InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo sciopero del Cauca attraverso le fotografie

Editor General

Dallo scorso 31 maggio, centinaia di uomini e donne indigene appartenenti al popolo Nasa si scontravano con l’ESMAD sulla via Panamericana quando all’improvviso, sulle montagne caucane è avvenuto uno dei fenomeni naturali più belli che esistano: due immensi arcobaleni ad oriente facevano un doppio arco perfetto, lasciando molti testimoni in uno stato di contemplazione.

Berta, una delle anziane con più autorità in questa comunità, negava con la testa vedendo quello che per lei era un chiaro messaggio della natura: “La Madre sta avvertendo dei pericoli”. Secondo l’anziana, l’arcobaleno significa sangue.

Superstizione o no, il giorno seguente, dopo tre giornate di minga indigena e di chiusura della via Panamericana come misura di pressione politica, Gersaín Cerón e Marco Aurelio Díaz sono morti colpiti dallr pallottole negli scontri con la Polizia, “probabilmente sparate da uomini incappucciati protetti dagli agenti”, secondo delle testimonianze locali.

Le ragioni per cui oggi gli indigeni, i contadini e gli afro si mobilitano in tutto il paese sono profonde e sono dovute al “non rispetto da parte dello stato degli accordi pattuiti nel 2008 con il settore contadino e indigeno”, secondo quanto ha commentato Nelson Lemus, dirigente del popolo Nasa.

Da quando è iniziata la minga, il 30 maggio, chivas (autobus tipici della Colombia) cariche di indigeni con cibo hanno cominciato a giungere nella zona rurale del Municipio di Caldono, Cauca, arrivavano da diverse località del dipartimento. Oltre a coordinare i blocchi sulla via Panamericana, i Nasa discutono sotto teli di plastica sulle motivazioni dello Sciopero e sulla liberazione della madre terra, come la chiamano la loro strategia, che cerca di far rispettare gli accordi di consegna delle terre pattuiti con il Governo dopo il massacro del Nilo, effettuato nel dicembre del 1991 dalla Polizia Nazionale nel Nord del Cauca.

Gli storici scontri di questa comunità con la Forza Pubblica, lasciano vedere un conflitto che va al di là dei semplici accordi di settore con il governo di turno. Secondo Nelson Lemus, la questione è il modello agrario del paese.

La dimensione della repressione con cui la Forza Pubblica si oppone alla mobilitazione, mette in dubbio le garanzie di manifestazione sociale nell’ambito di un possibile post conflitto.

05/06/2016

Fotografie di Felipe Chica

Colombia Informa

da: comitatocarlosfonseca.noblogs.org

cauca 5

cauca 6

cauca 7

cauca 9

cauca 10

cauca 11

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione a Ronchi dei Legionari – Leonardo fabbrica di morte

Al fianco del popolo palestinese, contro la tendenza globale alla guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Secondo drone incendiario in 2 giorni contro la Global Sumud Flotilla

Secondo attacco a un’imbarcazione della Global Sumud Flotilla, nella tarda serata di martedì 9 settembre, ancora in acque tunisine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.