InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Turchia propone di invadere la Siria per salvarsi

Gli Usa smontano il piano che aprirebbe alla rottura con la Russia. Ankara crea caos per salvaguardare i propri obiettivi anti-kurdi e anti-Assad. A Fallujah l’Isis risponde all’esercito con violenza.

Due lanciarazzi, dodici fucili Ak-47 ma soprattutto dodici villaggi: queste le vittorie riportate ieri dalle Forze Democratiche Siriane (Sdf) contro lo Stato Islamico nel nord della Siria. La federazione multietnica e multiconfessionale guidata dai kurdi di Rojava (accanto alle Ypg ci sono arabi, assiri, turkmeni) avanza lentamente verso Raqqa.

Una cattiva notizia non solo per l’Isis che deve affrontare un’altra controffensiva mentre è impegnato sui fronti di Aleppo e Fallujah. Lo è anche per la Turchia che non riesce a imporre la propria narrativa: Ypg uguale Pkk uguale terrorismo.

A sostenere dall’alto l’operazione delle Sdf, infatti, è l’aviazione statunitense. Dal basso sarebbero le forze di élite dell’esercito del presidente Obama, fotografate pochi giorni fa mentre assistevano i combattenti kurdi in una zona rurale a 60 km da Raqqa. Immagini che hanno fatto perdere la testa ad Ankara che prova ad andare al contrattacco mettendo sul tavolo un’invasione del nord della Siria al fianco della coalizione: un’operazione via terra congiunta anti-Isis, finora scansata come la peste da Erdogan, anche e soprattutto quando Kobane veniva massacrata. Operazione sì ma ad una condizione: che Washington lasci fuori i kurdi siriani.

Ne ha parlato ieri il ministro degli Esteri turco Cavusoglu, sebbene funzionari Usa riferiscano che l’offerta non prevede l’abbandono dell’alleanza militare con i kurdi e non contiene proposte concrete. «La questione che stiamo discutendo con gli americani – ha detto Cavusoglu all’Afp – è la chiusura di Manbij [la zona usata dall’Isis per il trasferimento di armi e uomini] – e l’apertura di un secondo fronte». Per poi aggiungere che ai suoi uomini e a quelli Usa potrebbero unirsi tedeschi, francesi e britannici. Insomma il cuore della Nato che se davvero decidesse una simile operazione aprirebbe al conflitto con la Russia.

La strategia turca è volta a creare caos. Con gli alleati e con gli avversari perché in entrambi i casi gli interessi turchi non combaciano del tutto neppure con la coalizione: Erdogan punta a farsi leader indiscusso del Medio Oriente usando come piede di porco le opposizioni a Damasco per distruggere la Siria di Assad e sfruttando la lotta all’Isis per schiacciare una volte per tutte il movimento indipendentista kurdo.

Ieri è stata Ankara ad accusare per prima Mosca di aver colpito con un raid aereo un ospedale e una moschea a Idlib, città settentrionale occupata da tempo dal Fronte al-Nusra: almeno 23 i morti, 200 i feriti. La Russia nega: non erano in corso operazioni aeree la notte tra lunedì e martedi nell’area. La Turchia ha chiesto l’apertura di un’indagine internazionale, richiesta che però non ha mosso una settimana fa quando sette attacchi dell’Isis hanno trucidato 161 persone a Tartus e Jableh, città costiere a maggioranza alawita, stessa fede del presidente Assad.

Per l’Occidente e l’asse Golfo-Turchia la precondizione non è tanto la presenza dello Stato Islamico quanto chi è a combatterlo. In Iraq sembrano essere tutti d’accordo seppure il sostegno al debole esercito iracheno non sia così ampio. Ad una settimana dal lancio dell’operazione su Fallujah, le forze irachene (militari, milizie sciite, tribù sunnite) sono entrate nella periferia della città dove stanno però incontrando la resistenza degli islamisti, preparatisi alla battaglia finale con trincee, tunnel e campi minati.

Le unità di élite dell’esercito premono da sud, verso il quartiere di Naimiyah. Qui si è svolta ieri lo scontro più duro: «C’erano circa cento miliziani – ha detto il generale al-Saadi, comandante dell’intera operazione – Sono arrivati verso di noi pesantemente armati ma non hanno usato kamikaze».

I più terrorizzati sono i civili a cui la fuga attraverso i corridoi umanitari aperti da Baghdad è impedita: «Le condizioni della gente peggiorano di giorno in giorno – racconta al telefono all’Afp un residente – C’è panico. Daesh è furioso perché non è sostenuto. Ieri hanno catturato un centinaio di giovani uomini in diverse parti della città e li hanno portati in un luogo sconosciuto». Il timore è quello di brutali rappresaglie contro i civili se le forze irachene non dovessero riuscire nella liberazione di Fallujah.

 

di Chiara Cruciati – Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano.