InfoAut
Immagine di copertina per il post

La sconfitta dell’AKP offrirà l’opportunità per una soluzione alla questione curda

“Un parlamento forte, un forte gruppo del Partito della sinistra verde in parlamento significa che avremo il potere di fare leggi. Significa aprire le porte tra Europa e Turchia. Sarà il nostro contributo alla libertà della Turchia”, lo ha affermato il presidente onorario di HDP Ertuğrul Kürkçü.

da Rete Kurdistan

Mancano meno di due settimane alle elezioni presidenziali e parlamentari turche del 14 maggio. Il principale partito dell’opposizione democratica è il Partito della sinistra verde. Il Partito democratico dei popoli (HDP) è minacciato di messa al bando e quindi sostiene il Partito della sinistra verde nelle elezioni parlamentari. Ogni voto è cruciale nelle prossime elezioni. Editore, giornalista, autore, presidente onorario di HDP e membro onorario dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, Ertuğrul Kürkçü, ha parlato con l’agenzia stampa ANF delle prossime elezioni.

Ertuğrul ha sottolineato l’importanza strategica delle elezioni che, ha detto, sono cruciali “perché o si fermerà il tentativo di instaurare una dittatura fascista, o si continuerà in quella direzione”. Ha dichiarato: “Non dobbiamo permettere una sconfitta. Dobbiamo vincere questa lotta perché dopo il 2015-2016, cioè dopo il grande successo di HDP, non solo abbiamo fermato la sistematica repressione del popolo curdo, della democrazia e delle forze democratiche in Turchia, ma l’abbiamo anche invertita. Queste elezioni rappresentano per noi l’occasione decisiva per estromettere Tayyip Erdoğan e i suoi complici, l’alleanza di AKP, MHP ed Ergenekon”.

Un tempo nuovo per una soluzione della questione curda

Il politico ha sottolineato che la sconfitta dell’AKP offrirà l’opportunità per una soluzione alla questione curda e ha continuato: “Al momento, l’equilibrio si è spostato a favore dell’opposizione e contro il governo. Siamo alla vigilia delle elezioni. Vorrei sottolineare che non ci saranno cambiamenti sociali ed economici in Turchia subito dopo le elezioni. Ma il regime di un uomo solo perderà la sua legittimità. Ciò darà al popolo curdo, alle forze democratiche, ai poveri, ai lavoratori e a tutti i gruppi sociali che lottano per i propri diritti l’opportunità di alzare la voce più liberamente, in modo più organizzato e solidale. Il regime ha i suoi limiti. La cosa più importante che ci aspettiamo da queste elezioni è l’apertura di una nuova era di lotta. Si tratta di trovare nuovi interlocutori per una soluzione alla questione curda, avviare un nuovo processo, avere una voce più forte in parlamento ed essere un attore decisivo nel processo legislativo e nelle nuove iniziative costituzionali. Lottiamo per condizioni nuove e più favorevoli alla lotta. La liberazione dipende dai risultati di questa lotta. Ora dobbiamo fare la svolta”.

I tentativi di disturbare il processo elettorale falliranno

Il presidente onorario di HDP ha avvertito che l’AKP vuole disturbare la campagna e il processo elettorale.“Tuttavia, questi tentativi falliranno di fronte alla volontà popolare. Quando si tratta di tirannia, può sembrare più vantaggioso a breve termine affidarsi allo Stato, all’esercito, alla polizia, ai servizi segreti, alla gendarmeria, ai paramilitari, ai guardiani notturni e alle bande di strada. Alla fine, tuttavia, il regime si preoccuperà di interrompere il processo elettorale attraverso tali circoli. La gente se lo aspetta e lo teme. Il nostro più grande vantaggio è che la determinazione per un cambio di egemonia è dalla nostra parte. Ma non è nemmeno facile per un regime indebolito, che è in via di disintegrazione, raccogliere la volontà di dirigere la sua struttura frammentata verso attività distruttive. Se il nostro popolo dimostra di non aver paura, se mostra un atteggiamento forte, se protegge le urne, se si alza con coraggio nei seggi elettorali, se non rimane in silenzio, se non si piega, allora i sogni del regime di mettere a tacere il popolo con la violenza andranno in frantumi.Il regime è in disintegrazione, il suo coraggio è spezzato, la sua forza non è sufficiente per resistere alla marea del popolo. Abbiamo visto la stessa storia in Brasile qualche mese fa. In Brasile si diceva che Bolsonaro non avrebbe ceduto il potere nemmeno di fronte al rafforzamento del Partito dei Lavoratori di Lula, che avrebbe fatto qualcosa l’ultimo giorno, che l’esercito avrebbe preso il potere. Ma la gente è rimasta ferma.

Il popolo difenderà la propria dignità contro il tiranno

Penso che il silenzio di Tayyip Erdoğan di fronte alla situazione non sia dovuto alla sua forza o perché ha il potere di fare una cosa del genere, ma al contrario, tace per evitare che le forze dell’opposizione stiano vicine ed essere forti e uniti e ridurre la forza della lotta. Perché se il ritmo aumenta, è inevitabile che l’opposizione si unisca e la determinazione del popolo aumenti. Se guardiamo alla situazione attuale, possiamo vedere che anche l’apertura dei seggi elettorali è un’espressione di volontà molto più forte dei comizi organizzati nelle grandi città dal governo con tutte le sue risorse. Da questo punto di vista, penso che dovremmo avere dieci punti di vantaggio alle elezioni. Nessuna forza può reggere contro un vantaggio di dieci punti. Ecco perché continua ad essere costruita la pressione. È sufficiente che partecipiamo alle elezioni del 14 maggio con grande forza, monitoriamo i seggi elettorali, non perdiamo di vista per un attimo i seggi elettorali e proteggiamo così i voti. Il popolo turco difenderà la propria dignità contro il tiranno. Confido che la nostra gente proteggerà il proprio orgoglio, la propria dignità e la propria voce. La voce del popolo ha la massima importanza in Turchia. Il popolo non lo affiderà a nessuno”.

Il fascismo verrà rovesciato

Facendo appello agli elettori aventi diritto in Europa, Kürkçü ha dichiarato: “Ogni voto per il Partito della Sinistra Verde in Europa porterà al rovesciamento del fascismo e all’apertura delle porte della Turchia. HDP ha conquistato altri due seggi parlamentari grazie ai voti dall’Europa. Gli aventi diritto al voto in Europa sono quasi tre milioni. La maggior parte di loro non sostiene il partito al governo. Ma la compiacenza o l’indifferenza dell’opposizione al voto individuale mobilita il potere del popolo all’estero per la dittatura. Dobbiamo invertire tutto questo. Con ogni voto poniamo un’altra pietra sulla strada per il rovesciamento del fascismo. Come può un antifascista, un democratico, un curdo non continuare a costruire questo percorso? I nostri popoli devono recarsi alle urne con la determinazione di battersi per la libertà. Vorrei fare un esempio: tutti i nostri elettori in Europa sono tanti quanti quelli della terza circoscrizione di Istanbul. Prima avevamo sei parlamentari, ora puntiamo a sette o otto. Con il sostegno dell’Europa, possiamo raddoppiare quel numero. Un parlamento forte, un forte gruppo di sinistra verde in parlamento significa che avremo il potere di fare leggi. Significa aprire le porte tra Europa e Turchia. Sarà il nostro contributo alla libertà della Turchia. Con amore, rispetto e stima, invito tutti a votare per porre fine alla dittatura”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

elezioni turchia 2023erdogankurdistanturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nagorno-Karabakh: disarmo totale e resa incondizionata della resistenza armena dopo l’offensiva azera. Rimane alta la tensione

La resa incondizionata, con la deposizione delle armi e il cessate il fuoco – messo in discussione dall’agguato, non rivendicato, contro i russi – giunge dopo l’attacco azero di ieri, con 32 vittime, tra cui 7 civili e oltre 200 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Honduras: attentato alla difensora garifuna Miriam Miranda

La squadra di sicurezza di Miranda ha arrestato quattro uomini armati di fucili d’assalto che hanno fatto irruzione nella casa della difensora del territorio Garifuna a Colón, nell’Honduras atlantico, ha denunciato Ofraneh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pisa: la nuova base militare ottiene l’ok del parco di San Rossore. 21 ottobre Mobilitazione Nazionale

La nuova base militare a Pisa, che verrà costruita anche utilizzando un’area del Parco di San Rossore, ha ottenuto ieri l’ok del Comitato del Parco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Polizia israeliana aggredisce fedeli musulmani mentre coloni invadono la moschea di al-Aqsa

Domenica mattina, decine di coloni, scortati dalle forze di polizia, hanno invaso la moschea di al-Aqsa nella Gerusalemme occupata per celebrare il “nuovo anno ebraico”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La popolazione di Rojhilat è in sciopero generale per l’anniversario dell’omicidio di Jina Mahsa Amini

La popolazione di Rojhilat partecipa allo sciopero generale nel primo anniversario dell’uccisione di Jina Mahsa Amini sotto la custodia della cosiddetta polizia morale di Teheran.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atlanta: RICO contro 61 attivisti di Stop Cop City

Il 29 agosto l’ufficio del procuratore generale della Georgia ha presentato un’accusa RICO contro 61 persone che si presume facciano parte del movimento Stop Cop City.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Senegal: due morti in una manifestazione di disoccupati

Lunedì mattina sono scoppiati scontri tra i gendarmi e i giovani dei comuni di Khossanto e Mama Khono, che protestavano contro la modifica dell’ordinanza del prefetto del dipartimento di Saraya sull’assunzione di manodopera locale non qualificata da parte di un’azienda mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rapporto sui diritti umani: Le denunce di tortura in Turchia sono aumentate del 22%, la maggioranza proviene dalle regioni curde

La Fondazione turca per i diritti umani (TİHV) ha rivelato un aumento del 22% delle denunce legate a tortura e maltrattamenti nel corso del 2022. Si sospetta che una maggioranza significativa delle denunce provenga da minacce e percosse motivate politicamente, con il 68,8% delle richieste provenienti da regoni a maggioranza curda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un ragazzo ucciso e 7 feriti dalle IOF a Gaza durante una manifestazione

Mercoledì sera, le forze di occupazione israeliane (IOF) hanno attaccato giovani gazawi che manifestavano in una zona di confine a est di Gaza: un ragazzo è stato ucciso e altri sette sono rimasti feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia arma Erdogan per la campagna di sterminio del popolo kurdo

L’Italia ha autorizzato vendite di sistemi di morte al regime turco per il valore di 582 milioni di euro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: preparativi per una nuova invasione?

Cosa vuole il governo fascista di Erdoğan da Baghdad e Hewlêr? Sta preparando piani di occupazione per aree come Gare e chiede sostegno per esse? Sta anche pianificando nuovi attacchi a Maxmur e Shengal? È chiaro che il KDP sta giocando con il fuoco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La progettata diga turca sul Tigri a Cizre potrebbe danneggiare l’ambiente e le comunità curde

Il progetto della “diga di Cizre” sul fiume Tigri nella provincia a maggioranza curda di Şırnak (Şirnex) è stato approvato, suscitando preoccupazioni per la distruzione ecologica e la potenziale crisi idrica nella regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per chi? Il Corano, la Nato e gli imbarazzi svedesi

Risparmiato dalle ondate di calore, il clima svedese è nondimeno surriscaldato dalla crisi internazionale accesa (è il caso di dirlo) dai roghi del Corano che si sono verificati negli ultimi mesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La persecuzione turca contro il popolo curdo colpisce in Italia

Negli scorsi giorni Devrim Akcadag, cittadino tedesco di figlio di kurdi, è stato arrestato dalla Digos di Sassari in ottemperanza a un mandato di arresto per “terrorismo” e di una richiesta di estradizione emessi “dalle autorità turche”. Si trova in Sardegna per passare le vacanze con la figlia, lasciando il suo lavoro a Berlino di traduttore all’università di Berlino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gerîla Tv pubblica un filmato d’azione di YJa Star in Girê Cûdî

Il portale online Gerîla TV ha pubblicato un video di un’azione di guerriglia da parte delle YJA Star (Associazioni delle donne libere) nella zona di resistenza di Girê Cûdî nel Kurdistan meridionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Turchia: la battaglia della foresta contro la miniera di carbone

Per due anni, gli abitanti della regione di Muğla hanno tenuto sotto controllo 315 ettari di bosco, dove la società turca YK Energy sta cercando di espandere la sua miniera di carbone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

100 anni di occupazione – 100 anni di silenzio

Firmando il Trattato di Losanna nel 1923, la Turchia ha distrutto ogni speranza per i curdi del diritto all’autodeterminazione e alla creazione dello stato indipendente che sognavano.