InfoAut
Immagine di copertina per il post

La paralisi portuaria cilena si intensifica

Se qualcosa in particolare ha caratterizzato le lotte sindacali durante il periodo seguente la dittatura è, in primo luogo, la sua dispersione e la sua atomizzazione, e, in secondo luogo, il suo marcato carattere di rivendicazione economica. Focolai di mobilitazione isolati e domande relative all’aumento del salario sono stati il tema di questo movimento dall’arrivo della “democrazia” in poi. D’altra parte, se qualcosa ha caratterizzato la recenti lotte dei lavoratori portuari è stato esattamente il contrario; una battaglia coordinata a livello nazionale, unita con richieste che superano la mera questione economica, sono le primordiali caratteristiche di questa mobilitazione. I sindacati portuari, disseminati su tutto il territorio, sono tornati ad utilizzare una piccola, ma simbolica parola: la “solidarietà”.

Breve rassegna della lotta dei lavoratori portuali

Il principio del conflitto fù nel porto di Angamos nella regione di Antofagasta, dove diversi lavoratori dell’impresa portuaria Ultraport si sono organizzati per esigere la risposta a due richieste. In primo luogo condizioni degne per l’alimentazione degli operai portuari, in secondo la fine dell’osteggiamento nei confronti dei lavoratori aderenti ad organizzazioni sindacali. È importante mettere in luce che ai lavoratori era stata levata persino la mezz’ora di pausa pranzo prescritta dalla legge. Motivo che li obbliga a cimentarsi in dure mansioni senza alimentare il corpo che, per entrambi i motivi, a lungo termine viene colpito da malattie come il cancro allo stomaco.

La mobilitazione prese il via il 15 marzo con uno stop indefinito che si è mantenuto molto a lungo (finora?). La risposta della famiglia Von Appen, proprietaria dell’impresa, che controlla circa una ventina di porti nell’America del Sud ha dimostrato un atteggiamento feroce. Ultraport accettò solamente le richieste relative al pranzo. I lavoratori infatti esigevano un buono di 4000 pesos a giornata lavorativa finchè non fossero state installate le mense per la loro alimentazione. L’impresa offrì un buono di 3200 pesos, che è stato accettato dai portuari. Senza dubbio l’impresa si è opposta fermamente alla seconda domanda relativa al fine della rivendicazione sindacale. Attualmente vari lavoratori stanno vedendosi negata la possibilità di ritornare alle loro mansioni poiché indicati come agitatori. Così Ultraport continua a perpetrare la logica della maggior parte delle imprese, che sono disposte a concedere denaro quando si svolgono mobilitazioni, ma che non sono mai disposte ad accettare chi protesta sul lavoro, e che preferiscono pagare sentenze milionarie per espellerli senza indennizzo; situazione paradossale perché gli risulterebbe più conveniente pagare un indennizzo che una sentenza, assicurandosi senza dubbio che i lavoratori se ne vadano a casa senza nulla in mano. È la loro battaglia sottile e ideologica per dimostrare chi è che comanda e chi punisce chi ha osato alzare la testa.

Nelle due settimane di sciopero i lavoratori di Ultraport diversi porti su scala nazionale si sono organizzati e hanno dato vita ad uno stop delle attività che attraversa il paese quasi per intero. Questo ha prodotto la paralisi delle principali esportazioni del Cile, e al contempo perdite milionarie per gli impresari. Il motivo dello stop generalizzato dei porti dell’intera regione cilena è stato la Solidarietà. I lavoratori portuari riuniti nell’Unión Portuaria de Chile esigono il reintegro dei compagni che l’impresa intende destituire. Nel caso in cui il reintegro non possa avvenire esigono da Ultraport un indennizzo degno per i loro compagni. Lo sciopero nazionale resisteva già da 7 giorni facendo aumentare la preoccupazione della classe imprenditrice.

Gli impresari gridando come mai

A differenza dei grandi conflitti sociali di proporzioni maggiori, in questo caso il governo ha mantenuto tutto sotto un ferreo silenzio. Questo a causa della preoccupazione dello stato di perdere il proprio ruolo di garante della stabilità economica del paese. Parlare del blocco delle attività portuali sarebbe come dimostrare che il Cile non sia un paese affidabile per gli investimenti stranieri e per le mega imprese che estraggono le materie prime dal nostro paese.

Un atteggiamento totalmente differente fu quello che adottarono differenti settori dell’imprenditoria che hanno emesso opinioni di parte. Sul portale Terra.cl il presidente della Società Nazionale di Agricoltura, Patricio Crespo, ha espresso parole dure sul movimento ordinando al governo “di applicare l’articolo 11 della Legge di Sicurezza di Stato al fine di restituire la libera circolazione di merci tra gli scali”. Queste dichiarazioni sono rappresentative soprattutto degli interessi del settore imprenditoriale della zona centrale che produce alimenti che partono dai porti di Valparaiso. Sempre su terra.cl si è espresso il presidente della Corporazione Cilena per il Legname (CORMA), Fernando Raga, opponendosi alla paralizzazione dei principali porti della regione del Biobio “facendo un richiamo alle autorità affinchè facessero rispettare lo Stato di Diritto e applicassero la legge denunciando che ci sono migliaia di mezzi da carico che si sono visti immobilizzati di forza o soffrono ritardi interminabili”. Il mezzo di comunicazione della classe imprenditrice “Diario Financiero” riporta il fastidio della Camera di Commercio Nazionale, Servizi e Turismo del Cile (CNC), la quale afferma che “ il valore medio giornaliero della perdita dovuta al blocco delle esportazioni ammonta a 207 milioni di dollari, considerando solo la paralisi dei terminal di Antofagasta, San Antonio e Talcahuano”.

Tutte queste dichiarazioni dell’imprenditoria si sommano alle dichiarazioni del vicepresidente della Camera Marittima e Portuaria, Rodolfo Garcia, organizzazione che raccoglie gli interessi imprenditoriali del settore. Tutto ciò porta alla luce il timore della classe imprenditrice di fronte a questo tipo di movimenti. Se la sua attitudine è solita essere il silenzio di fronte ai conflitti sociali, adesso, al contrario, è ormai di sdominio pubblico, e rappresenta un chiaro segnale politico, l’intenzione di voler mettere il proprio potere sopra il tavolo e assicurarsi che il proprio cane da guardia,(lo Stato) sovrasti il Movimento con la forza. Risulta evidente che di fronte alla risposta solidale a livello nazionale dei lavoratori portuari, anche gli imprenditori di differenti zone del paese rispondono con dichiarazioni provocatorie. Senza dubbio il problema si complica a causa delle ingenti perdite di denaro e di reputazione di fronte al resto del mondo.

Un movimento pieno di forza

L’estensione del movimento portuario ha sorpreso gran parte dell’imprenditoria e della comunità in generale. La sua potenza espansiva e la solidarietà sono due caratteristiche inedite per il movimento sindacale cileno. Gli imprenditori oltre ad essere preoccupati per le perdite milionarie, continuano a non intendere la parola chiave: “solitarietà”. Non comprendono il fatto che si stia esigendo qualcosa di più del denaro, e neanche il fatto che debbano pagare i costi di una mobilitazione che inizia a migliaia di chilometri dai suoi centri di sfruttamento produttivo.

Questa solidarietà non è un fatto completamente spontaneo. Nasce da un lavoro sindacale portato avanti da diverse organizzazioni portuarie distribuite sull’intero territorio nazionale. È infatti possibile osservare, tanto nelle dichiarazioni dell’imprenditoria quanto in quelle degli stessi portuari, che il settore più avanzato è costituito dai porti della regione del Biobio. A partire dal 2010 esiste nella regione L’Unione Portuaria del Bio-Bio che riunisce i principali porti del settore, prendendo vita da Coronel, Talcahuano e Lirquen. L’Unione Portuaria del Bio-Bio ebbe il suo battesimo del fuoco nel 2011 quando i portuari di Liqueen cominciarono un primo sciopero portando avanti diverse richieste. Rapidamente gli altri porti appoggiarono i loro compagni paralizzando i lavori e conquistando alcuni accordi per i compagni di Liquen. Questo stesso anno, in una circostanza inedita, i portuari paralizzarono le loro attività per diverse ore in appoggio delle rivendicazioni studentesche. Sono tutti fatti che dimostrano che il concetto di solidarietà si materializza fermamente all’interno di questi settori lavorativi.

Da questa e da altre zone del paese si sta provando a rinforzare l’Unione Portuaria Cilena ch sta cercando di riunire il maggior numero di porti su scala nazionale. Adesso bisogna solo aspettare che questa esperienza rafforzi questo progetto e consenta di accumulare esperienze per le future mobilitazioni.

da Degage

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cileportuali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La chiamata del porto. Convegno internazionale dei lavoratori portuali a Genova, in sostegno al popolo di Gaza e contro la guerra

Al via la due giorni organizzata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali per discutere di boicottaggio e strategie di lotta contro la logistica israeliana, il commercio di armi a scopo bellico e a sostegno del popolo di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: bloccato al porto un carico di esplosivi diretto a Israele

Ieri giovedì 18 settembre un carico di due container carico di esplosivi e diretto ad Haifa in Israele è stato bloccato al porto di Ravenna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vittoria dei portuali di Marsiglia e Genova. Rimaste a terra le mitragliatrici, la nave cargo diretta ad Haifa viaggia vuota

La nave è dovuta ripartire vuota di armamenti israeliani, e vuota farà tappa sabato a Genova soltanto per un “rifornimento tecnico”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: i portuali pronti a rifiutare di caricare il cargo di armi per Israele

I portuali in Francia si rifiutano di caricare il cargo di armi per Israele: pronti al blocco anche a Genova.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane