InfoAut
Immagine di copertina per il post

La democrazia è sotto sequestro. Il 25S andiamo a riscattarla

 

Da http://coordinadora25s.wordpress.com/manifiesto/

LA DEMOCRAZIA E’ SOTTO SEQUESTRO. IL 25S ANDIAMO A RISCATTARLA.

Il prossimo 25 settembre circonderemo il Congresso dei Deputati per riscattarlo da un sequestro che ha convertito questa istituzione in un organo superfluo. Un sequestro della sovranità popolare portato avanti dalla Troika e dai mercati finanziari ed eseguito con il consenso e la collaborazione della maggioranza dei partiti politici. Partiti che hanno tradito i propri programmi, gli elettori e la cittadinanza in generale con promesse incompiute e contribuendo all’ impoverimento progressivo della popolazione.

Circondiamo il Congresso dopo più di un anno di intense mobilitazioni in tutti i settori sociali e nel comprovare che non ci può essere democrazia quando le istituzioni che affermano di rappresentarla sono mosse da interessi che non son quelli della maggioranza. Perché non abbiamo niente da dire con un potere che ha dimostrato sistematicamente di essere cieco, sordo e muto a giuste e concrete domande di uguaglianza e giustizia sociale. Lo circondiamo per riscattare la politica da un regime economico insostenibile e predatorio: il sistema capitalistico.

Circondiamo il Congresso perché vogliamo compiere un balzo con la mobilitazione sociale e mettere al centro il recupero della sovranità e del potere cittadino, cioé, della democrazia. Abbiamo creato numerosi processi di lotta, spazi di partecipazione e discussioni nelle reti e nelle piazze. Nei quartieri e nei centri dell’impiego, e abbiamo portato avanti iniziative che vogliamo continuare a sviluppare dal basso, senza strappi e passo dopo passo. Perché crediamo che il tempo delle decisioni prese per pochi sia terminato; perché, di fronte a coloro che vogliono lasciarci senza un futuro, possediamo i mezzi e l’intelligenza collettiva per decidere e costruire la società che vogliamo; perché non abbiamo bisogno di falsi intermediari, bensì di risorse e strutture collettive che impulsino attivamente la partecipazione politica di tutte le persone negli aspetti comuni.

Circondiamo il Congresso del 25S per dire di NO a coloro che affermano di comandarci, che disobbediremo alle loro imposizioni ingiuste, come quella di pagare il loro debito, e che difenderemo i diritti collettivi: l’abitare, l’educazione, la salute, il lavoro, la partecipazione democratica, il salario. Per iniziare un processo che permetta che i responsabili della crisi non restino impuniti, di modo che i piromani che han provocato la nostra crisi non vengano ricompensati e inizino, in cambio, ad esser giudicati.

Il 25 settmbre manifesteremo intorno al Congresso perché vogliamo recuperare la responsabilità sul nostro proprio futuro senza accettare imposizioni. Per dire a coloro che tengono la democrazia sotto sequestro che è giunto il momento di andarsene e per esigere le dimissioni di questo Governo come primo passo, perché andiamo a liberarla iniziando un processo costituente. Un processo di partecipazione diretta aperto nel quale determineremo e metteremo in moto istituzioni politiche, strutture organizzative di partecipazione e meccanismi giuridici e politici di cui abbiamo bisogno per garantire che le decisioni collettive siano completamente effettive. Un processo costituente ben sostenuto e la cui definizione collettiva cominci, ma non termini, il 25S.

Riscattare il Congresso e lanciare un invito affinché si articolino e uniscano altri movimenti sociali come la lotta dei funzionari per la difesa dei servizi pubblici, le differenti “maree” e altre lotte per la uguaglianza e la giustizia sociale. Significa negare a noi stessi di accettare la paura, l’impotenza e il disorientamento sorti dalla riduzione del potere politico ed economico e le sue conseguenze fasciste, xenofobe, razziste  e maciste. E trovare un’ uscita collettiva.

Invitiamo a tutte le persone che vogliano accompagnarci a circondare il Congresso il 25 Settembre a dire BASTA e a continuare questo cammino per riscattare la democrazia e la sovranità.

Vogliamo diritti, democrazia, la giustizia e la libertà per tutto il mondo.

Siamo arrivati fin qua, non abbiamo paura.

Ci vediamo il 25S… e più in là!

[Questo manifesto è frutto del dibattito nelle assemblee della Cooordinatrice,uno sforzo di sintesi dei motivi del 25S e delle altre voci che condividiamo e con le quali possa sentirti chiamato/a in causa ad accorrere]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

25sacampadaspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: occupata la Statale

Comunicato dei Giovani Palestinesi a seguito dell’occupazione dell’Università Statale di Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…