InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Nell’isola di Martinique (in creolo Matinik, Colletività territoriale francese d’oltre mare il suo status) il nuovo movimento di protesta per il costo eccessivo della vita, iniziato il primo di settembre, non sembra doversi raffreddare tanto presto. Tanto che il 18 settembre – a seguito delle recenti proteste – in alcuni quartieri del capoluogo Fort-de-France (v. Sainte Thérèse) e di Lamentin è stato instaurato per ordine del prefetto Jean-Christophe Bouvier, un copri-fuoco dalle ore 21 alle 5 del mattino. Gli spostamenti notturni sono così proibiti per una durata limitata rinnovabile” fino al 23 settembre (in particolare nell’area portuale e in quella commerciale di Dillon). Nel comunicato delle autorità si denunciava, non del tutto a sproposito, come “le scene di caos e di saccheggio a cui assistiamo da giorni, la violenza operata da bande di teppisti sono inaccettabili. Sono i più deboli, i più indigenti a essere le prime vittime”.

Una settimana fa, nella notte tra venerdì e sabato, contro il commissariato di Fort-de-France venivano esplosi alcuni colpi di arma da fuoco (senza peraltro causare alcun ferimento). Anche il traffico del porto marittimo (per cui transita il 98% delle merci) risentiva pesantemente delle proteste.

In seguito, nella notte tra il 17 e il 18 settembre, nel quartiere Dillon veniva dato alle fiamme un McDonald’s e venivano erette alcune barricate (in qualche caso poi date alle fiamme). Nella stessa zona una cinquantina di persone assaltavano un supermercato Carrefour, fuggendo poi in motocicletta dopo averlo saccheggiato (uno dei responsabili sarebbe stato arrestato). Per controllare la situazione sul posto era stato inviato uno squadrone di un centinaio di gendarmi. Dall’inizio delle ultime contestazioni al costo della vita sarebbero stati incendiati una dozzina (secondo altre versioni almeno una cinquantina) di veicoli, assaltati e saccheggiati una ventina di negozi (stando ad altre versioni almeno 35) e arrestate una quindicina di persone (dato su cui tutte le fonti, sia istituzionali che dei rivoltosi, concordano). Tra i feriti da colpi di arma da fuoco, tre manifestanti (è probabile che altri abbiano preferito curarsi in proprio) e una decina di funzionari di polizia.

Oltre al copri-fuoco, tra i provvedimenti urgenti anche l’arrivo di un consistente “rinforzo” di forze dell’ordine dalla Guyane e dalla Guadeloupe.

Tutto aveva preso il via il 1 settembre con l’appello in rete del “Rassemblement pour la protection des peuples et des ressources afro-caribéennes” (RPPRAC). Tra le richieste, un consistente abbassamento dei prezzi sui beni essenziali. La prima manifestazione di protesta, a cui partecipavano centinaia di persone, si era svolta all’interno di un centro commerciale. Nelle contestazioni successive non erano mancati momenti di tensione ed episodi di violenza.

Ancora una volta vien da dire “niente di nuovo”. Proteste contro il costo eccessivo della vita avevano già turbato in maniera ricorrente nei decenni precedenti questa isola delle Antille. Dove il prezzo dei generi alimentari si aggira su un 40% in più rispetto all’Esagono.

Come confermava un sindacalista di Force ouvrière consommateurs Martinique (AFOC) sostenendo che “la collera qui si va manifestando o rimane latente almeno dal 2009”.

E proprio quindici anni fa uno sciopero generale di ampia portata, con cui si chiedeva un allineamento dei prezzi a quelli del “Continente”, aveva letteralmente paralizzato le Antille francesi (oltre alla Martinica, Saint Martin, Saint-Barthélemy e Guadalupa).

Nel frattempo anche la Nuova Caledonia (Collettività francese d’oltre mare sui generis) torna a infiammarsi se pur debolmente. Da giorni sono in corso operazioni di polizia nel quartiere di Saint-Louis.

Tale “bastione indipendentista”, situato nel comune del Monte-Dore (conurbazione sud di Nouméa), corrisponde al territorio dell’omonima tribù composta da circa 1200 persone. Già noto per gli scontri ricorrenti (in particolare tra il 2001 e il 2004) tra gli indigeni Kanak e la comunità wallisienne (immigrati provenienti dalle isole Wallis e Futuna, Collettività d’oltre mare francese separatasi dalla Nuova Caledonia nel 1959), era tornato alla ribalta per i numerosi posti di blocco qui eretti dagli indipendentisti nell’insurrezione del 2024.

Dopo alcune settimane di relativa quiete, nella notte tra il 18 e il 19 settembre due persone sono state uccise dal Groupe d’intervention de la Gendarmerie nationale (GIGN) portando a tredici il numero delle vittime dall’inizio della ribellione in maggio (tra cui due poliziotti). I gendarmi tentavano di arrestare una dozzina di rivoltosi kanak sospettati di aver aperto il fuoco contro le forze dell’ordine. Nella mattinata di giovedì 19 settembre, alla notizia dei decessi, decine di persone si erano riunite per esprimere la loro protesta, ma venivano respinte con diversi lanci di lacrimogeni.

Le contestazioni, iniziate il 13 maggio, alla riforma del corpo elettorale (poi sospesa, almeno temporaneamente) hanno già causato centinaia di feriti, danni materiali non indifferenti (si calcola per circa 2,2 miliardi di euro) e numerosi arresti (circa 2500) di insorti kanak. A Saint-Louis le forze dell’ordine per ora si sono insediate a qualche chilometro dal quartiere – in mano agli indipendentisti – controllandone le entrate. Gli abitanti possono accedervi soltanto appiedati e mostrando i documenti ai blocchi stradali. Intanto dal 21 al 24 settembre il copri-fuoco, finora dalle ore 22 alle 5 del mattino, dovrebbe essere intensificato dalle ore 18 alle 6 del mattino. Una risposta, stando alle dichiarazioni del generale Nicolas Matthéos, comandante della gendarmeria di Nouvelle-Calédonie ad alcuni recenti episodi. Quali “lanci di pietre e di bottiglie molotov sui gendarmi, tentativi di barricate, un principio di incendio al museo, la distruzione di un trasformatore elettrico e l’incendio di una abitazione a Bourail”. Tutti eventi conseguenti alla notizia della morte di due militanti kanak.

Niente di paragonabile comunque, ha precisato, a quanto avvenuto in maggio. Anche se le strade principali della parte meridionale della Grande Terre (l’isola maggiore della Nouvelle-Caledonie) rimangono ancora impercorribili.

Articolo di Gianni Sartori apparso su osservatoriorepressione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colonialismoFranciaMartinicaneocolonialismonuova caledoniaprotesteterritori oltremare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.