InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Turchia propone di invadere la Siria per salvarsi

Gli Usa smontano il piano che aprirebbe alla rottura con la Russia. Ankara crea caos per salvaguardare i propri obiettivi anti-kurdi e anti-Assad. A Fallujah l’Isis risponde all’esercito con violenza.

Due lanciarazzi, dodici fucili Ak-47 ma soprattutto dodici villaggi: queste le vittorie riportate ieri dalle Forze Democratiche Siriane (Sdf) contro lo Stato Islamico nel nord della Siria. La federazione multietnica e multiconfessionale guidata dai kurdi di Rojava (accanto alle Ypg ci sono arabi, assiri, turkmeni) avanza lentamente verso Raqqa.

Una cattiva notizia non solo per l’Isis che deve affrontare un’altra controffensiva mentre è impegnato sui fronti di Aleppo e Fallujah. Lo è anche per la Turchia che non riesce a imporre la propria narrativa: Ypg uguale Pkk uguale terrorismo.

A sostenere dall’alto l’operazione delle Sdf, infatti, è l’aviazione statunitense. Dal basso sarebbero le forze di élite dell’esercito del presidente Obama, fotografate pochi giorni fa mentre assistevano i combattenti kurdi in una zona rurale a 60 km da Raqqa. Immagini che hanno fatto perdere la testa ad Ankara che prova ad andare al contrattacco mettendo sul tavolo un’invasione del nord della Siria al fianco della coalizione: un’operazione via terra congiunta anti-Isis, finora scansata come la peste da Erdogan, anche e soprattutto quando Kobane veniva massacrata. Operazione sì ma ad una condizione: che Washington lasci fuori i kurdi siriani.

Ne ha parlato ieri il ministro degli Esteri turco Cavusoglu, sebbene funzionari Usa riferiscano che l’offerta non prevede l’abbandono dell’alleanza militare con i kurdi e non contiene proposte concrete. «La questione che stiamo discutendo con gli americani – ha detto Cavusoglu all’Afp – è la chiusura di Manbij [la zona usata dall’Isis per il trasferimento di armi e uomini] – e l’apertura di un secondo fronte». Per poi aggiungere che ai suoi uomini e a quelli Usa potrebbero unirsi tedeschi, francesi e britannici. Insomma il cuore della Nato che se davvero decidesse una simile operazione aprirebbe al conflitto con la Russia.

La strategia turca è volta a creare caos. Con gli alleati e con gli avversari perché in entrambi i casi gli interessi turchi non combaciano del tutto neppure con la coalizione: Erdogan punta a farsi leader indiscusso del Medio Oriente usando come piede di porco le opposizioni a Damasco per distruggere la Siria di Assad e sfruttando la lotta all’Isis per schiacciare una volte per tutte il movimento indipendentista kurdo.

Ieri è stata Ankara ad accusare per prima Mosca di aver colpito con un raid aereo un ospedale e una moschea a Idlib, città settentrionale occupata da tempo dal Fronte al-Nusra: almeno 23 i morti, 200 i feriti. La Russia nega: non erano in corso operazioni aeree la notte tra lunedì e martedi nell’area. La Turchia ha chiesto l’apertura di un’indagine internazionale, richiesta che però non ha mosso una settimana fa quando sette attacchi dell’Isis hanno trucidato 161 persone a Tartus e Jableh, città costiere a maggioranza alawita, stessa fede del presidente Assad.

Per l’Occidente e l’asse Golfo-Turchia la precondizione non è tanto la presenza dello Stato Islamico quanto chi è a combatterlo. In Iraq sembrano essere tutti d’accordo seppure il sostegno al debole esercito iracheno non sia così ampio. Ad una settimana dal lancio dell’operazione su Fallujah, le forze irachene (militari, milizie sciite, tribù sunnite) sono entrate nella periferia della città dove stanno però incontrando la resistenza degli islamisti, preparatisi alla battaglia finale con trincee, tunnel e campi minati.

Le unità di élite dell’esercito premono da sud, verso il quartiere di Naimiyah. Qui si è svolta ieri lo scontro più duro: «C’erano circa cento miliziani – ha detto il generale al-Saadi, comandante dell’intera operazione – Sono arrivati verso di noi pesantemente armati ma non hanno usato kamikaze».

I più terrorizzati sono i civili a cui la fuga attraverso i corridoi umanitari aperti da Baghdad è impedita: «Le condizioni della gente peggiorano di giorno in giorno – racconta al telefono all’Afp un residente – C’è panico. Daesh è furioso perché non è sostenuto. Ieri hanno catturato un centinaio di giovani uomini in diverse parti della città e li hanno portati in un luogo sconosciuto». Il timore è quello di brutali rappresaglie contro i civili se le forze irachene non dovessero riuscire nella liberazione di Fallujah.

 

di Chiara Cruciati – Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.