InfoAut
Immagine di copertina per il post

Kobane: l’Isis brucia i propri morti e traffica con i turchi

E’ emerso che le bande di ISIS, dopo aver subito pesanti perdite nelle ‘operazioni di liberazione’ lanciate dai combattenti delle YPG/YPJ a sud e sud-ovest della città, bruciano i cadaveri dei loro morti o li seppelliscono in fosse comuni nelle case in cui avevano preso posizione.

L’operazione di liberazione delle YPG/YPJ ha eliminato le bande da molte posizioni a sud e sud-ovest della città. I combattenti delle YPG/YPJ che entrano nelle case precedentemente occupate dalle bande di ISIS hanno raccontato ai giornalisti quello che hanno trovato.

Cadaveri bruciati!

Il combattente delle YPG Brûsk Kobanê ha dichiarato: “Via via che le bande si ritirano in seguito alle nostre azioni, bruciano i cadaveri dei loro morti per nascondere le loro perdite. Ci sono corpi bruciati ovunque”. Video di cadaveri bruciati nelle case di molte strade liberate dimostrano che questo è vero. Inoltre è stata richiamata l’attenzione sui turni di servizio in cirillico scritti sui muri.

Fosse comuni nelle case!

Sono state anche rinvenute fosse comuni all’interno delle case. Queste tombe sono state scoperte in alcune case nel sud della città in precedenza occupate da membri delle bande. Sulle pareti delle case sono state trovate liste di morti scritte in ceceno, arabo e azero. Kobanê ha aggiunto: “Le bande, che stanno subendo pesanti perdite nel corso delle nostre operazioni, stanno cercando di nascondere in questo modo le loro perdite. Continueremo le nostre operazioni fino a quando la città sarà interamente liberata da queste bande “.

ANF – Kobanê 26.12.2014

Ziyad Osman, un residente di Kobanê attaccato ieri da bande ISIS con armi pesanti mentre era in attesa con il suo veicolo vicino alla postazione militare di Mert İsmail sul confine, ha dichiarato: “Un veicolo con a bordo membri delle bande si è fermato a una certa distanza da noi e hanno gridato in arabo: ‘Questi veicoli sono nostri, li abbiamo comprati dai soldati alla postazione. Andatevene’.” E’ una dimostrazione del rapporto tra l’esercito turco e le bande.

Bande di ISIS hanno attaccato la gente del villaggio di Alişar con i loro veicoli ieri intorno a mezzogiorno, costringendo la popolazione a rifugiarsi nella postazione militare. Di queste 55 persone, che sono state perquisite e di cui sono state prese fotografie e impronte digitali, 53 sono state rilasciate, mentre due sono state arrestate per possesso di armi da fuoco. La gente, che non voleva abbandonare i propri veicoli nel caso in cui venissero rubati dalle bande, sono state cacciate via dai soldati che sparavano lacrimogeni.

ISIS nella postazione militare

Dopo essere state rilasciate, le persone di Kobanê hanno parlato con ANF dicendo che i militari avevano impedito che gli fossero portati cibo e acqua negli ultimi quattro giorni. Un uomo di nome Brehîmê Hemme ha detto che mentre i soldati turchi li apostrofavano con parolacce, si rivolgevano invece ai membri ISIS in arabo, dicendo: “Fratelli, questa zona appartiene alla Turchia, ritiratevi”. Ha inoltre dichiarato che aveva visto due membri delle bande nella postazione militare.

Due persone non identificate

Mistefa Birehîm ha commentato quanto accaduto ieri, dicendo: “ISIS ha attaccato la zona dove stanno i nostri veicoli. Abbiamo dovuto fuggire e siamo finiti nelle mani dei soldati turchi. Hanno controllato i nostri documenti”, aggiungendo che alcuni dei loro amici che erano stati feriti erano ancora dall’altra parte del confine. Un altro uomo, Ebdoyê Reşo, ha detto che i militari avevano deliberatamente aperto i fili e gli hanno detto: ‘L’ISIS sta arrivando, scappate’. Reşo ha aggiunto che i soldati li avevano picchiati e che avevano arrestato due dei loro amici.

Cuma Evdo ha affermato che i soldati turchi stavano dando appoggio all’ISIS: “I soldati turchi ci hanno tenuti nella postazione militare in modo che le bande potessero saccheggiare i nostri veicoli”, ha aggiunto.

I soldati hanno venduto i veicoli alle bande

Ziyad Osman ha detto che i membri delle bande di ISIS avevano gridato contro di loro in arabo: “Questi veicoli sono nostri, li abbiamo comprati dai soldati alla postazione. Andatevene”. Egli ha aggiunto che gli era stato impedito di ricevere cibo per alcuni giorni, l’intenzione era quella di farli andare via in modo che i loro veicoli potessero essere rubati.

‘L’ISIS e i soldati turchi sono fratelli’

Un altro uomo ha detto di aver visto i militari turchi che gridavano alle bande in arabo, dicendo: “Fratelli, questa zona appartiene alla Turchia, ritiratevi”. Ha aggiunto che i soldati turchi e i membri di ISIS erano come fratelli e spesso si sono incontrati al confine e hanno parlato per ore. “I soldati li avvisano perfino se ci sono civili provenienti dal lato occidentale”, ha aggiunto, portando alla luce il rapporto tra soldati turchi e le bande.

ANF – Urfa 25.12.2014

da Rete Kurdistan Italia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Isiskobaneturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.