InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le comuni agricole in Rojava. Viaggio in una cooperativa a Serekaniye

Lungo le strade di Serekaniye i bambini corrono lungo l’asfalto, le signore vestite di nero in marcia verso i negozi. Ancora oggi le Ypg mantengono qui una costante ma discreta presenza, perché il conflitto del 2012 non aveva visto la vittoria delle forze rivoluzionarie con il consenso unanime della popolazione; la convivenza tra arabi e curdi non è sempre stata semplice, e tra la gente si annidano sacche sociali oscurantiste e reazionarie. Lungo una deviazione che conduce alla campagna circostante, sulla strada sterrata circondata da radi filari alberati, un gruppetto di bimbi di ritorno da scuola chiede di salire sul pick-up per non fare tutta la strada a piedi. Non comprendono le domande in curdo: questa zona di campagna (Azaziye) è completamente araba; ed è qui che il Kongrea Star, il movimento interamente femminile che affianca il Tev Dem (movimento per la società democratica) nella trasformazione del Rojava, ha creato uno dei progetti agricoli qualitativamente più importanti per la trasformazione in atto.

“Il regime aveva imposto al Rojava la monocoltura del frumento, e per questo aveva bandito la semina di alberi da fusto e la costruzione di serre; ma nell’economia che stiamo sviluppando, la logica cambierà completamente” spiega Ana, vent’anni appena compiuti, incaricata di spiegarci il progetto. Gli svariati ettari di terreno agricolo, su cui sono state impiantate quattro grandi serre, dovranno rappresentare un prototipo per progetti analoghi che verranno sviluppati a Kobane, a Derik, a Derbesiye. “Si tratterà di progetti tra loro connessi, ma al tempo stesso indipendenti e coordinati da organi autonomi in ciascun caso”. Il valore di questo esperimento è misurato anzitutto sul suo significato tecnico e ingegneristico, in particolare con riguardo alle serre: “L’idea è di organizzare una piccola accademia su questi terreni, per diffondere le competenze che accumuliamo”. Nella cooperativa, il cui nome è Bistane Rojava, si coltivano quattro appezzamenti da 5 Dunam l’uno a pomodori, zucchine, melanzane, peperoncino, patate e cipolle. Le comuni femminili del Kongrea Star hanno avviato il progetto e ne sono responsabili, e ciascuno dei quattro appezzamenti è lavorato da 5-10 persone che costituiscono una comune agricola.

Le comuni del Rojava, infatti, non costituiscono soltanto un sistema territoriale, attraverso le migliaia di comuni di villaggio o di quartiere che si riuniscono in ciascun cantone, bensì un sistema di entità incrociate e sovrapposte, dove la stessa persona è parte della sua comune di zona, della sua comune economica (ad es. agricola), della sua comune di donne, di studenti, ecc. Più che immaginare il sistema esclusivamente come una piramide capovolta (il ruolo delle istituzioni cantonali è considerato la base, mentre le comuni sarebbero il vertice), si tratta di pensare un reticolato di plurima partecipazione ed esercizio di un potere popolare di fatto, dove l’individuo può conquistare una varietà di strade per accrescere la sua partecipazione alla vita associata. Il sistema delle cooperative vuole sviluppare l’economia, ma farlo in modo nuovo tanto sotto il profilo dei rapporti sociali, quanto sotto quello del rapporto con la natura, sebbene la creazione di queste relazioni maturi in un mondo dove rapporti (capitalistici) esistono già. Le cooperative, allo stato attuale, non aboliscono il capitale né il suo ciclo, o il denaro e i rapporti mercantili, ma si sforzano di attutirne il più possibile l’impatto sociale, cercando al contempo di creare una diffusione social del potere che possa permettere ulteriori risultati.

Tre persone per ogni comune della Bistane Rojava di recano al bazar di Serekaniye per vendere i prodotti della cooperativa, tenendo i prezzi il più bassi possibile: “Se il prezzo corrente è 50, noi vendiamo a 40. L’idea è cercare di evitare problemi di sostentamento tanto alla popolazione quanto a noi stessi” dice Ana. Il 30% del profitto resta alla cooperativa per nuovi investimenti (macchinari, materiale, sementi, ecc.) mentre il 70% va alle quattro comuni che la costituiscono. Questo denaro viene suddiviso in parti uguali, ma per un numero uguale ai membri della comune, più uno: questo “uno” è la quota che ciascuna comune devolve a Kongrea Star (che ha fornito anche il capitale iniziale) per ulteriori iniziative. Ci sono anche dodici lavoratori a parte, che non fanno parte delle quattro comuni (ma sono parte della cooperativa), che anziché coltivare la terra di occupano di piantare alberi e costruire materialmente le serre, operando su tutto il terreno. Gli alberi piantati, visibili su un lungo filare, alti pochi centimetri, sono tutti da frutta: “Per ogni genere di arboricoltura sarà fondata una nuova comune” dice Ana.

Mentre camminiamo in mezzo ai campi, gruppi di contadini curdi e arabi pranzano riparandosi dal sole sotto le fronde degli alberi. “La nostra filosofia agricola consiste nel coltivare prodotti che crescono naturalmente su queste terre, in modo da evitare l’uso di fertilizzanti chimici”. Come potete difendere gli ortaggi, allora, dall’attacco dei parassiti o dall’azione degli insetti, chiede un compagno? È necessario un surplus di lavoro fisico? “Se strettamente necessario, riduciamo l’uso di fertilizzanti chimici al minimo, ad esempio, nel caso di parassiti, cerchiamo di intervenire subito e nel punto giusto, in modo da non lasciar propagare il problema”. Ana è ingenere agricolo, e spiega che il metodo prescelto è qui integrare le nozioni scientifiche o la ricerca ingengneristica che si impara nelle università o su internet con le conoscenze locali: “Se qualche persona del luogo ci fa osservare che la sua esperienza gli ha insegnato delle cose e ha prodotto dei risultati, seguiamo la sua strada senza necessariamente sacrificarla alle ricerche ufficiali sull’argomento”. Esiste un interesse alla tutela della biodoversità, inoltre, perché le cooperative del movimento “vogliono rompere con la cultura monocolturale del regime, che sfruttava sempre le stesse risorse presenti nel suolo, uccidendolo. Noi facciamo le rotazioni e pratichiamo l’alternanza delle coltivazioni”.

Osservare questo appezzamento, molto vasto ma non immenso, e le sue serre, e pensare che si tratta di un progetto pilota, fa comprendere quanto le politiche coloniali dello stato siriano in Kurdistan e la guerra civile abbiano danneggiato la potenziale qualità di vita di questa popolazione, della cui povertà una città come Serekaniye offre uno squarcio impressionante. A rammentare come si è superato quello stato di cose, uomini armati sorvegliano l’ingresso della cooperativa da una torretta, accanto alla quale sono disposte pile di sacchi di sabbia, e si riparano dal sole con grosse kefiah avvolte sulla testa, come ai confini di una tenuta da film western, ma ritratta in un inaudito film comunista-mediorientale. Chissà se i primi cento compagni accorsi a Serekaniye per affrontare Al-Qaeda avevano immaginato che la loro scommessa sarebbe stata un giorno ripagata da questi risultati; uno dei veterani di quella battaglia, tra i pochi sopravvissuti ai successivi quattro anni di guerra, lo incrociamo all’ospedale di Serekaniye, dopo averlo visto a Shaddadi: è Brusk, che saluta sorridendo e racconta alle Ypg con cui sta per partire come è finito nel nostro reportage. Per una gradevole circostanza, il coraggio suo e dei suoi compagni sembra rispecchiarsi nella metonimia involontaria creata da Ana, quando le chiediamo del metodo di Bistane Rojava per ciò che riguarda le sementi: “Generalmente arrivano dalla Siria, ma in alcuni casi dal Bakur. Ne seminiamo diversi tipi e vediamo qual è il migliore, poi lo diffondiamo”.

Dall’inviato di Radio Onda d’Urto e Infoaut a Serekaniye, Rojava

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.