InfoAut
Immagine di copertina per il post

Miniera di sangue. Report sul progetto minerario Belo Sun

L’Articulação dos Povos Indígenas do Brasil (APIB), attraverso l’ufficio legale, denuncia una serie di violazioni dei diritti delle popolazioni indigene nel progetto minerario della compagnia Belo Sun a Volta Grande do Xingu, nello stato del Pará. L’analisi è stata pubblicata nel report “Blood mine – Report on the Belo Sun mining project”, prodotto da Apib e pubblicato lo scorso 29 giugno. 

di Mauricio Terena, Andressa Pataxó, Victor Streit, Thiago Scavuzzi/APIB Brasile, da ECOR Network

La società appartiene al gruppo canadese Forbes & Manhattan, una banca d’affari focalizzata su progetti minerari internazionali, che intende costruire la più grande miniera d’oro a cielo aperto del Brasile e allontanare più di 800 famiglie dalla regione, che saranno trasferite nello stato di Mato Grosso. 

Nel suo progetto, Belo Sun prevede l’uso costante di esplosivi per consentire l’estrazione di cinque tonnellate d’oro all’anno, per un periodo minimo di 12 anni. Oltre all’installazione di due miniere a cielo aperto, una diga per lo stoccaggio di rifiuti chimici minerari, un deposito di esplosivi, una discarica sanitaria, una stazione di rifornimento di carburante, alloggi e strade.

Belo Sun occupa un’area di 2.000 ettari di suolo pubblico, dove impedisce il transito di popolazioni autoctone e tradizionali che vivevano e utilizzavano l’area per la caccia, la pesca, le loro attività di estrazione, oltre che tempo libero. Secondo il documento, la compagnia mineraria non ha effettuato consultazioni preventive, libere e informate con le comunità indigene colpite, come previsto dalla Convenzione n°169 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), di cui il Brasile è firmatario, e ha ha cercato di intimidire e mettere a tacere le discussioni sulla questione. 

[“Il MPF ha scoperto che da parte delle comunità colpite,
c’era solo una raccolta di informazioni attraverso dati secondari”,
si legge in un estratto del rapporto]

Maurício Terena, coordinatore dell’ufficio legale di Apib e organizzatore del rapporto, sottolinea che anche Belo Sun ha praticato un abuso di potere economico acquisendo illegalmente terreni in lotti di riforma agraria. “Belo Sun ha compiuto violazioni sistematiche dei diritti umani fondamentali delle comunità che vivono nella regione. La compagnia mineraria omette costantemente informazioni sui reali impatti che l’estrazione mineraria causerà nella regione, come la contaminazione delle risorse idriche con mercurio, cianuro, arsenico e antimonio”, afferma l’avvocato indigeno. 

Per Apib, la costruzione della miniera avrà un impatto diretto su almeno cinque popolazioni indigene, comprese le popolazioni in isolamento volontario, oltre a venticinque comunità tradizionali lungo il fiume e circa cinquecento famiglie di coloni della riforma agraria. Questi gruppi stanno già subendo le conseguenze della centrale idroelettrica di Belo Monte, che ha ridotto drasticamente il livello dell’acqua del fiume Xingu e ha provocato uno stato di emergenza umanitaria nella regione. 

[“La magistratura ha sospeso più volte la licenza di installazione di Belo Sun
a causa del potenziale impatto della miniera sulle comunità indigene e tradizionali della zona.
Niente più attività minerarie che, con o senza l’avallo dello Stato brasiliano,
ledono il diritto alla vita e al territorio delle popolazioni indigene,
oltre che distruggere l’ambiente”, afferma Kleber Karipuna, coordinatore esecutivo di Apib]

Il rapporto “Blood mine – Report on the Belo Sun mining project” evidenzia inoltre che, nel 2007, lo Stato brasiliano ha riconosciuto Volta Grande do Xingu come una regione importante per la conservazione della biodiversità nel paese, con le popolazioni indigene che svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia dell’ambiente e nella lotta contro il cambiamento climatico. Secondo l’incrocio dei dati effettuato da Apib nel 2022, in collaborazione con l’Instituto de Pesquisa Ambiental do Amazonas (Ipam), il 29% del territorio intorno alle Terre Indigene in Brasile è devastato, mentre all’interno delle Tls la deforestazione è solo del 2%. 

“È necessario che lo Stato brasiliano faccia un cambiamento nelle sue politiche neo-sviluppiste, poiché hanno dimostrato di violare i diritti umani, in particolare quelli delle popolazioni indigene. L’APIB ripudia con decisione il progetto minerario di Belo Sun, poiché è certo che andrà a vantaggio di un piccolo gruppo di investitori a costo di distruggere la foresta pluviale amazzonica e condannare alla miseria i popoli indigeni e le altre comunità tradizionali della regione”, afferma il rapporto.
 

Da apiboficial.org versione originale qui 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasileESTRATTIVISMOminierePOPOLI INDIGENI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.