InfoAut
Immagine di copertina per il post

Miniera di sangue. Report sul progetto minerario Belo Sun

L’Articulação dos Povos Indígenas do Brasil (APIB), attraverso l’ufficio legale, denuncia una serie di violazioni dei diritti delle popolazioni indigene nel progetto minerario della compagnia Belo Sun a Volta Grande do Xingu, nello stato del Pará. L’analisi è stata pubblicata nel report “Blood mine – Report on the Belo Sun mining project”, prodotto da Apib e pubblicato lo scorso 29 giugno. 

di Mauricio Terena, Andressa Pataxó, Victor Streit, Thiago Scavuzzi/APIB Brasile, da ECOR Network

La società appartiene al gruppo canadese Forbes & Manhattan, una banca d’affari focalizzata su progetti minerari internazionali, che intende costruire la più grande miniera d’oro a cielo aperto del Brasile e allontanare più di 800 famiglie dalla regione, che saranno trasferite nello stato di Mato Grosso. 

Nel suo progetto, Belo Sun prevede l’uso costante di esplosivi per consentire l’estrazione di cinque tonnellate d’oro all’anno, per un periodo minimo di 12 anni. Oltre all’installazione di due miniere a cielo aperto, una diga per lo stoccaggio di rifiuti chimici minerari, un deposito di esplosivi, una discarica sanitaria, una stazione di rifornimento di carburante, alloggi e strade.

Belo Sun occupa un’area di 2.000 ettari di suolo pubblico, dove impedisce il transito di popolazioni autoctone e tradizionali che vivevano e utilizzavano l’area per la caccia, la pesca, le loro attività di estrazione, oltre che tempo libero. Secondo il documento, la compagnia mineraria non ha effettuato consultazioni preventive, libere e informate con le comunità indigene colpite, come previsto dalla Convenzione n°169 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), di cui il Brasile è firmatario, e ha ha cercato di intimidire e mettere a tacere le discussioni sulla questione. 

[“Il MPF ha scoperto che da parte delle comunità colpite,
c’era solo una raccolta di informazioni attraverso dati secondari”,
si legge in un estratto del rapporto]

Maurício Terena, coordinatore dell’ufficio legale di Apib e organizzatore del rapporto, sottolinea che anche Belo Sun ha praticato un abuso di potere economico acquisendo illegalmente terreni in lotti di riforma agraria. “Belo Sun ha compiuto violazioni sistematiche dei diritti umani fondamentali delle comunità che vivono nella regione. La compagnia mineraria omette costantemente informazioni sui reali impatti che l’estrazione mineraria causerà nella regione, come la contaminazione delle risorse idriche con mercurio, cianuro, arsenico e antimonio”, afferma l’avvocato indigeno. 

Per Apib, la costruzione della miniera avrà un impatto diretto su almeno cinque popolazioni indigene, comprese le popolazioni in isolamento volontario, oltre a venticinque comunità tradizionali lungo il fiume e circa cinquecento famiglie di coloni della riforma agraria. Questi gruppi stanno già subendo le conseguenze della centrale idroelettrica di Belo Monte, che ha ridotto drasticamente il livello dell’acqua del fiume Xingu e ha provocato uno stato di emergenza umanitaria nella regione. 

[“La magistratura ha sospeso più volte la licenza di installazione di Belo Sun
a causa del potenziale impatto della miniera sulle comunità indigene e tradizionali della zona.
Niente più attività minerarie che, con o senza l’avallo dello Stato brasiliano,
ledono il diritto alla vita e al territorio delle popolazioni indigene,
oltre che distruggere l’ambiente”, afferma Kleber Karipuna, coordinatore esecutivo di Apib]

Il rapporto “Blood mine – Report on the Belo Sun mining project” evidenzia inoltre che, nel 2007, lo Stato brasiliano ha riconosciuto Volta Grande do Xingu come una regione importante per la conservazione della biodiversità nel paese, con le popolazioni indigene che svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia dell’ambiente e nella lotta contro il cambiamento climatico. Secondo l’incrocio dei dati effettuato da Apib nel 2022, in collaborazione con l’Instituto de Pesquisa Ambiental do Amazonas (Ipam), il 29% del territorio intorno alle Terre Indigene in Brasile è devastato, mentre all’interno delle Tls la deforestazione è solo del 2%. 

“È necessario che lo Stato brasiliano faccia un cambiamento nelle sue politiche neo-sviluppiste, poiché hanno dimostrato di violare i diritti umani, in particolare quelli delle popolazioni indigene. L’APIB ripudia con decisione il progetto minerario di Belo Sun, poiché è certo che andrà a vantaggio di un piccolo gruppo di investitori a costo di distruggere la foresta pluviale amazzonica e condannare alla miseria i popoli indigeni e le altre comunità tradizionali della regione”, afferma il rapporto.
 

Da apiboficial.org versione originale qui 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasileESTRATTIVISMOminierePOPOLI INDIGENI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Voci da Gaza II – Asuat Min Gaza II

Seconda –di due– puntata speciale nello spazio informativo di Radio Blackout dedicata all’intervista di Fadil Alkhadly, membro dell’Uawc, Unione dei comitati dei lavoratori agricoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco nella Striscia di Gaza: facciamo il punto con Eliana Riva

“Cessate il fuoco”: è la notizia che da ieri sera poco dopo le 18 occupa le prime pagine di tutti i giornali, dopo la dichiarazione su Truth da parte di Donald Trump che si è intestato l’accordo tra Israele e Hamas.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco(?) su Gaza

Imminente l’accordo di cessate il fuoco su Gaza e di scambio di prigionieri – con la mediazione di Usa, Qatar, Egitto – che dovrebbe prevedere nei primi 42 giorni il rilascio di una parte degli ostaggi e la liberazione di prigionieri politici palestinesi, mentre Israele terrà il controllo del corridoio Filadelfia tra Gaza ed Egitto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Antropologia conviviale – estrattivismo e cura della terra

Il tavolo “estrattivismo e cura della terra,” tenutosi durante le giornate di Antropologia conviviale (Val Chiusella, 22-25 agosto 2024), è stato un momento di confronto tra diversi contesti e modi di intendere il problema dell’estrattivismo, problema che possiamo definire, con Raul Zibechi, come la forma mentis o forma ideologica del capitalismo. Con questo testo, scritto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuova Zelanda: migliaia di indigeni Maori assediano il Parlamento

Dopo poco più di una settimana, la marcia lanciata dal popolo Maori in difesa dei propri diritti è arrivata a Wellington.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giù le mani dalle montagne Toscane!

Diffondiamo il comunicato stampa del Coordinamento dei Comitati Territoriali delle Cinque Montagne per lanciare l’iniziativa di Sabato 28 settembre 2024, ore 15.00 in Piazza Duomo n°10, Sede della regione Toscana, Firenze.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2/5 settembre 2024: programma campeggio di Ecologia Politica Network

Manca ormai pochissimo al campeggio di Ecologia Politica Network