InfoAut
Immagine di copertina per il post

La realtà delle mine in Turchia: due bambini morti a Şırnak

||||

Yusuf Ata (14) e Caner Sak (16), due bambini che stavano pascolando i loro animali in una zona rurale della provincia orientale della Turchia di Şırnak (Şirnex), sono rimasti uccisi domenica dopo aver calpestato una mina.

L’incidente mortale è avvenuto attorno alle 15:00 nel villaggio di Yemişli, nel distretto di Uludere (Roboski) di Şırnak.

Il governatore di Şırnak ha affermato in una dichiarazione scritta che i bambini sono stati “gravemente feriti” a seguito dell ‘”esplosione di munizioni” e successivamente hanno perso la vita nell’ospedale statale di Şırnak dove erano stati trasferiti da un elicottero successivamene all’incidente .

I corpi di Ata e Sak sarebbero stati portati a Şırnak all’insaputa delle loro famiglie. Entrambi i bambini hanno ricevuto l’ultimo saluto nel loro villaggio natale di Yemişli.

sirnak patlama

 

La realtà delle mine e dei bambini

La morte di Ceylan Önkol, uccisa il 28 settembre 2009 mentre pascolava animali vicino al villaggio di Şenlik, nella campagna di Diyarbakır (Amed), è stato l’incidente che ha rivelato l’entità del pericolo delle mine per i bambini. Gli abitanti del villaggio e i membri della famiglia hanno affermato che Ceylan è stata colpita dal fuoco dell’obice; forse è stata scambiata per una guerriglia curda. I militari, nel frattempo, avevano affermato che non c’erano state attività militari in quel particolare distretto.

Dopo un’autopsia del corpo di Ceylan, le autorità statali hanno affermato che l’esplosione è avvenuta quando Ceylan ha accidentalmente fatto esplodere una granata con una roncola per la potatura.

Secondo un rapporto medico indipendente, che sosteneva che la morte di Önkol non avrebbe potuto essere quella descritta dalle autorità statali, l’autopsia è stata condotta in modo errato, poiché le prove indicavano che non aveva “avuto contatti con alcun materiale” sul terreno al momento dell’esplosione.

La famiglia di Ceylan e gli altri abitanti del villaggio hanno aspettato quasi sei ore con il suo corpo smembrato, ma i militari si sono rifiutati di fornire al pubblico ministero l’accesso al luogo del reato per tre giorni, affermando che la regione non era sicura.

Circa un milione di mine antiuomo in Turchia

Secondo il rapporto del Landmine Monitor del 1999, si ritiene che una massiccia contaminazione da mine antiuomo (definita dall’ICBL-CMC in come più di 100 km²) esista in Afghanistan, Angola, Bosnia ed Erzegovina, Cambogia, Ciad, Croazia, Iraq, Tailandia, Turchia e Yemen.

Il rapporto ha documentato che 30 Stati in causa hanno “indicato di avere un numero significativo di vittime per le quali devono fornire assistenza, così come Algeria e Turchia, che hanno entrambe denunciato centinaia o migliaia di vittime nella presentazione di richieste di proroga della scadenza ufficiale per lo sdoganamento delle mine terrestri ( Trattato per la messa al bando delle mine- Articolo 5).

Secondo il rapporto:

Ci sono quasi un milione di mine terrestri in Turchia.

Il numero totale di campi minati in Turchia è 1.003.943.

Il numero di mine terrestri conosciute per essere localizzate intorno alle strutture militari in Turchia è 97.446.

Il numero di altri materiali esplosivi, come bombe a mano, mortai e razzi accumulati sottoterra, è sconosciuto.

Civili e bambini continuano a morire

Ayaz Güloğlu (8) e Nupelda Güloğlu (4) sarebbero morti nell’esplosione di una mina il 14 luglio 2019 nel pascolo di Çakılkaya del distretto di Ovacık a Dersim.

Un bambino di 14 anni, A.S, è rimasto gravemente ferito in un’esplosione di mine terrestri il 3 settembre 2019 nelle campagne del distretto di Kızıltepe a Mardin (Mêrdin) mentre pascolava animali. A.S ha perso entrambe le mani e gli occhi.

In un rapporto del 2020, l’Associazione dell’ordine forense di Diyarbakir ha riferito che nel 2020 almeno 180 cittadini sono stati “uccisi o feriti” a causa di “mine e scorte di attrezzature militari” .

Secondo l’Associazione dell’ordine forense di Diyarbakir, un terzo di questi 180 cittadini erano bambini. Secondo i dati delle Nazioni Unite, 97 civili, 26 dei quali erano bambini, hanno perso la vita in Turchia nel 2021 a causa di esplosioni causate da mine e attrezzature militari scartate.

AyazNupelda

 

Trattato di Ottawa

La Turchia è tra i firmatari della Convenzione di Ottawa, nota anche come “Trattato per la messa al bando delle mine”, che vieta l’uso, lo stoccaggio, la produzione e il trasferimento di mine terrestri antiuomo (APLs). La Turchia ha aderito al trattato di Ottawa nel 2003 e il trattato è entrato in vigore per la Turchia il 1° marzo 2004.

La Convenzione di Ottawa richiede agli Stati in causa di distruggere le loro scorte entro quattro anni ed eliminare tutte le aziende, comprese le mine attualmente piantate nel suolo, entro 10 anni. Ma i cittadini turchi, tra cui molti bambini, stanno ancora morendo e la Turchia non ha ancora adempiuto al suo impegno.

La Turchia ha tempo fino al 2022 per rispettare la sua scadenza e distruggere tutti gli APL accumulati.

Da Uiki Onlus

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

kurdistanturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La chiamata del porto. Convegno internazionale dei lavoratori portuali a Genova, in sostegno al popolo di Gaza e contro la guerra

Al via la due giorni organizzata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali per discutere di boicottaggio e strategie di lotta contro la logistica israeliana, il commercio di armi a scopo bellico e a sostegno del popolo di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]