InfoAut
Immagine di copertina per il post

Madrid, Torquemada e la sinistra basca

Sabato 30 aprile scade il termine per la validazione delle liste elettorali nella campagna elettorale spagnola, voto amministrativo. Il nuovo partito della sinistra indipendentista, Sortu, nonostante si sia piegato alla Ley de partidos voluta e scritta da socialisti e destra spagnoli nel 2002, è stato escluso dalla competizione. Non sono bastati né il nuovo statuto che scrive nero su binaco il rifiuto della violenza, né le prese di posizione pubbliche contrarie a Eta delle ultime settimane. Ma al governo di Zapatero tutto questo non basta. Ora nel mirino della politica e magistratura spagnola c’è Bildu, coalizione formata da due partiti che da sempre hanno espresso una dura critica contro Eta. Eppure l’accusa è sempre la stessa: sono parte della strategia dell’oirganizzazione armata.

Il commento di Giovanni Giacopuzzi, talkingpeace.org

Come definire uno stato in cui cittadini con la fedina penale immacolata che si candidano in una lista elettorale convertano la stessa in “contaminata” e quindi illegale? Quale termine si può dare ad un sistema giuridico e politico nel quale un ministro sostiene che per legalizzare una formazione politica, che ottempera alla lettera quanto stabilito dalla legge, bisogna che i suoi rappresentanti “convincano” il Governo che quanto sostenuto nei propri statuti sia vero? Stiamo parlando della Spagna la cui classe politica sta dando mostra di una discutibile idea dello stato di diritto e di miopia politica.

La questione è la sinistra indipendentista basca, un’area sociale prima che movimento politico, profondamente radicata nella società basca, la cui stessa esistenza mette in discussione il modello statuale spagnolo e soprattutto la sua genesi, l’essere una metamorfosi istituzionale di un sistema dittatoriale in una monarchia parlamentare. Componenti maggioritarie della sinistra indipendentista hanno, dalla morte di Franco, considerato plausibile una strategia “politico militare” per forzare lo Stato a riconoscere il diritto alla società basca, nel suo insieme, a decidere su modello istituzionale, politico e sociale. Strumenti di azione che da alcuni anni erano messi in discussione al suo interno e che negli ultimi due anni hanno visto un serie di iniziative che hanno sancito un strategia di azione politica attraverso un processo democratico, in cui tutte le forze politiche sociali e sindacali del paese basco potessero agire su un piano di parità di diritti e doveri, di rispetto di tutti i diritti umani, e dove fosse escluso qualsiasi metodo di coercizione violenta per il raggiungimento degli obiettivi politici. Per confermare questa scelta definitiva la sinistra indipendentista aveva accetto le forche caudine della legge sui partiti del 2002 i cui tratti liberticidi erano stati evidenziati da organismi internazionali, legge che aveva portato alla illegalizzazione delle forze politiche, Batasuna, Accion Nacionalista Vasca, e liste elettorali rappresentanti di gran parte di questa area politica. Lo hanno fatto con la convinzione delle proprie ragioni politiche e della necessita di far convergere in un progetto politico comune altre forze progressiste e indipendentiste basche.

Insomma, la sinistra indipendentista ha accettato quanto lo Stato ed i governi spagnoli succedutisi dalla morte di Franco avevano chiesto: entrare nelle istituzioni spagnole e ripudiare la legittimazione dell’uso della violenza a fini politici. Tutto bene quindi. E invece no. Dal 2009, quando questa svolta strategica si è materializzata Stato e governo spagnolo hanno messo in atto una strategia repressiva che ha utilizzato a piene mani un giurisprudenza spagnola sulla materia, antiterrorismo, che fa ricorso a metodi inquisitoriali e applicazione del codice penale del nemico. Quindi è logico che quattro dirigenti della sinistra indipendentista come Arnaldo Otegi, Sonia Jacinto, Arkaitz Rodriguez e Miren Zabaleta si trovino attualmente in carcere per aver promosso questa svolta strategica di abbandono della strategia politico militare; e che la forza politica Sortu e la coalizione elettorale Bildu siano oggetto di azioni giudiziarie miranti alla loro illegalizzazione. Se per il partito Sortu a nulla sono valsi statuti e regolamento di adesione per gli iscritti in cui si deve ripudiare la violenza, perché considerata da una risicata maggioranza del Tribunale Supremo come una iniziativa della sinistra indipendentista , per Bildu si è andati ancora più in là, essendo questa coalizione elettorale formata da partiti come Eusko Alkartasuna e Alternatiba (una scissione di Izquierda Unida basca), che da sempre hanno condannato ETA. Il Governo spagnolo ha dato mandato all’ Avocatura dello Stato e alla Procura generale di impugnare dinnanzi al Tribunal Supremo le 257 liste elettorali di Bildu, perché “sono un piano di ETA per entrare ne istituzioni”. Il patto antiterrorismo lo impone, una miope visione politica anche.

Lo stesso presidente della Comunita Autonoma basca il socialista Patxi Lopez, eletto nel 2008 “grazie” alla proscrizione della sinistra indipendentista, ha chiesto di lasciar lavorare i giudici, ma ha aggiunto anche che la “immensa maggioranza dei cittadini baschi pensano che né EA, né Alternatiba siano contaminati, né fanno la strategia di ETA”. Insomma nel paese in cui simulare un attentato se fatto da una scorta si viene condannati a 1000 euro di multa mentre un sabotaggio con il silicone ad un bancomat comporta dieci anni di carcere per terrorismo, non stupisce che un cittadino venga definito “contaminante” per le sue idee. Per questo credere che questa forsennata politica di esclusione non miri tanto a combattere “il terrorismo”, ma a indebolire una proposta politica che ha come obiettivo una democrazia meno di facciata e più partecipata non è pretestuoso.

Se Torquemada vedesse tutto questo…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Paesi Baschisinistra indipendentista

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inquietudini irrisolte in Euskal Herria e Corsica

Domenica scorsa, 3 marzo 2024, cadeva il 48° anniversario del massacro operato dalla polizia spagnola a Vitoria-Gasteiz e costato la vita a cinque operai

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Euskal Herria. Manifestazione di massa per chiedere che il ritorno a casa dei prigionieri politici baschi diventi realtà

Sotto lo slogan “Etxera bidea gertu” e dopo due anni di mobilitazioni decentralizzate nei villaggi a causa della pandemia, Sare e Bake Bidea hanno riunito decine di migliaia di persone a Bilbao in difesa dei diritti dei prigionieri baschi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caso del 14 luglio a Saint-Jean-de-Luz: rilasciati i quattro giovani arrestati

Tre giovani sono stati arrestati mercoledì 15 settembre e un quarto è apparso alla stazione di polizia in relazione agli eventi del 14 luglio a Saint-Jean-de-Luz. Posti in carcere, i quattro sono stati rilasciati. Tre giovani sono stati arrestati alle 6 del mattino di mercoledì 15 settembre e presi in custodia presso la stazione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Txikito, situazione di allarme estrema

Txikito, Iñaki Bilbao Goikoetxea, un prigioniero politico basco, ha iniziato il suo ultimo sciopero della fame il 6 agosto. Il giorno prima aveva annunciato a chi gli era vicino che stava iniziando uno sciopero della fame e delle comunicazioni a tempo indeterminato. I suoi obiettivi sono gli stessi che ha mantenuto nei suoi ultimi scioperi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Saioa Sanchez , prigioniera politica basca rifiuta un trasferimento umiliante

Saioa Sanchez Iturregi è un’attivista rivoluzionaria basca per l’indipendenza imprigionata a Nantes. Dal 2013 sta scontando una pena detentiva di 28 anni per l’esecuzione di due guardia civil da parte dell’ETA e deve affrontare ulteriori procedimenti legali nello Stato spagnolo per le sue attività in clandestinità. È incarcerata nel carcere femminile di Rennes come le […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paesi Baschi: due attiviste solidali con i detenut* arrestate per ordine di Madrid

Due compagne del Movimento per l’amnistia e contro la repressione (Movimiento pro Amnistía y contra la Represión ATA) sono state arrestate lunedì a Vizcaya per ordine dell’Audiencia Nacional. Nel corso dell’operazione sono state perquisite diverse case. ATA ha affermato che si tratta di Valentina Morisolli, che vive nel distretto di Usansolo a Galdakao, e Gaizka […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Paesi baschi: Licenziato per aver sostenuto i detenuti

C’è chi riceve apprezzamenti bipartisan indossando una maglia per solidarizzare con un neonazista ucraino che, incidentalmente, fa anche il calciatore. E c’è chi viene fatto fuori dal Granada. Noi stiamo con Unai Etxebarria. Assurdo licenziamento per aver portato solidarietà a dei detenuti. Solidarietà e repressione (nel mondo dello sport) Unai Etxebarria, portiere del Granada CF, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prigionieri ETA: concentrazioni e proteste di Etxerat in 14 spiagge basche

Il gruppo di parenti e amici dei prigionieri dell’ETA, Etxerat, si è concentrato questa domenica su 14 spiagge basche e due nel Paese basco francese per chiedere “la fine della dispersione” dei prigionieri dell’ETA. Poco prima di iniziare, a mezzogiorno, la concentrazione sulla spiaggia di La Concha a San Sebastián, alla quale circa un centinaio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato di ATA. Il prigioniero politico basco Patxy Ruiz ha sospeso lo sciopero della fame dopo 31 giorni

Il prigioniero politico del Txantrea (storico  quartiere indipendentista di Pamplona), Patxi Ruiz ha lasciato oggi, il 31 ° giorno, lo sciopero della fame che ha mantenuto dall’11 maggio. Lo stesso Patxi ha spiegato a un amico che questa mattina ha iniziato a nutrirsi e che spiegherà i motivi per cui ha sospeso lo sciopero della […]