InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’op Anonymous e Viktor Serge. Una nota al margine.

 

Capitò a Serge, all’indomani della rivoluzione d’Ottobre, il difficile compito di riorganizzare e studiare l’immenso archivio e la gigantesca documentazione prodotta dall’Okhrana, la potente polizia politica dello Zar, finita nelle mani dei rivoluzionari. Nel 1925 Serge pubblicò un primo libro in francese in cui tentava di codificare e commentare il materiale considerato in anni di studio, dando anche delle preziose indicazioni e valutazioni ad uso dei movimenti rivoluzionari. Sono le sue parole che vengono in mente quando ci siamo trovati a sfogliare i leaks sottratti alla polizia italiana e poi pubblicati da Anonymous. “Guardarsi dalle manie cospiratorie, […], dalla drammatizzazione delle cose semplici. La maggior virtù del rivoluzionario è la semplicità…”. Infatti crediamo che chi dovrebbe drammatizzare “politicamente”, anche in questo caso, non siano i movimenti che da sempre sanno di avere a che fare con una legalità sempre pronta a rovesciarsi nel suo contrario quando gli interessi di parte (dell’altra parte) lo richiedono, ma bensì quella società civile, quei “sinceri democratici” che da anni, da decenni, hanno smesso di dubitare del potere, preferendo dubitare dei poveri e dei governati. Solo rarissime eccezioni, titaniche e coraggiose, ci sembrano andare in contro tendenza come i famigliari delle vittime della brutalità e della violenza poliziesca che nel reclamare la verità accendono i fari su meccanismi istituzionali, politici, giuridici e culturali che si producono e riproducono protetti dall’ombra e mietendo vittime. E anche il costruire insieme “verità” delle lotte notav in Val Susa ci sembra essere un raro caso in cui ampie porzioni di opinione pubblica e società ha saputo e sa prendere parte, quella giusta, sa costruire una nostra verità che in quanto tale non sarà mai in comune con la loro!

 

Il manualetto dell’infiltrato e del provocatore non deve impensierire i movimenti, al contrario dovrebbe sollecitare inchieste rigorose e adeguate a denunciare le provocazioni degli apparati repressivi utili per gli avvocati militanti.

Negli ultimi anni si sono susseguiti molto spesso fenomeni di “moral panic digitale”, in cui alcuni manifestanti fotografati o filmati durante un corteo venivano indicati in rete come “agenti infiltrati” semplicemente per i propri comportamenti magari non in linea ai desiderata di alcuni insiemi di utenti dei social network. Subito dopo media mainstream, politicanti di certa sinistra, e magistrati si adoperavano per fomentare il fenomeno, e utilizzarlo a loro piacimento sia nelle aule di tribunale che nello spazio politico pubblico per depotenziare grandi giornate di lotta e sbattere in carcere compagni e compagne. Il “moral panic digitale o in piazza”, la mania dell’infiltrato e dell’agente provocatore va contrastata a partire dalla constatazione che operazioni di questo tipo ci sono state (nei secoli) e ci saranno fino a quando i movimenti non saranno maturi al punto di neutralizzarne l’efficacia a priori. La pubblicazione di alcuni leaks riguardanti questo argomento deve indurci a considerare con cinismo politico questi dati di fatto, senza indurci a drammatizzazioni e manie persecutorie, senza indurci a spogliare i panni del militante per la dignità, la giustizia sociale, e la solidarietà e vestire l’abito del detective da quattro soldi che solitamente, in modo più o meno consapevole, non fa altro che sostenere e aiutare culturalmente e praticamente forme di repressione e controllo.

 

Il prezioso contributo di Anonymous Italia introduce ulteriori considerazioni da fare a partire dal dato empirico della non invincibilità della contro-parte. Molto spesso anche nei movimenti ci sono predicatori che descrivono apparati statali perfetti e onniscenti, regimi inscalfibili e infinitamente potenti, instillando passioni tristi che al massimo solleticano il vezzo del bel gesto romantico e narciso. Non è così! E senza andare oltre il terreno che stiamo considerando in questo caso, basta riferirsi alla pratica e alla cultura hacker che dice “in ogni sistema di sicurezza l’anello debole è l’elemento umano”. Altro che tecnologia totalizzante e sempre sovradeterminante ogni accadimento umano, quando dell’esatto contrario si tratta. “Facciamo ciò che dobbiamo perché possiamo!”, esclama Anonymous e dal nostro punto di vista non si può che dargli ragione in quanto nell’orizzonte del possibile, per dirla con Serge, c’è sempre “tutta la grandezza del nostro compito”.

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

anonymusinternetpolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Polizia a scuola o scuola di polizia?

Di recente il professor Raimo è balzato agli onori della cronaca a causa della pubblica punizione inflittagli dal Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Data boomer(ang) – sul caso dossieraggi

Equalize Srl, un’agenzia di sicurezza e investigazioni con sede a Milano, è accusata di accesso illecito a banche dati riservate del Ministero dell’Interno italiano e di altri enti di massima importanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla polizia di frontiera bulgara contro volontari internazionali

Tra il 10 e l’11 settembre 2024, un gruppo di volontari internazionali ha subito una grave violazione dei propri diritti da parte della polizia di frontiera bulgara nella regione di Malko Tarnovo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fdi vuole approvare subito il nuovo ddl sicurezza

La norma-spot congelata da mesi. Fratelli d’Italia lo vuole per le europee. Le Camere penali: «Incostituzionale». Il Gip di Napoli contro il reato di rivolta in carcere

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

USA: La polizia uccide un 26enne afroamericano con 96 colpi in 42 secondi

Video mostra agenti della polizia a Chicago che sparano 96 colpi in 41 secondi durante un fermo