InfoAut
Immagine di copertina per il post

Miniera di sangue. Report sul progetto minerario Belo Sun

L’Articulação dos Povos Indígenas do Brasil (APIB), attraverso l’ufficio legale, denuncia una serie di violazioni dei diritti delle popolazioni indigene nel progetto minerario della compagnia Belo Sun a Volta Grande do Xingu, nello stato del Pará. L’analisi è stata pubblicata nel report “Blood mine – Report on the Belo Sun mining project”, prodotto da Apib e pubblicato lo scorso 29 giugno. 

di Mauricio Terena, Andressa Pataxó, Victor Streit, Thiago Scavuzzi/APIB Brasile, da ECOR Network

La società appartiene al gruppo canadese Forbes & Manhattan, una banca d’affari focalizzata su progetti minerari internazionali, che intende costruire la più grande miniera d’oro a cielo aperto del Brasile e allontanare più di 800 famiglie dalla regione, che saranno trasferite nello stato di Mato Grosso. 

Nel suo progetto, Belo Sun prevede l’uso costante di esplosivi per consentire l’estrazione di cinque tonnellate d’oro all’anno, per un periodo minimo di 12 anni. Oltre all’installazione di due miniere a cielo aperto, una diga per lo stoccaggio di rifiuti chimici minerari, un deposito di esplosivi, una discarica sanitaria, una stazione di rifornimento di carburante, alloggi e strade.

Belo Sun occupa un’area di 2.000 ettari di suolo pubblico, dove impedisce il transito di popolazioni autoctone e tradizionali che vivevano e utilizzavano l’area per la caccia, la pesca, le loro attività di estrazione, oltre che tempo libero. Secondo il documento, la compagnia mineraria non ha effettuato consultazioni preventive, libere e informate con le comunità indigene colpite, come previsto dalla Convenzione n°169 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), di cui il Brasile è firmatario, e ha ha cercato di intimidire e mettere a tacere le discussioni sulla questione. 

[“Il MPF ha scoperto che da parte delle comunità colpite,
c’era solo una raccolta di informazioni attraverso dati secondari”,
si legge in un estratto del rapporto]

Maurício Terena, coordinatore dell’ufficio legale di Apib e organizzatore del rapporto, sottolinea che anche Belo Sun ha praticato un abuso di potere economico acquisendo illegalmente terreni in lotti di riforma agraria. “Belo Sun ha compiuto violazioni sistematiche dei diritti umani fondamentali delle comunità che vivono nella regione. La compagnia mineraria omette costantemente informazioni sui reali impatti che l’estrazione mineraria causerà nella regione, come la contaminazione delle risorse idriche con mercurio, cianuro, arsenico e antimonio”, afferma l’avvocato indigeno. 

Per Apib, la costruzione della miniera avrà un impatto diretto su almeno cinque popolazioni indigene, comprese le popolazioni in isolamento volontario, oltre a venticinque comunità tradizionali lungo il fiume e circa cinquecento famiglie di coloni della riforma agraria. Questi gruppi stanno già subendo le conseguenze della centrale idroelettrica di Belo Monte, che ha ridotto drasticamente il livello dell’acqua del fiume Xingu e ha provocato uno stato di emergenza umanitaria nella regione. 

[“La magistratura ha sospeso più volte la licenza di installazione di Belo Sun
a causa del potenziale impatto della miniera sulle comunità indigene e tradizionali della zona.
Niente più attività minerarie che, con o senza l’avallo dello Stato brasiliano,
ledono il diritto alla vita e al territorio delle popolazioni indigene,
oltre che distruggere l’ambiente”, afferma Kleber Karipuna, coordinatore esecutivo di Apib]

Il rapporto “Blood mine – Report on the Belo Sun mining project” evidenzia inoltre che, nel 2007, lo Stato brasiliano ha riconosciuto Volta Grande do Xingu come una regione importante per la conservazione della biodiversità nel paese, con le popolazioni indigene che svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia dell’ambiente e nella lotta contro il cambiamento climatico. Secondo l’incrocio dei dati effettuato da Apib nel 2022, in collaborazione con l’Instituto de Pesquisa Ambiental do Amazonas (Ipam), il 29% del territorio intorno alle Terre Indigene in Brasile è devastato, mentre all’interno delle Tls la deforestazione è solo del 2%. 

“È necessario che lo Stato brasiliano faccia un cambiamento nelle sue politiche neo-sviluppiste, poiché hanno dimostrato di violare i diritti umani, in particolare quelli delle popolazioni indigene. L’APIB ripudia con decisione il progetto minerario di Belo Sun, poiché è certo che andrà a vantaggio di un piccolo gruppo di investitori a costo di distruggere la foresta pluviale amazzonica e condannare alla miseria i popoli indigeni e le altre comunità tradizionali della regione”, afferma il rapporto.
 

Da apiboficial.org versione originale qui 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasileESTRATTIVISMOminierePOPOLI INDIGENI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]