InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Polizia uccide almeno 5 persone durante le proteste in Ecuador

||||

L’Autorità per la Difesa del Popolo dell’Ecuador riporta 5 morti confermati.

Questo giovedì l’Autorità per la Difesa del Popolo dell’Ecuador ha confermato che cinque persone sono morte durante le proteste, che si sono prolungate per otto giorni, contro le misure economiche annunciate la settimana passata dal presidente Lenín Moreno, tra le quali l’aumento dei prezzi dei combustibili. Anche se in realtà il numero reale dei morti ancora non si conosce, altre fonti parlano di alcuni di più.

Tra i deceduti c’è Inocencio Tucumbi, dirigente della Confederazione delle Nazionalità Indigene dell’Ecuador (CONAIE) nella provincia di Cotopaxi, nella sierra centrale del paese.

La morte di Tucumbi è stata confermata anche da Leonidas Iza, presidente del Movimento Indigeno e Contadino di Cotopaxi (MICC), in un discorso pubblico di questa mattina, durante un’assemblea popolare nella Casa della Cultura di Quito, dove è riunito il movimento indigeno che manifesta contro il Governo.

Iza ha, inoltre, confermato che un altro dei morti è stato identificato come José Rodrígo Chaluisa. A loro hanno reso omaggio nell’assemblea popolare.

Per il momento non sono stati dati maggiori dettagli su queste morti. Quello che si conosce è che sono avvenute durante le giornate di proteste di questo mercoledì 9 ottobre, a Quito.

“Faccia un appello al Governo a sradicare la violenza e garantire il diritto alla protesta sociale in modo pacifico”, dice il desto dell’Autorità per la Difesa del Popolo.

Poco prima, era stata confermata la morte di altre due persone. Uno è stato identificato come Marco Oto, che è stato spinto giù da un ponte dalla polizia nel centro storico della capitale ecuadoriana, durante la repressione poliziesca dello scorso lunedì. Mentre l’altro è Raúl Chilpe, che è morto investito da un veicolo di un proprietario terriero nella provincia andina di Azuay, mentre partecipava ad una protesta.

La CONAIE in lutto

Poco prima, la CONAIE ha emesso un comunicato con il quale si dichiara in “lutto”, dopo aver confermato che “ci sono dei compagni che hanno perso la vita”.

Dichiarano che nei prossimi giorni emetteranno un rapporto con il quale forniranno dei dettagli su tutte le vittime, “morti, feriti e scomparsi”.

“Violenza smisurata della polizia e dei militari”

Il movimento indigeno ha denunciato che nella giornata di questo mercoledì, a Quito, c’è stata contro i manifestanti una “violenza smisurata della Polizia e dei militari”, nonostante che la manifestazione convocata dalla CONAIE sia trascorsa in modo pacifico.

Mercoledì notte, per esempio, le forze di sicurezza hanno lanciato gas lacrimogeni all’interno dell’Università Salesiana e di quella Cattolica di Quito, che funzionano come centri di raccolta per il movimento indigeno che è giunto nella capitale per protestare.

Sul luogo, che accoglie principalmente donne e bambini, gli si offre cibo, protezione e primi soccorsi. Per questo, la CONAIE ha chiesto la rinuncia dei ministri della Difesa, Oswaldo Jarrín, e dell’Interno, Maria Paula Romo.

11/10/2019

La Haine

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
La policía mata al menos a 5 personas durante las protestas en Ecuador” pubblicato il 11/10/2019 in La Haine, su [https://www.lahaine.org/mm_ss_mundo.php/videos-la-policia-mata-al] ultimo accesso 12-10-2019.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.