InfoAut
Immagine di copertina per il post

La violenza settaria si espande in Egitto

L’arresto di Badie, guida dei Fratelli Musulmani, d’altronde complica ancora di più il quadro. Badie era il murshid “guida suprema” del movimento, eletto dalla Majlis El-choura, una sorta di assemblea costituente della fratellanza a livello internazionale. Una volta eletto Morsi, si è subito posto il problema del ruolo del murshid (esattamente come in Tunisia come spiegavamo in questo lungo articolo mesi fa: La crisi di Ennahdha e il ritorno alle miniere), sia all’interno della fratellanza che nel dibattito pubblico (per approfondire leggi anche: L’arresto della guida dei Fratelli Musulmani e le sue implicazioni). Quali saranno le risposte politiche dei Fratelli Musulmani all’arresto di Badie? Quali componenti della fratellanza prenderanno il sopravvento in questo contesto?

 

Mercoledì 14 Agosto la polizia ha brutalmente sgomberato 2 sit-in al Cairo in sostegno al presidente deposto Mohamed Morsi, conclusisi con oltre seicento morti. La violenza si è dipanata velocemente lungo tutto il paese,  e numerose chiese sono finite sotto attacco in ogni parte della nazione. Chiese, compagnie bibliche, scuole cristiane, case e attività commerciali sono state danneggiate e date al fuoco in una serie di attacchi su larga scala senza precedenti, ad opera di coloro che vengono descritti come membri, sostenitori e simpatizzanti dei Fratelli Musulmani.Questa violenza terrificante è considerata da molti la prova che i Fratelli Musulmani stanno soffiando sul fuoco del settarismo in Egitto.

I Cristiani costituiscono tra l’ otto e il dieci per cento degli ottantacinque milioni della popolazione in Egitto. Gli attacchi settari sono in aumento sin dalla Rivoluzione del 25 Gennaio che ha abbattuto il lungo potentato di Hosni Mubarack. Gli attacchi settari inoltre sono stati trattati con indìfferenza. La figura prominente dei Fratelli Musulmani, Mohamed Morsi,divenuta la più potente del paese, ha ingrandito la paura condivisa da molte persone della comunità cristiana, aumentando la loro preoccupazione  riguardo il proprio benessere fisico e la sicurezza. Queste paure sono state sfortunatamente giustificate da una consistente retorica fatta di parole infuocate e da violenza fisica, come mai avvenuto in precedenza durante le ore di attacco alla Cattedrale di San Marco,al Cairo,in  Aprile.

 

Documentando l’ odio.

Sin da quando l’esercito ha deposto Mohamed Morsi dei Fratelli Musulmani dal potere, gli attacchi settari sono proseguiti. Questi peraltro sono stati “sminuiti” dall’ondata di distruzione partita il 14 Agosto.

Mentre tutti gli occhi erano puntati sul Cairo a seguire il bagno di sangue nelle piazze di Rabaa e Nahda, cominciavano a diffondersi report su edifici e proprietà cristiane sotto attacco in tutto il Paese. Io stesso e l’attivista e fisico residente al Cairo, Mostafa Hussein, abbiamo cominciato a raccogliere accuratamente e verificare i report mentre ci arrivavano.

Una lunga serie di attacchi sono stati riportati nei social media, e confermati a livello indipendente da giornalisti partecipativi, ricercatori della Egyptian Initiative for Personal Rights (EIPR), e giornali locali. Più tardi, diversi comunicati stampa religiosi hanno confermato le notizie che avevamo già diffuso. Molte di queste erano corredate da immagini e alcune con delle sequenze di filmati molto crudi.

 

Insieme abbiamo constatato con evidenza che solamente nella giornata del 14 Agosto gli attacchi hanno riguardato:

° trentasette chiese

°cinque scuole

°tre compagnie bibliche

°quattro uffici di sedi cristiane

°e decine di case e attività commerciali.

 

Questi sono stati sia bruciati che quantomeno gravemente danneggiati. In nessuno di questi casi c’ è stata conferma di presenza poliziesca nelle vicinanze degli edifici. Questi attacchi sono avvenuti in più di dodici governatorati del Paese. E questi sono solo gli attacchi di cui abbiamo sentito e che abbiamo potuto documentare.

Finora, le morti stimate sono tre e un ragazzo quattordicenne è stato dichiarato ferito. Può essere forse questa una delle ragioni per cui i media internazionali e i media mainstream egiziani hanno prestato poca attenzione a questi crimini. Di fatto la  copertura mediatica si è essenzialmente incentrata sulle morti al Cairo, e sul braccio di ferro retorico tha l’Esercito e la Fratellanza. Ultimoa cosa ma non per importanza: sebbene la maggioranza dei comunicati delle rappresentanze dei paesi occidentali condanni il bagno di sangue e ne invochino la cessazione, in molto pochi attualmente si degnano di menzionare il conflitto settario che c’è lungo tutto il paese. Si può addurre la scusa di una scarsa copertura, argomentando che la maggiorparte delle chiese si trovavano al di fuori del Cairo e nell’ Alto Egitto, che non ci fossero media in loco a narrare ciò, cosìcché la verifica dei racconti dovesse prendere troppo tempo. Il silenzio di numerosi attori internazionali che hanno commentato attivamente la situazione in Egitto è difficile da giustificare.

 

Di chi la colpa?

Sicuramente, qualcuno ha delle responsabilità in merito a questi crimini di odio. Ma di chi è la colpa?

Sulla carta, chiunque al di là dei Fratelli musulmani accusa le folle pro Morsi. Così, scrivendo per la sezione Politica Estera in “Transitions”, il commentatore Mohamed el Dahshan afferma: “Vi voglio raccontare delle chiese che sono state saccheggiate e date al fuoco in Egitto, del culmine inaspettatamente duro della retorica anti-Cristiana nel discorso dei sostenitori dei Fratelli Musulmani. Le Chiese ultimamente sono divenute un facile obiettivo per i sostenitori dei Fratelli Musulmani in cerca di vendetta. Queste sono poco o per nulla protette dalle forze di polizia. Ciò rende le forze di sicurezza automaticamente complici degli attacchi contro di esse”.

 

Per contro, i Fratelli Musulmani accusano le forze di sicurezza di orchestrare gli attacchi per incriminare il loro gruppo. Di fatto, la leadership della fratellanza, nel migliore dei casi,ha condannato gli eventi solo in maniera formale . A peggiorare la situazione, un comunicato in arabo che è stato postato in un account Facebook chiamato FJP Helwan (il ramo politico dei Fratelli Musulmani ad Helwan, il “Freedom and Justice Party”, FJP),che ha suscitato clamore accusando il Papa Copto di essere complice della morte di cinquecento protestanti pro Morsi durante lo scontro del 14 Agosto. Cosa ancor più importante, il comunicato ha aggiunto benzina sul fuoco millantando che i cristiani egiziani “hanno dichiarato guerra all’Islam”. E’ stato tradotto in inglese nel blog dei Fratelli Musulmani, e intitolato: “Dopo tutto ciò, queste persone si chiedono perché vengono bruciate le chiese”

 

* Nota dal comunicato: “Bruciare la chiesa del Signore è un crimine. E per la Chiesa dichiarare la guerra contro l’Islam ed i Musulmani è la peggiore delle offese. Per ogni azione c’è una reazione.”

 

Questo comunicato è in palese contrasto con un altro, postato nella sezione inglese di Ikhwanweb ventiquattro ore dopo, che condanna “ogni attacco, pure verbale, contro i Copti, le loro chiese e le loro proprietà”.

Ma ancor prima di condannare un dato movimento religioso viene la questione della sicurezza attorno a queste chiese e se ci sia stata la responsabilità dello stato. L’indipendente canale di news online in inglese, con sede al Cairo, MadaMsr, ha riportato che il 14 Agosto,a Sohag, i residenti hanno confermato che la chiesa è stata saccheggiata attorno alle 9 e trenta del mattino, senza che ci fosse polizia alcuna. Inoltre, i testimoni oculari che MadaMasr cita affermano che qualche attività commerciale vicina è stata distrutta, e che queste erano appartenenti sia a Cristiani che a Musulmani.

 I militari han diramato un comunicato il 14 Agosto, ordinando “l’immediata ricostruzione di tutte le chiese danneggiate” durante le violenze del 14 Agosto, e promettendo che tutti gli sforzi di ricostruzione sarebbero stati intrapresi dal dipartimento di ingegneria militare e che “tutte le spese sarebbero state pagate dalle Forze Armate”

 I Copti hanno affermato che c’è stata la negligenza dello Stato nel rispondere a questi assalti, e i Fratelli Musulmani hanno chiamato tutto ciò cospirazione. Chiunque sia il colpevole, le sue implicazioni nei bagni di sangue e nella violenza settaria passata e recente sono profondamente radicate. In più, nonostante gli osservatori interni e fuori dall’Egitto continuino a fare speranzosi richiami alla riconciliazione, due considerazioni sono particolarmente importanti. La prima, basata sulla storia settaria che è ben lungi dal concludersi,é che i maggiori approfittatori delle tensioni settarie e della violenza sono quelli che invocano un ruolo maggiormente prominente di uno stato securitario che possa effettivamente “gestire” tali conflitti. In un contesto nel quale i governanti militari egiziani stanno cercando attivamente di consolidare il supporto popolare con misure straordinarie “anti-terrorismo”, questa considerazione non potrebbe essere più pertinente.

Secondo: i governi successivi alla caduta di Hosni Mubarak hanno affossato gli sforzi atti a condannare i crimini settari, perpetrando una narrazione attraverso la quale la causa profonda del settarismo è spesso attribuita (alquanto irrealisticamente) a qualche anonima mano straniera.

Come osservato una volta da Ellis Goldberg: “Egiziani, i governi egiziani hanno affermato per lungo tempo di non essere responsabili degli atti criminali di pregiudizio, di terrorismo, o di azioni politiche erroneamente motivate che danneggino l’unità nazionale. I veri egiziani non hanno alcun interesse a rompere l’unità della nazione e conseguentemente non possono essere i mandanti di tali azioni.”

Sfortunatamente, né giustizia nè riconciliazione possono essere prospettate con il persistere di questi avvenimenti. Con le sedi del Signore che iniziano ad essere luoghi di battaglia politica, c’è un bisogno ancor più disperato di far prendere un’altra piega agli eventi.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittotahrirtransizione democratica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missione Sirli: Francia e Egitto collaborano nella lotta al terrorismo bombardando civili

Pochi giorni fa è stata pubblicata un’inchiesta da parte di un media indipendente francese, Disclose, che rivela il coinvolgimento della Francia in azioni militari condotte dall’Egitto nei confronti di presunti trafficanti alla frontiera con la Libia. La missione, dal nome Sirli, è iniziata nel febbraio 2016 quando la Francia ha stabilito di sostenere l’Egitto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Egitto: Il ministero egiziano della repressione e dei depistaggi si addestra in Italia

Tra il 2018 e il 2019 la polizia italiana ha formato agenti egiziani. Una collaborazione con il ministero più controverso d’Egitto: quello che gestisce i servizi segreti, che ha depistato sull’omicidio di Regeni e di cui fanno parte i suoi aguzzini. E quello che ogni anno indaga, incarcera e fa sparire dissidenti veri e presunti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A 5 anni dalla scomparsa di Giulio Regeni

Cinque anni fa moriva Giulio Regeni, dottorando presso l’università di Cambridge dapprima rapito e poi ucciso in Egitto mentre conduceva delle ricerche sul ruolo dei sindacati autonomi nelle proteste che stavano attraversando il paese. (L’immagine tratta dalla pagina satirica Compagni Annoiati riporta la foto che Giulio aveva mandato dall’Egitto, due giorni prima di essere rapito.) […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Avere paura degli aquiloni

Da piccola passavo una parte dell’estate in Marocco, il paese d’origine dei miei genitori. Quelle settimane le ricordo con il sorriso, tanto amore e un po’ di malinconia. Passavo le mie giornale nel darb a socializzare con i coetanei della zona. Mi chiedevano come fosse l’Italia, come mai avessi un accento così strano, ridevamo, scherzavamo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Gli audio del dibattito

Ieri al Centro Sociale Askatasuna si è tenuto il dibattito “E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo” con le relazioni di Gabriele Proglio, ricercatore di storia contemporanea presso l’Universidad de Coimbra e Karim Metref, giornalista ed educatore. Molti sono stati gli spunti su questo nuovo ciclo di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo

Dall’Algeria all’Iraq, per passare dal “risveglio” di Piazza Tahrir in Egitto. Segni più o meno intensi di mobilitazione sociale attraversano il mondo arabo. Sono accomunati da due elementi centrali: la lotta contro la corruzione dei governi e la questione del carovita, della disoccupazione, del reddito. “Il popolo vuole la caduta del regime” gridano i giovani, […]