InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lula è di nuovo presidente del Brasile

Lula ha vinto il ballottaggio delle Presidenziali in Brasile. Il Tribunale superiore elettorale nella notte ha ufficialmente decretato vincitore il candidato della sinistra e militante del Pt brasiliano che si è imposto di stretta misura sul presidente uscente Bolsonaro, poco più di 2 milioni di voti equivalenti al 50,9% del totale contro il 49,1%. Il paese è spaccato anche geograficamente: Lula si è imposto in 13 Stati brasiliani, tutti nel nord e nord est, zone più rurali e povere, mentre Bolsonaro in 14, tutti nel sud e sud-ovest, storicamente più ricchi.

Bolsonaro non ha ancora riconosciuto la sconfitta, mentre Lula ha dichiarato di voler governare “ a nome di tutti i brasiliani”. “Hanno cercato di seppellirmi vivo” ha detto, in riferimento alla sua carcerazione, ma “ho avuto un processo di resurrezione nella politica brasiliana. Sono qui per governare il Paese in un momento molto difficile, ma riusciremo a trovare le risposte”. “Non è una vittoria mia o del mio partito, ma di un immenso movimento democratico”, ha aggiunto Lula sottolineando come “la maggioranza del popolo ha lasciato detto chiaro che desidera più democrazia e non meno. Vuole più libertà, più uguaglianza e più fraternità” e ha promesso che tornerà a far avvicinare il Paese alla comunità internazionale promuovendo partenariati e un commercio globale “più equo” e che il Brasile è “pronto per lottare contro la crisi climatica e per la deforestazione zero dell’Amazzonia”.

In Europa le congratulazioni sono giunte da Macron, Sanchez, Scholz, e per ultima anche dalla Meloni. In particolare la Russia e la Cina si sono complimentati augurandosi l’inizio di un nuovo corso nelle relazioni tra i due paesi.

I commenti di:

Federico Nastasi – collaboratore de Il Manifesto Ascolta o scarica

Marco Consolo – Responsabile Esteri Rifondazione Comunista Ascolta o scarica

Paolo Ventura – Docente all’Università Federico III di Napoli e già docente in Brasile Ascolta o scarica

Laura Burocco – Ricercatrice, Antropologa e collaboratrice de Il Manifesto Ascolta o scarica

Anderson Piva – Ricerca universitario brasiliano Ascolta o scarica

Da Radio Onda d’Urto

Di seguito invece l’editoriale di Resumen Latinoamericano tradotto da Comitato Carlos Fonseca

È stata, senza dubbio, un’elezione che ha posto il Brasile sull’orlo di un attacco di nervi giacché si è lottato voto su voto, fino a che Lula è passato in testa e ha consolidato il suo cammino verso la vittoria.

Il capo del Partito dei Lavoratori ha raggiunto il 50,84% dei voti, contro il 49,16% che ha ottenuto l’attuale governante di ultradestra Jair Bolsonaro.

Più di 156 milioni di persone erano chiamate a votare in queste elezioni, le più polarizzate della storia del paese, con due proposte antagoniste.

La campagna elettorale è stata una delle più violente che si ricordino in Brasile. Questa domenica, gli elettori hanno anche votato per eleggere il governatore di San Paolo e di altri 11 stati in cui il risultato non era stato deciso al primo turno. 

La giornata è stata macchiata da denunce, che la Polizia Federale delle Strade, un corpo considerato vicino a Bolsonaro, ha effettuato centinaia di operazioni nelle quali ha fermato gli autobus per controllare i documenti dei votanti, specialmente negli stati del nordest (dove Lula ha la maggioranza), fatto che ha ritardato il ritmo della votazione. Il presidente del Tribunale Elettorale, Alexandre de Moraes, ha dichiarato che quanto avvenuto non danneggerà i risultati.

Lula ha sfiorato la vittoria al primo turno, il 2 ottobre, con il 48% dei voti, una cifra che concorda con quanto pronosticavano i sondaggi. Bolsonaro, nonostante ciò, ha sorpreso con il 43%, tra i sette e gli otto punti percentuali in più di quanto gli attribuivano.

“Oggi è probabilmente il 30 ottobre più importante della mia vita. E credo che sia un giorno molto importante per il popolo brasiliano perché sta difendendo il modello di Brasile che vuole, il modello di vita che vuole”, ha dichiarato Lula questa mattina depositando il suo voto.

Da parte sua, Bolsonaro ha detto di avere “un’aspettativa di vittoria per il bene del Brasile”. “Abbiamo avuto buone notizie negli ultimi giorni. Se dio vuole, oggi pomeriggio vinceremo”, ha affermato.

30 ottobre 2022

Resumen Latinoamericano

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BOLSONARObrasileLULA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.