InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’India, i contadini e noi

||||

Alcune considerazioni di Giorgio Riolo su un soggetto sociale sempre decisivo su scala mondiale.

Da La Bottega del Barbieri

I.

L’India non è un semplice Stato-nazione. È un continente. Le dimensioni sono asiatiche, soprattutto per l’essere il secondo paese più popoloso (circa 1 miliardo e 400 milioni di abitanti). Circa il 60% della sua popolazione vive di agricoltura. È l’agricoltura tipica delle periferie del mondo.

Fino a tempi recenti la metà della popolazione mondiale viveva, e vive, della piccola agricoltura di sussistenza famigliare (agricoltura contadina). Anche se oggi è in atto la tendenza alla espulsione dalle campagne e la concomitante “bidonvillizzazione del mondo” (Samir Amin). Piccoli contadini e braccianti, moltissime le donne, vivono di questo.

Mentre nel mondo 6 lavoratori/lavoratrici su 10 è nel settore informale (lavoro nero, senza diritti e senza protezione), in India nel settore informale è il 70% della manodopera. Un paese che si considera una potenza economica e politica, ma che presenta le tipiche stimmate dell’ingiustizia e delle spaventose diseguaglianze. Con in sovrammercato il sempre presente sistema delle caste. Piaga storica.

Al governo è da sette anni Narendra Modi, uomo forte del partito nazionalista indù Baharatya Janata Party (Bjp). Arhundati Roy da sempre denomina questi settori indù semplicemente come “fascismo indù” e l’elenco è lungo per le malefatte, per i pogrom contro i mussulmani e per altre prodezze che la scrittrice e attivista indiana denuncia costantemente.

Sul piano geopolitico, l’India costituiva la “i” dei cosiddetti Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). Gli Usa sono riusciti nell’opera destabilizzante al fine di rompere questo polo mondiale, nella guerra fredda in atto contro Cina e Russia. Brasile e India sono stati portati nella propria orbita. Con vari mezzi, leciti e soprattutto illeciti, come è abitudine degli Usa.

II.

Per la sopravvivenza dell’agricoltura indiana, dal 1964 vigeva un regime di sostegno dei contadini con vari mezzi e strumenti. Tuttavia, malgrado ciò, a causa dei gravi problemi di questa agricoltura negli ultimi 25 anni circa 400.000 mila contadini poveri si sono suicidati.

Nel settembre 2020, Modi ha introdotto tre leggi, le “leggi nere”, con cui si procedeva alla cancellazione di quel regime di sostegno e che, liberalizzando il mercato, secondo i dettami del neoliberismo, poneva i contadini alla mercé dei grandi gruppi dell’agroalimentare e in definitiva dell’agrobusiness.

Dal novembre 2020 centinaia di migliaia di contadini, braccianti, tribali (adivasi) si sono mobilitati. La lotta è stata pacifica a fronte della solita violenza della polizia indiana. Lo Skm, coalizione di circa 500 sindacati dei contadini indiani, ha coordinato la mobilitazione.

Provenienti soprattutto dagli stati del Nord, Punjab e Uttar Pradesh in testa, circa 250.000 contadini sono confluiti ai margini di New Delhi creando enormi accampamenti con cucine, vita in comune, biblioteche ecc. Il tutto è avvenuto nel mezzo della pandemia da Covid. Tra il freddo dell’inverno, il Covid, e il caldo torrido dell’estate 2021, sono morte circa 700 persone. I “nostri martiri” li hanno definiti i dirigenti del movimento. Modi, con il sostegno di molti media indiani, ha definito “terroristi” i partecipanti alla mobilitazione e si è rifiutato di incontrarli.

La tenacia e la resistenza dei contadini alla fine hanno prevalso. Il 19 novembre Modi è stato costretto a ritirare queste leggi. Tuttavia la mobilitazione continua fino a che questa cancellazione non venga sanzionata dal parlamento indiano. In realtà Modi era soprattutto preoccupato per l’ampio sostegno alla lotta da parte della popolazione contadina degli stati interessati (circa 250 milioni di persone) e per il calo nei sondaggi del suo partito e per la paura di perdere le prossime elezioni proprio in stati decisivi come il Punjab e lo Uttar Pradesh.

III.

I protagonisti della lotta, i dirigenti, i partiti che la sostengono, in prima fila i vari partiti comunisti indiani, la stessa Chiesa cattolica indiana, considerano questa grande vittoria non solo dei contadini indiani bensì del movimento contadino su scala mondiale (Via Campesina in primo luogo). Uno stimolo potente alla speranza e alle future lotte per la giustizia sociale, in India e nel mondo.

Due considerazioni importanti per concludere. L’atavico provincialismo italiano ha quasi ignorato questi avvenimenti, così decisivi per milioni e milioni di persone e per aree cruciali del pianeta. Presi come siamo dal miserabile dibattito pseudopolitico e dal piccolo cabotaggio nostrani.

Un’altra lezione da trarre interessa il nostro versante. Noi pensiamo alla centralità del lavoro salariato, di fabbrica e degli uffici, qui in Occidente. Giustamente. Ma uno sguardo più ampio e un orizzonte più largo dovrebbero farci cogliere come i movimenti contadini e in generale il soggetto sociale contadino (piccola agricoltura contadina e braccianti agricoli, moltissime donne) costituiscano una parte considerevole del lavoro e delle classi subalterne su scala mondiale. Una visione ingenua del progresso, l’industrialismo, l’eurocentrismo e l’occidentalocentrismo, anche a sinistra, prevedevano, tra Ottocento e Novecento, che questo soggetto sociale fosse inesorabilmente destinato a scomparire.

Un tempo dicevamo “Nord e Sud uniti nella lotta”. Oggi è Nord Globale e Sud Globale, “lavoro in pelle nera e lavoro in pelle bianca” ecc. E i contadini al centro delle questioni decisive e delle emergenze mondiali, anche a causa dei cambiamenti climatici (terra, acqua, cibo, sovranità alimentare, migranti, brevetti ecc.).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

contadiniIndiaproteste

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamento Adalah riguardo ai membri della Flottiglia detenuti illegalmente da Israele

Numerosi partecipanti della flottiglia hanno denunciato maltrattamenti fisici, umiliazioni e trattamenti disumani durante e dopo l’intercettazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato stampa del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina sul cessate il fuoco

Il raggiungimento dell’accordo di cessate il fuoco e avviarne la prima fase è un risultato significativo e il primo passo di un lungo cammino verso la fine delle sofferenze del nostro popolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione