InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le mire di Israele sui giacimenti di gas offshore di Gaza

Gruppi palestinesi per i diritti umani contestano le licenze illegali israeliane di esplorazione del gas al largo della costa di Gaza: Adalah chiede a Israele di revocare le gare d’appalto che violano il diritto internazionale; Al Mezan, Al-Haq e PCHR fanno appello alle società autorizzate affinché si astengano immediatamente dal partecipare ad atti di saccheggio delle risorse naturali sovrane del popolo palestinese.

di Adalah, Al Mezan, Al-Haq, PCHR, da ECOR Network

Il 29 ottobre 2023, nel bel mezzo della brutale offensiva militare israeliana contro Gaza, definita dalla Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) come plausibilmente un genocidio contro il popolo palestinese, il Ministero dell’Energia israeliano ha annunciato di aver concesso licenze a sei società israeliane e internazionali per l’esplorazione di gas naturale in zone considerate aree marittime palestinesi ai sensi del diritto internazionale. Le società includono Eni S.p.A (Italia), Dana Petroleum (Regno Unito, una controllata della South Korean National Petroleum Company) e Ratio Petroleum (una società israeliana).
Le licenze arrivano dopo il quarto round di offerte offshore (“OBR4”), che il Ministero dell’Energia e delle Infrastrutture israeliano ha lanciato nel dicembre 2022.

Israele ha assegnato licenze di esplorazione del gas per la Zona G, un’area marittima adiacente alle coste di Gaza, come raffigurato nell’area verde della mappa qui a fianco. In particolare, il 62% della Zona G rientra nei confini marittimi dichiarati dallo Stato di Palestina nel 2019, in conformità con le disposizioni della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) del 1982, di cui la Palestina è firmataria.
Oltre alle licenze già assegnate nella Zona G, Israele ha anche pubblicato gare d’appalto per le Zone H ed E (raffigurate in rosa nella mappa); Il 73 per cento della Zona H ricade all’interno dei confini marittimi dichiarati della Palestina, insieme al 5 per cento della Zona E.
Pur non essendo parte dell’UNCLOS, Israele ha risposto alla dichiarazione palestinese sostenendo che, dal momento che Israele non riconosce la Palestina come stato sovrano, la Palestina non ha l’autorità di dichiarare i suoi confini marittimi e le sue acque. Questo argomento è in diretta contraddizione con i principi consolidati del diritto internazionale, come delineato di seguito.

Israele è la potenza occupante nella Striscia di Gaza ed esercita il pieno controllo effettivo sulle aree marittime della Palestina. L’emissione della gara d’appalto e la successiva concessione di licenze per l’esplorazione in quest’area costituisce una violazione del diritto internazionale umanitario (DIU) e del diritto internazionale consuetudinario. Le gare d’appalto, emesse in conformità con il diritto interno israeliano, equivalgono effettivamente all’annessione de facto e de jure delle aree marittime palestinesi rivendicate dalla Palestina, in quanto cerca di sostituire le norme applicabili al diritto internazionale umanitario applicando invece il diritto interno israeliano all’area, nel contesto della gestione e dello sfruttamento delle risorse naturali.
Secondo il diritto internazionale applicabile, a Israele è vietato sfruttare le risorse limitate non rinnovabili del territorio occupato, a scopo di lucro e a beneficio della potenza occupante, secondo le regole dell’usufrutto, di cui all’articolo 55 del Regolamento dell’Aia. Israele, in quanto autorità amministrativa de facto nei territori occupati, non può esaurire le risorse naturali per scopi commerciali che non sono a beneficio della popolazione occupata.

Il 5 febbraio 2024, Adalah ha inviato una lettera al ministro dell’Energia israeliano e al procuratore generale di Israele, chiedendo:
i) la revoca delle licenze per l’esplorazione del gas concesse nella zona G;
(ii) l’annullamento di tutte le gare d’appalto pendenti nelle zone che ricadono nei confini marittimi della Palestina; 
(iii) l’immediata cessazione di qualsiasi attività che comporti lo sfruttamento delle risorse di gas nei confini marittimi della Palestina, in quanto queste aree non appartengono allo Stato di Israele e Israele non possiede alcun diritto sovrano su di esse, compresi i diritti economici esclusivi. Inoltre, l’esplorazione e lo sfruttamento del gas nelle aree marittime della Palestina violano palesemente il diritto fondamentale del popolo palestinese all’autodeterminazione, che comprende la gestione delle sue risorse naturali.

In data 6 febbraio 2024, lo studio legale Foley Hoag LLP, che rappresenta Al-Haq, Al Mezan Center for Human Rights e Palestinian Centre for Human Rights (PCHR) ha inviato alle società Eni S.p.ADana Petroleum Limited e Ratio Petroleum avvisi di desistere dall’intraprendere qualsiasi attività in aree della Zona G che ricadono nelle aree marittime dello Stato di Palestina, sottolineando che tali attività costituirebbero una flagrante violazione del diritto internazionale.

Le organizzazioni hanno notificato alle compagnie che qualsiasi tentativo di esplorare e sfruttare le risorse naturali rivendicate dallo Stato di Palestina senza il suo consenso violerà inevitabilmente il diritto internazionale umanitario, comprese le leggi di occupazione. Le organizzazioni hanno avvertito che la complicità in crimini di guerra come il saccheggio è un grave reato penale, che espone gli attori aziendali a responsabilità penali individuali.
È importante sottolineare che la Corte Penale Internazionale ha attualmente un’indagine attiva aperta sui crimini internazionali commessi nel territorio dello Stato palestinese, e quindi ha la giurisdizione per indagare e perseguire qualsiasi individuo ritenuto responsabile della commissione del crimine di guerra di saccheggio.
Inoltre, partecipare alla gara d’appalto e svolgere prospezioni di gas nelle aree marittime della Palestina, in violazione del diritto internazionale umanitario, espone le società al rischio di azioni civili per danni. Le organizzazioni hanno dichiarato di essere pronte a utilizzare tutti i meccanismi legali disponibili nella misura più ampia possibile, a meno che le compagnie non si astengano da attività in violazione del diritto internazionale nei territori occupati, comprese le acque palestinesi.
Secondo le organizzazioni, la demarcazione unilaterale da parte di Israele dei suoi confini marittimi per includere le aree marittime della Palestina e le redditizie risorse naturali non solo viola il diritto internazionale, ma perpetua anche un modello di lunga data di sfruttamento delle risorse naturali dei palestinesi per i propri guadagni finanziari e coloniali. Israele cerca di saccheggiare le risorse della Palestina, sfruttando quella che è già una mera frazione delle risorse naturali legittime dei palestinesi.

Tratto da Almezan Center for Human Rights.
Qui l’originale in inglese. 
Traduzione di Ecor.Network.


Questa è la mappa con cui il Ministero dell’Energia israeliano ha annunciato l’assegnazione delle licenze. Notare come non siano state segnate o nominate in alcun modo le aree marittime palestinesi su cui si collocano i giacimenti.
Oltre alle 3 multinazionali dell’Oil & Gas assegnatarie delle licenze di esplorazione sui giacimenti palestinesi (ENI, Dana Petroleum e Ratio Petroleum), altre tre compagnie si sono aggiudicate le licenze di esplorazione nella zona 1, in acque territoriali israeliane.
Vi troviamo, oltre all’israeliana NewMed Energy, la azera SOCAR e la British Petroleum (UK), che già conosciamo come comproprietarie del consorzio TAP.
Società che non si fanno scrupolo di concludere affari con Israele mentre in Palestina si compie un genocidio.
Ulteriori informazioni qui.
 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAFOSSILEgasisraele

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leonardo ammette l’export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Riprendiamo questo articolo di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia apparso originariamente sulla rivista medesima e poi ripreso da osservatoriorepressione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DDL Gasparri, per imbavagliare la solidarietà alla Palestina

Il Decreto prevede pesanti ricadute su scuola e università.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.