InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le mamme si uniscono allo sciopero dei loro figli in solidarietà a tutti i prigionieri

1.500 prigionieri politici palestinesi entrano nel loro quarto giorno di sciopero della fame  per ottenere una serie di richieste con lo sciopero della dignità e della libertà, tra cui la fine della negazione delle visite familiari, il trattamento medico adeguato, la fine dell’isolamento e la detenzione amministrativa, la detenzione senza capi di accusa o prova.

All’interno delle prigioni, gli scioperanti continuano ad essere sottoposti a una serie di misure repressive e punitive da parte dell’amministrazione, tra le quali la negazione delle visite legali e familiari, la confisca di abbigliamento, coperte e articoli personali e la rimozione dell’accesso ai mezzi di comunicazione oltre a trasferimenti frequenti e punitivi e isolamento dei i principali leader dello sciopero.

Marwan Barghouthi, portavoce dei prigionieri di Fateh sullo sciopero e importante leader politico palestinese imprigionato, come riferito è stato nuovamente  trasferito, questa volta in isolamento nella prigione di Kishon vicino a Haifa. La repressione è proseguita in tutte le prigioni come  nella sezione 14 nella prigione di Ofer dove con il pretesto di  una “ispezione” ha fatto irruzione saccheggiando le sezioni dei prigionieri .

Circa 70 prigionieri in sciopero sono stati trasferiti alla prigione di Ramle, di cui 40 da Hadarim e 30 da Nafha, Ramon e Ashkelon.

Gli avvocati palestinesi hanno continuato a boicottare i tribunali militari dell’occupazione israeliana in risposta al divieto delle visite legali per i prigionieri in sciopero.  Le organizzazioni “Palestinian Prisoners’ Society” e “Prisoners’ Affairs Commission” hanno annunciato il boicottaggio come parte di una serie di misure perseguite dagli avvocati palestinesi per affrontare la negazione dei diritti dei palestinesi imprigionati.

Mercoledì a Tamim Younis, avvocato della “Prisoners’ Affairs Commission” e fratello di Karim Younis leader dello sciopero della fame e il prigioniero palestinese con più anni di detenzione, è stata negata la visita al fratello nella prigione di Jalameh, mentre all’avvocato Shirin Iraqi è stato negato l’accesso ai prigionieri di Gilboa, confermando la continua negazione delle visite legali ai prigionieri.

Anche le donne detenute palestinesi nelle carceri di HaSharon e Damon hanno annunciato  mercoledì l’inizio di atti di protesta  a sostegno dello sciopero collettivo della fame. Le 53 donne prigioniere hanno detto che inizieranno la  protesta tornando ai pasti ogni 10 giorni ed intensificheranno la loro partecipazione se non saranno soddisfatte le richieste degli scioperanti. Khalida Jarrar, ex prigioniera e leader del fronte popolare per la liberazione della Palestina, ha sottolineato che “le donne detenute non possono essere separate dai detenuti in generale, soprattutto perché vivono difficili condizioni di vita e molte sono “fiori” (ragazze minori) .” Ha sottolineato che lo sciopero ha incluso diverse richieste di particolare importanza per le detenute, compreso il trasporto privato sul” Bosta “e la fine del rifiuto delle visite familiari.

Jarrar ha osservato che sono state imprigionate diverse donne palestinesi gravemente ferite e disabili, tra cui Israa Jaabis, che ha perso la maggior parte delle sue dita, e Abla al-Aedam che continua a soffrire di una grave lesioni traumatica alla testa. Jarrar ha evidenziato che “i detenuti traggono la loro fermezza e risoluzione dall’ampiezza della solidarietà che ricevono”, esortando un’ampia azione e un lavoro politico e popolare internazionale a sostegno dei prigionieri.

La forte solidarietà popolare con i prigionieri continua ad essere sentita in tutta la Palestina e in tutto il mondo, mentre marce e tende di solidarietà per i detenuti continuavano ad organizzarsi a Arraba, Nablus, Ramallah, Betlemme, Haifa, Gaza, Jenin, Salfit, Arroub camp, Campo di Dheisheh, Bruxelles, Londra, Roma e numerose località palestinesi, arabe e internazionali.

Iman Nafie, ex prigioniera e moglie di Nael Barghouthi, il prigioniero palestinese con la più  lunga permanenza nelle carceri israeliane (36 anni già scontati)  la cui sentenza è stata recentemente rivista da un tribunale militare di occupazione israeliana e aumentata di  18 anni, ha sottolineato l’importanza del sostegno popolare, ufficiale e politico dei prigionieri. “Questo momento di lotta ha bisogno di sostegno dall’esterno a livello locale, regionale e internazionale. Lo sciopero della fame dei prigionieri è un evento importante con ripercussioni globali “, ha dichiarato Nafie a Asra Media.

Latifa Mohammed Naji Abu Humeid, madre di quattro prigionieri, i fratelli Nasr, Nasser, Mahmoud e Sharif, tutti provenienti dal campo profughi di al-Amari, ha iniziato un sciopero della fame mercoledì a sostegno dei figli e di tutti gli scioperanti nelle prigioni israeliane.

Na’ama Abu Khader, la madre del prigioniero Ahmad Abu Khader del villaggio di Silat al-Zuhr a sud di Jenin, è anche lei in sciopero di solidarietà a sostegno del figlio e dei  prigionieri palestinesi. “Ho deciso di aderire allo sciopero a sostegno dei prigionieri e delle loro giuste richieste. Sono detenuti nel cimitero del vivente – Ogni giorno l’occupazione li uccide  in quelle prigioni “, ha detto.

Scioperi di solidarietà sono stati anche annunciati da sostenitori internazionali, tra cui un attivista Black 4 Palestina a New York, che ha dichiarato: “Anch’io sono da oggi in sciopero  a sostegno della liberazione e dell’autodeterminazione palestinese, in solidarietà con i prigionieri politici palestinesi e quelli sotto occupazione. Resisto e lotto contro le azioni dello Stato e della polizia di Israele e contro il sionismo e l’imperialismo “.

In Algeria, numerosi attivisti civili hanno annunciato il proprio sciopero della fame il 18 aprile a sostegno degli scioperanti per esprimere il loro “sostegno incondizionato alla lotta del popolo palestinese e alla fermezza dei prigionieri palestinesi e per dimostrare che non sono soli . “27 attivisti algerini hanno aderito all’azione a sostegno dei prigionieri.

Trad. Invictapalestina.org

Fonte: http://samidoun.net/2017/04/palestinian-lawyers-boycott-military-courts-women-prisoners-begin-protest-steps/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.