InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo strano “golpe” di Prigozhin. Arriva a 200km da Mosca e torna indietro

Quanto accaduto ieri non è di certo di semplice comprensione. Il capo dei mercenari della Wagner dopo aver di fatto dichiarato una guerra civile ed essere arrivato a 200km da Mosca si è ritirato in seguito alla mediazione di Lukashenko e si trasferirà in Bielorussia, insieme ai suoi miliziani.

Un “golpe” piuttosto strano che lascia molte domande aperte:

1 – Quali sono le reali motivazioni che hanno spinto Prigozhin ad intraprendere questa iniziativa e quali i motivi della sua ritirata?

Ad oggi, da quello che sappiamo, l’obbiettivo dichiarato di rimuovere dal potere la linea di comando militare russa ed in particolare il Ministro della Difesa Šojgu ed il Capo di Stato Maggiore Gerasimov non è andato a buon fine. Da quanto si è capito anche l’inquadramento dei miliziani Wagner all’interno dell’esercito regolare è ancora sul tavolo delle trattative. Che si trattasse semplicemente di una dimostrazione di forza per “prenotarsi” rispetto alla linea di successione al comando della Russia come ipotizzano alcuni analisti nostrani? Non sembra molto verosimile. Che la ritirata sia stata dettata dallo scarso entusiasmo generato all’interno delle forze armate e della popolazione? Non abbiamo gli elementi per dirlo. Quel che è certo è che il “golpe” a metà ha portato ad un indebolimento dell’immagine pubblica di Putin e del suo governo.

2 – A chi giova il tentato golpe?

E’ impossibile dire ad ora se qualcuno dall’interno o dall’esterno della Russia abbia sostenuto il tentato golpe della Wagner. Ciò che sappiamo è che da quanto riportato dal New York Times l’intelligence USA era a conoscenza da giorni dei piani di Prigozhin a differenza dei servizi segreti russi. Anche il tempismo di questo “strano golpe” lascia da pensare: proprio nei giorni in cui Zelensky ha ammesso che la controffensiva ucraina procede a rilento e a due settimane dal vertice NATO di Vilnius poter propagandare la debolezza interna dello stato russo come la dimostrazione dell’efficacia della strategia della “vittoria ad ogni costo” sostenuta dalla dirigenza ucraina e dagli alleati è un bella fortuna. Una “fortuna” che permetterà di giustificare ulteriormente di fronte alle opinioni pubbliche l’invio di armi ed il proseguimento del conflitto fino al famoso “regime change” tanto auspicato dagli USA.

3 – Che conseguenze avrà sulla guerra?

Nel breve termine non pare che la mossa della Wagner abbia inficiato particolarmente la tenuta del fronte russo. Nonostante due importanti centri di comando nelle retroguardie quali Rostov e Voronezh siano caduti con incredibile facilità nelle mani dei miliziani, l’esercito ucraino non è riuscito a lanciare attacchi particolarmente determinanti nella giornata di ieri e non si è assistito a particolari sparigliamenti sul campo. Sicuramente quanto accaduto aumenterà ulteriormente il livello di militarizzazione e paranoia nell’amministrazione russa e ne accentuerà i conflitti interni. A cosa potrebbe portare ciò? E’ difficile da prevedere, forse Putin potrebbe uscirne consolidando ulteriormente il proprio potere, oppure potrebbe essere messo in un angolo tanto dai falchi, quanto da compagini filo-occidentali. Ma dato il fatto che questa guerra viene vista come una “questione esistenziale” per la Russia è difficile prevedere come un eventuale cambio di regime possa intervenire sul conflitto.

Al momento abbiamo poche certezze, e di piccolo cabotaggio, come la sempre maggiore centralità che rivestono milizie private e signori della guerra negli equilibri geopolitici, non solo per quanto riguarda la Russia. Non dimentichiamo che poco più di due anni fa abbiamo assistito all’assalto a Capitol Hill negli USA guidato da un altro tipo di milizie, più a bassa intensità, di ultradestra. La privatizzazione della guerra e della gestione dei conflitti sociali di carattere neoliberista si riflette nell’erosione del potere statuale. Quindi oltre al perenne problema dei mercenari in guerra, questo particolare tipo di milizie diventano una variabile impazzita all’interno degli scenari globali.

L’impressione è che ci stiamo avvicinando in ogni caso ad un altro avvitamento dell’escalation, in cui la strada per un qualche tipo di compromesso o cessate il fuoco è sempre più stretta.

Di seguito la trasmissione di Radio Onda d’Urto su ieri:

Il capo del gruppo Wagner Yevgeni Prigozhin in marcia, con mezzi militari e migliaia di mercenari ai suoi ordini, sul territorio della Federazione russa. Non un colpo di stato militare, sostiene, ma una “marcia della giustizia”. Nel mirino di Prighozhin, in particolare, il ministro della Difesa russo Shoigu accusato di aver ordinato un attacco missilistico su un campo di Wagner sul fronte ucraino che avrebbe provocato un numero enorme di vittime. Nelle prime ore di questa mattina il gruppo Wagner ha preso Rostov, città della Russia meridionale, e ha fatto sapere di controllarne siti militari e infrastrutture. Il quartier generale dell’esercito russo a Rostov, sul fiume Don, è una base logistica chiave per la guerra in Ucraina.

Da Rostov Prigozhin minaccia di voler “andare fino in fondo” e rovesciare la leadership militare russa, marciando su Mosca, se il ministro della Difesa Shoigu e il generale Gerasimov non accetteranno di incontrarlo. Il capo del gruppo di Wagner ha dichiarato che le sue truppe distruggeranno o abbatteranno tutto ciò che troveranno sulla propria strada – compresi eventuali check-point – o che sorvolerà le loro teste. Nell’avanzata verso Rostov, infatti, avrebbero già abbattuto un elicottero dell’esercito regolare russo. “Siamo arrivati qui, vogliamo vedere il capo di Stato Maggiore e Shoigu. Se non vengono, bloccheremo la città di Rostov e ci dirigeremo verso Mosca”, ha detto in un messaggio audio. Lo stesso Prigozhin ha poi sostenuto che Gerasimov sarebbe fuggito.

A Mosca intanto è stato introdotto il regime operativo antiterrorismo. Nelle strade, e davanti ai palazzi del potere, è stata rafforzata la presenza di militari e polizia, e sono stati annullati tutti gli eventi pubblici previsti, come spettacoli, concerti e manifestazioni di qualsiasi tipo. Nei confronti di Progozhin è stato aperto un procedimento penale per “organizzazione di una rivolta armata”. Costantemente aggiornato sulla situazione, il presidente russo Putin si è rivolto alla nazione in un discorso trasmesso a reti unificate.

“Le persone che combattono sul fronte hanno ricevuto questa pugnalata alle spalle“, ha esordito Putin. “Adesso si decide il destino del nostro popolo, tutte le divisioni interne dovrebbero essere lasciate da parte”, ha aggiunto sottolineando che “tutti coloro che hanno scelto la via del tradimento saranno puniti e saranno ritenuti responsabili. Le forze armate hanno ricevuto gli ordini necessari”, ha spiegato invitando coloro che sono coinvolti a fermare le loro azioni. Nel discorso di Putin ha trovato ancora una volta spazio la retorica anti-bolscevica: “questa pugnalata è stata data al popolo russo anche nel 1917 quando combatteva la Prima guerra mondiale, quando la vittoria gli è stata praticamente rubata. La distruzione della guerra, la distruzione dello Stato, la perdita dei grandi territori, la guerra civile, i russi uccidevano altri russi, i fratelli uccidevano altri fratelli. I vari avventurieri politici hanno tratto vantaggio da questa situazione. Noi non permetteremo la ripetizione di una situazione del genere”, ha sottolineato Putin, il quale ha promesso che “saranno adottate azioni ferme per stabilizzare la situazione a Rostov. L’esercito russo ha fatto poi sapere che “garantirà l’incolumità” dei combattenti Wagner se si dissociano dal loro capo.

Abbiamo raccolto diversi contributi di analisi per commentare la notizia:

Fulvio Scaglione, giornalista, curatore del blog “Lettere da Mosca”. Ascolta o scarica.

Alberto Negri, giornalista, editorialista de Il Manifesto. Ascolta o scarica.

Andrea Sceresini, giornalista freelance, corrispondente di guerra dal territorio Ucraino. Ascolta o scarica.

Sabato Angieri, corrispondente de Il Manifesto dall’Ucraina. Ascolta o scarica.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

golpeguerra in ucrainamoscarussiawagner

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il FPLP ritiene l’amministrazione statunitense pienamente responsabile della nuova aggressione

L’infido nemico fallirà di nuovo e tornerà per essere sconfitto e trascinato le code della delusione e della sconfitta

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genocidio israelo-statunitense a Gaza: riprendono i bombardamenti. 32 palestinesi uccisi

La tregua è durata sette giorni e stamattina, venerdì 1 dicembre, Israele ha ripreso a bombardare la stremata e distrutta Striscia di Gaza, lanciando una serie di attacchi su varie aree, colpendo soprattutto il sud, dove sono stati spinte molte migliaia di persone evacuate dal nord. 32 palestinesi sono stati uccisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La figlia di Che Guevara denuncia l’impunità per i crimini israeliani a Gaza

La dottoressa internazionalista cubana Aleida Guevara ha denunciato martedì l’impunità e i crimini israeliani, rendendo omaggio a Beirut ai martiri del canale panarabo Al Mayadeen.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: conferenza di Ilan Pappe.

Ilan Pappé, uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta Nuova storiografia israeliana, ospite alla Scuola Holden di Torino per un incontro aperto ai cittadini sul conflitto sulla Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I prigionieri repubblicani iniziano 24 ore di sciopero della fame a sostegno dei detenuti palestinesi.

I prigionieri repubblicani di tutta l’Irlanda si apprestano a fare uno sciopero della fame di un giorno, venerdì, a sostegno dei palestinesi attualmente detenuti nelle carceri israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Unità operativa rivoluzionaria di guerriglieri a Zap: “Noi non ci arrenderemo, ma il nemico sì”

Gerîla TV ha pubblicato un filmato del gruppo d’azione Girê Şehîd Pîrdogan che ha preso parte all’operazione rivoluzionaria per espellere l’esercito turco dalla regione occidentale di Zap, nelle zone di difesa di Medya controllate dalla guerriglia nel Kurdistan meridionale (Iraq settentrionale).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: rifiuto della condanna senza prove di 4 prigionieri politici mapuche del CAM

Queste azioni si iscrivono in un progressismo liberale che reprime i movimenti popolari, una tendenza che soddisfa le richieste dell’estrema destra e dei grandi imprenditori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Washington Post”: il Nord Stream fu distrutto da Kiev

È stato un ufficiale delle forze armate dell’Ucraina, il 48enne colonnello Roman Chervinsky, a coordinare il sabotaggio nei confronti del gasdotto Nord Stream, che riforniva la Germania di gas proveniente dalla Russia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Narrazioni di guerra, necessità di mobilitazione.

Verso il 21 ottobre, data scelta come prima tappa di un processo che vede impegnate molte realtà nazionali, è importante dare spazio a differenti aspetti che riguardano ciò che viene definita “escalation bellica”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I mille volti della guerra

A Torino giornata universitaria contro la guerra verso la mobilitazione nazionale e generale Fermare l’escalation del 21 ottobre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina-Russia: il fenomeno della renitenza alla leva è tutt’altro che marginale

Nel quadro della guerra Russo-Ucraina, la renitenza alla leva è un fenomeno di cui si parla ancora pochissimo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ennesimo invio di armi italiane all’Ucraina

Sabato 2 settembre si è registrato un nuovo invio di armi dall’Italia per alimentare il sanguinoso conflitto fratricida russo-ucraino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine del paesaggio (durante la battaglia)

All’inizio di marzo dello scorso anno, appena pochi giorni dopo l’invasione russa dell’Ucraina – mentre gran parte degli analisti di geopolitica mondiale si mostrava stupefatto dal tumultuoso precipitare degli eventi con il ritorno della guerra aperta nell’Europa dell’Est a più di 25 anni dalla fine di quella che mandò in pezzi la Jugoslavia – dalle lontane montagne del sud-est messicano, arrivò un pronunciamento netto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Faccia a faccia nel Mar Nero dei velivoli USA di Sigonella con i caccia russi

Confronto-scontro aereo Usa-Russia sul Mar Nero. Lunedì 28 agosto si è sfiorato l’incidente diplomatico-militare tra due droni di US Air Force e due cacciabombardieri russi nella regione sud-occidentale del Mar Nero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un cablogramma segreto rivela le pressioni americane per defenestrare il premier pachistano Imran Khan

Il Dipartimento di Stato americano ha incoraggiato il governo pakistano in una riunione del 7 marzo 2022 a rimuovere Imran Khan come primo ministro per la sua neutralità sull’invasione russa dell’Ucraina, secondo un documento riservato del governo pakistano ottenuto da The Intercept.