggiungendo che il movimento sta cercato il cambiamento in modo pacifico.

Non solo la Comunità Europea e gli Stati Uniti guardano allarmati all’evolversi della situazione in un Paese, il Kenya, che è loro alleato nella lotta contro i gruppi jihadisti islamici e territorialmente strategico. Ma anche i Paesi confinanti hanno gli occhi occhi puntati sulla quarta più grande economia dell’Africa Sub Sahariana. Infatti, il tracollo economico seguito alle violenze del 2007-2008 oltre a frantumare l’immagine del Kenya come l’unica democrazia stabile dell’area, ha anche bruscamente intaccato le economie degli Stati vicini, con conseguenze importanti soprattutto per quelli senza sbocco sul mare.

Tra gli otto candidati alla presidenza, tre sono in testa nei sondaggi: il primo ministro Raila Odinga, il vice primo ministro Uhuru Kenyatta e Musalia Mudavadia, quest’ultimo a capo della coalizione Peace sostenuta dai membri della sua tribù, Luya, la più grande dopo quella dei Kikuyu. Ma a contendersi la poltrona in un tete a tete che dura da settimane sono i primi due. Il vice primo ministro Musalia Mudavadia, 53 anni, si avvia a diventar l’ago della bilancia tra i due favoriti in caso di ballottaggio spostando elettorato da una parte o dal’altra. Raila Odinga, 68 anni della tribù Luo, perdente contro Kibaki nel 2007, ha formato insieme al suo ex rivale Kalonzo Musyoka la “Coalition for Reform and Democracy” (CORD). Noto come “Agwambo”, è il più forte sfidante al blocco politico che ha dominato la scena politica sin dall’indipendenza nel 1963, composto prevalentemente da Kikuyu di cui fa parte anche Kenyatta.

Figlio del leader storico dell’opposizione, Jaramogi Oginga Odinga, è un uomo d’affari e proprietario di alcune aziende tra cui l’East African Spectre, attivo nella produzione di bombole a gas, lo Spectre International che gestisce un impianto per la produzione ed esportazione di etanolo e la Pan African Petroleum che importa petrolio. Il suo elettorato comprende il quartiere povero di Kibera di Nairobi, il più grande e noto anche come covo di banditi. Benché secondo molte voci critiche abbia fatto poco per ridurre la povertà a Kibera, dove molti residenti sono di etnia Luo, tra i suoi sostenitori ci sono propri i Luo e i membri della tribù Musyoka’s Kamba.

Il vice primo ministro Uhuru Kenyatta, 51 anni, figlio del fondatore del Kenya, il presidente Jomo Kenyatta, è sostenuto dalla tribù Kikuyu. Con il suo compagno di corsa William Ruto, della tribù Kalenjin, ha formato la Jubile Alliance. Entrambi incriminati dalla Corte Penale Internazionale per aver organizzato gli scontri violenti seguiti alle elezioni del 2007. Secondo Forbes è l’uomo più ricco del Kenya e l’erede di un vasto impero economico che comprende, terreni, la più grande società di latticini, alberghi a cinque stelle, banche e scuole esclusive.

I seggi elettorali si sono chiusi ieri pomeriggio alle 5 ora locale, tranne in alcuni sezioni per cui al quell’ora c’era ancora gente in fila. Alle 21 locali, ieri sera, i risultati provvisori, resi noti grazie a un nuovo sistema elettronico di conteggio e trasmissione dei dati, davano in testa Uhuru Kenyatta con 543,841 voti (57.54%), seguito da Raila Odinga con 363,789 (38.48%) e da Mudavadi con 22,864 (2.41%). I risultati ufficiali saranno resi noti non più tardi di una settimana dopo le elezioni.

da Nenanews

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

kenya

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: le proteste della generazione Z contro il presidente Ruto si allargano alle classi popolari

Nuove manifestazioni ieri in Kenya, organizzate dalle associazioni per i diritti civili e dai giovani della Generazione Z. Lo slogan delle piazze è: “Ruto se ne deve andare”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: assalto al parlamento dopo l’approvazione della contestata legge finanziaria

Il Kenya è precipitato nel caos ieri, martedì 25 giugno, dopo che il parlamento ha approvato la contestata nuova legge finanziaria che impone nuove tasse alla popolazione kenyota.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Kenya: petrolio e guerra

Inizialmente il progetto doveva permettere uno sbocco sul mare a Etiopia e Sud Sudan,dopo la scoperta di giacimenti nel lago Albert anche l’Uganda si avvarrà del terminal petrolifero kenyano per l’esportazione del greggio attraverso un accordo siglato ufficialmente il 27 giugno 2012. Il porto di Lamu fa parte di un progetto più ampio denominato Lapsset […]