InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lula è di nuovo presidente del Brasile

Lula ha vinto il ballottaggio delle Presidenziali in Brasile. Il Tribunale superiore elettorale nella notte ha ufficialmente decretato vincitore il candidato della sinistra e militante del Pt brasiliano che si è imposto di stretta misura sul presidente uscente Bolsonaro, poco più di 2 milioni di voti equivalenti al 50,9% del totale contro il 49,1%. Il paese è spaccato anche geograficamente: Lula si è imposto in 13 Stati brasiliani, tutti nel nord e nord est, zone più rurali e povere, mentre Bolsonaro in 14, tutti nel sud e sud-ovest, storicamente più ricchi.

Bolsonaro non ha ancora riconosciuto la sconfitta, mentre Lula ha dichiarato di voler governare “ a nome di tutti i brasiliani”. “Hanno cercato di seppellirmi vivo” ha detto, in riferimento alla sua carcerazione, ma “ho avuto un processo di resurrezione nella politica brasiliana. Sono qui per governare il Paese in un momento molto difficile, ma riusciremo a trovare le risposte”. “Non è una vittoria mia o del mio partito, ma di un immenso movimento democratico”, ha aggiunto Lula sottolineando come “la maggioranza del popolo ha lasciato detto chiaro che desidera più democrazia e non meno. Vuole più libertà, più uguaglianza e più fraternità” e ha promesso che tornerà a far avvicinare il Paese alla comunità internazionale promuovendo partenariati e un commercio globale “più equo” e che il Brasile è “pronto per lottare contro la crisi climatica e per la deforestazione zero dell’Amazzonia”.

In Europa le congratulazioni sono giunte da Macron, Sanchez, Scholz, e per ultima anche dalla Meloni. In particolare la Russia e la Cina si sono complimentati augurandosi l’inizio di un nuovo corso nelle relazioni tra i due paesi.

I commenti di:

Federico Nastasi – collaboratore de Il Manifesto Ascolta o scarica

Marco Consolo – Responsabile Esteri Rifondazione Comunista Ascolta o scarica

Paolo Ventura – Docente all’Università Federico III di Napoli e già docente in Brasile Ascolta o scarica

Laura Burocco – Ricercatrice, Antropologa e collaboratrice de Il Manifesto Ascolta o scarica

Anderson Piva – Ricerca universitario brasiliano Ascolta o scarica

Da Radio Onda d’Urto

Di seguito invece l’editoriale di Resumen Latinoamericano tradotto da Comitato Carlos Fonseca

È stata, senza dubbio, un’elezione che ha posto il Brasile sull’orlo di un attacco di nervi giacché si è lottato voto su voto, fino a che Lula è passato in testa e ha consolidato il suo cammino verso la vittoria.

Il capo del Partito dei Lavoratori ha raggiunto il 50,84% dei voti, contro il 49,16% che ha ottenuto l’attuale governante di ultradestra Jair Bolsonaro.

Più di 156 milioni di persone erano chiamate a votare in queste elezioni, le più polarizzate della storia del paese, con due proposte antagoniste.

La campagna elettorale è stata una delle più violente che si ricordino in Brasile. Questa domenica, gli elettori hanno anche votato per eleggere il governatore di San Paolo e di altri 11 stati in cui il risultato non era stato deciso al primo turno. 

La giornata è stata macchiata da denunce, che la Polizia Federale delle Strade, un corpo considerato vicino a Bolsonaro, ha effettuato centinaia di operazioni nelle quali ha fermato gli autobus per controllare i documenti dei votanti, specialmente negli stati del nordest (dove Lula ha la maggioranza), fatto che ha ritardato il ritmo della votazione. Il presidente del Tribunale Elettorale, Alexandre de Moraes, ha dichiarato che quanto avvenuto non danneggerà i risultati.

Lula ha sfiorato la vittoria al primo turno, il 2 ottobre, con il 48% dei voti, una cifra che concorda con quanto pronosticavano i sondaggi. Bolsonaro, nonostante ciò, ha sorpreso con il 43%, tra i sette e gli otto punti percentuali in più di quanto gli attribuivano.

“Oggi è probabilmente il 30 ottobre più importante della mia vita. E credo che sia un giorno molto importante per il popolo brasiliano perché sta difendendo il modello di Brasile che vuole, il modello di vita che vuole”, ha dichiarato Lula questa mattina depositando il suo voto.

Da parte sua, Bolsonaro ha detto di avere “un’aspettativa di vittoria per il bene del Brasile”. “Abbiamo avuto buone notizie negli ultimi giorni. Se dio vuole, oggi pomeriggio vinceremo”, ha affermato.

30 ottobre 2022

Resumen Latinoamericano

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BOLSONARObrasileLULA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.