InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’urgenza di promuovere scioperi generali al di là dei confini nazionali

 

di Diego Santz Paratcha

 

L’irruzione del 29M in mezzo ai preparativi per le giornate di lotta globale del 12 e del 15 di Maggio obbliga a pensare a come si possano ricomporre le lotte. Un dato poco incoraggiante ricorre l’Europa: delle centinaia di scioperi generali vissuti nella regione durante il passato decennio (21 di questi in Grecia), hanno avuto esito solo le convocazioni in Francia nella prima metà del 2006 contro il contratto di primo impiego dell’allora ministro conservatore Dominique  de Villepin, grazie ad un vigoroso movimento studentesco, che raggiunse l’annullamento definitivo del pacchetto. Nello stato spagnolo, lo sciopero del 2002 contro il ‘decretazo’ di Aznar ottenne il ritiro di aspetti parziali di una riforma che, nonostante l’opposizione dei sindacati, andò avanti.
Il resoconto, raccolto in ‘Crisi e rivoluzione in Europa’ (Ed. Traficantes de Sueños), stimola a ripensare dove si possano contestualizzare gli scioperi nell’Europa del ‘direttorio economico dei commissari’, una espressione del filosofo marxista francese Etienne Balibar. Scioperi che, per esempio, si prefiggano di colpire il potere di strutture capaci di aumentare in un solo giorno i tagli fino a 5 mila milioni di Euro, come ha dovuto accettare il Governo Rajoy durante la riunione dei ministri europei della Finanza del 12 marzo.

“La Confedererazione Europea dei Sindacati (CES) e i suoi grandi apparati potrebbero avere il potere e la legittimità di promuovere uno sciopero europeo”, afferma Raùl Sanchez Cedillo, di Uninomade.
Un blocco che colpisca i servizi pubblici di tutta l’Unione e, soprattutto,”i suoi aeroporti e le autostrade, fermando il circuito commerciale europeo”. L’interruzione del quinto porto statunitense durante lo sciopero generale del movimento ‘Occupy’ a Oakland sarebbe il riferimento più recente.

Ma nell’analisi della CES, presieduta da Ignacio Fernàndez Toxo, predominano le ‘marce’ a Bruxelles. I tratti marcatamente nazionalisti di molte confederazioni e, soprattutto, il fatto che né in Francia come in Germania la crisi abbia colpito “il nucleo duro del sistema fordista”, dove si concentrano le affiliazioni sindacali, spiegano secondo Cedillo perchè queste strutture centralizzate non pianifichino un tentativo reale che colpisca la versione europea della “shock economy”.

ALTRE VIE.
L’altro agente possibile per una lotta europea sono i movimenti. Da Barcellona, una delle promotrici delle mobilitazioni
del 12 e del 15 Maggio, vede il 29M come “una opportunità per creare discorso e immaginario in vista del #12M15M”, i due prossimi eventi che raccoglieranno il testimone delle mobilitazioni globali del 15 Ottobre, con scenari e intensità differenti in tutta Europa.

“La mia priorità organizzativa è che il #12M15M vada bene”, continua, con l’aspettativa previa che si ripetano gli esempi recenti di attivazione di solidarietà sociale nel caso che le azioni più ‘ardite’ – si sta parlando,pubblicamente,di blocchi autostradali, tra le tante azioni – siano represse: l’ “effetto Streisand”, che attivò questi circuiti di solidarietà di fronte a fatti come lo sgomberi della prima ‘acampada’ a Puerta del Sol o le cariche nello studentato a Valencia.

Da Berlino, altra promotrice del “#12M15M”,si intravede la possibilità che la convocazione di uno sciopero appena un mese e mezzo prima condizioni il seguito spagnolo della giornata del 15 Maggio, concepita come uno sciopero metropolitano che colpisca i consumi e la circolazione. “Se uno sciopero lavorativo suppone l’esercizio di una certa forza, immagina come dovrà
essere uno sciopero sociale”, tematizza Cedillo, scettico riguardo alla possibilità che l’aumento della tensione e delle ambizioni degli attivisti venga percepita come legittima da parte degli otto milioni di persone che l’anno scorso hanno affermato di partecipare al 15M”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

acampadaoccupy wall streetspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: occupata la Statale

Comunicato dei Giovani Palestinesi a seguito dell’occupazione dell’Università Statale di Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…