InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’India, i contadini e noi

||||

Alcune considerazioni di Giorgio Riolo su un soggetto sociale sempre decisivo su scala mondiale.

Da La Bottega del Barbieri

I.

L’India non è un semplice Stato-nazione. È un continente. Le dimensioni sono asiatiche, soprattutto per l’essere il secondo paese più popoloso (circa 1 miliardo e 400 milioni di abitanti). Circa il 60% della sua popolazione vive di agricoltura. È l’agricoltura tipica delle periferie del mondo.

Fino a tempi recenti la metà della popolazione mondiale viveva, e vive, della piccola agricoltura di sussistenza famigliare (agricoltura contadina). Anche se oggi è in atto la tendenza alla espulsione dalle campagne e la concomitante “bidonvillizzazione del mondo” (Samir Amin). Piccoli contadini e braccianti, moltissime le donne, vivono di questo.

Mentre nel mondo 6 lavoratori/lavoratrici su 10 è nel settore informale (lavoro nero, senza diritti e senza protezione), in India nel settore informale è il 70% della manodopera. Un paese che si considera una potenza economica e politica, ma che presenta le tipiche stimmate dell’ingiustizia e delle spaventose diseguaglianze. Con in sovrammercato il sempre presente sistema delle caste. Piaga storica.

Al governo è da sette anni Narendra Modi, uomo forte del partito nazionalista indù Baharatya Janata Party (Bjp). Arhundati Roy da sempre denomina questi settori indù semplicemente come “fascismo indù” e l’elenco è lungo per le malefatte, per i pogrom contro i mussulmani e per altre prodezze che la scrittrice e attivista indiana denuncia costantemente.

Sul piano geopolitico, l’India costituiva la “i” dei cosiddetti Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). Gli Usa sono riusciti nell’opera destabilizzante al fine di rompere questo polo mondiale, nella guerra fredda in atto contro Cina e Russia. Brasile e India sono stati portati nella propria orbita. Con vari mezzi, leciti e soprattutto illeciti, come è abitudine degli Usa.

II.

Per la sopravvivenza dell’agricoltura indiana, dal 1964 vigeva un regime di sostegno dei contadini con vari mezzi e strumenti. Tuttavia, malgrado ciò, a causa dei gravi problemi di questa agricoltura negli ultimi 25 anni circa 400.000 mila contadini poveri si sono suicidati.

Nel settembre 2020, Modi ha introdotto tre leggi, le “leggi nere”, con cui si procedeva alla cancellazione di quel regime di sostegno e che, liberalizzando il mercato, secondo i dettami del neoliberismo, poneva i contadini alla mercé dei grandi gruppi dell’agroalimentare e in definitiva dell’agrobusiness.

Dal novembre 2020 centinaia di migliaia di contadini, braccianti, tribali (adivasi) si sono mobilitati. La lotta è stata pacifica a fronte della solita violenza della polizia indiana. Lo Skm, coalizione di circa 500 sindacati dei contadini indiani, ha coordinato la mobilitazione.

Provenienti soprattutto dagli stati del Nord, Punjab e Uttar Pradesh in testa, circa 250.000 contadini sono confluiti ai margini di New Delhi creando enormi accampamenti con cucine, vita in comune, biblioteche ecc. Il tutto è avvenuto nel mezzo della pandemia da Covid. Tra il freddo dell’inverno, il Covid, e il caldo torrido dell’estate 2021, sono morte circa 700 persone. I “nostri martiri” li hanno definiti i dirigenti del movimento. Modi, con il sostegno di molti media indiani, ha definito “terroristi” i partecipanti alla mobilitazione e si è rifiutato di incontrarli.

La tenacia e la resistenza dei contadini alla fine hanno prevalso. Il 19 novembre Modi è stato costretto a ritirare queste leggi. Tuttavia la mobilitazione continua fino a che questa cancellazione non venga sanzionata dal parlamento indiano. In realtà Modi era soprattutto preoccupato per l’ampio sostegno alla lotta da parte della popolazione contadina degli stati interessati (circa 250 milioni di persone) e per il calo nei sondaggi del suo partito e per la paura di perdere le prossime elezioni proprio in stati decisivi come il Punjab e lo Uttar Pradesh.

III.

I protagonisti della lotta, i dirigenti, i partiti che la sostengono, in prima fila i vari partiti comunisti indiani, la stessa Chiesa cattolica indiana, considerano questa grande vittoria non solo dei contadini indiani bensì del movimento contadino su scala mondiale (Via Campesina in primo luogo). Uno stimolo potente alla speranza e alle future lotte per la giustizia sociale, in India e nel mondo.

Due considerazioni importanti per concludere. L’atavico provincialismo italiano ha quasi ignorato questi avvenimenti, così decisivi per milioni e milioni di persone e per aree cruciali del pianeta. Presi come siamo dal miserabile dibattito pseudopolitico e dal piccolo cabotaggio nostrani.

Un’altra lezione da trarre interessa il nostro versante. Noi pensiamo alla centralità del lavoro salariato, di fabbrica e degli uffici, qui in Occidente. Giustamente. Ma uno sguardo più ampio e un orizzonte più largo dovrebbero farci cogliere come i movimenti contadini e in generale il soggetto sociale contadino (piccola agricoltura contadina e braccianti agricoli, moltissime donne) costituiscano una parte considerevole del lavoro e delle classi subalterne su scala mondiale. Una visione ingenua del progresso, l’industrialismo, l’eurocentrismo e l’occidentalocentrismo, anche a sinistra, prevedevano, tra Ottocento e Novecento, che questo soggetto sociale fosse inesorabilmente destinato a scomparire.

Un tempo dicevamo “Nord e Sud uniti nella lotta”. Oggi è Nord Globale e Sud Globale, “lavoro in pelle nera e lavoro in pelle bianca” ecc. E i contadini al centro delle questioni decisive e delle emergenze mondiali, anche a causa dei cambiamenti climatici (terra, acqua, cibo, sovranità alimentare, migranti, brevetti ecc.).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

contadiniIndiaproteste

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: le proteste della generazione Z contro il presidente Ruto si allargano alle classi popolari

Nuove manifestazioni ieri in Kenya, organizzate dalle associazioni per i diritti civili e dai giovani della Generazione Z. Lo slogan delle piazze è: “Ruto se ne deve andare”.