InfoAut
Immagine di copertina per il post

Manbij, Fallujah, Sirte: si sgretola il progetto del Daesh

Nel giro di pochissimi mesi da gravi attentati come quelli di Sanaa, Sousse, Parigi, Bruxelles e Beirut, in un generale torpore mediatico, si parla di rado della china discendente intrapresa dal progetto del sedicente Stato Islamico. Il merito principale di questa evoluzione positiva va ai partigiani curdi ed alleati delle SDF: dalla Stalingrado di Kobane fino alla proclamazione della confederazione della Siria del Nord, passando per le vittorie di Tel AbyadTishrin, Sinjar e Hasakah, è sul campo del Rojava che l’integrità e l’immaginario del Daesh hanno sofferto i colpi più pesanti, compresa l’uccisione del proprio capo militare Al-Shishani.

Da 11 giorni le SDF hanno valicato ad ovest il confine naturale dell’Eufrate – dopo mesi di stallo politico dettato dalla perdurante ostilità del regime autoritario di Erdogan – accerchiando la città a forte presenza curda di Manbij con il supporto del Consiglio Militare locale e di commandos statunitensi. La progressione, che ha nel contempo liberato ampie fasce di territorio e villaggi dal giogo del Daesh, ha visto da una parte l’eliminazione dell’emiro di Daesh nella sua fuga verso ovest; e dall’altra il martirio in battaglia del comandante Faisal Abu Leila, fautore della riconciliazione tra le etnie locali e nel cui nome è stata prontamente ribattezzata l’operazione di riconquista della sua città.

Non vanno meglio le cose per Daesh in Iraq: prosegue l’assedio da parte dei governativi di Fallujah, già città martire della guerra di Bush nel 2003, e la cui caduta due anni fa aveva contribuito all’ascesa dell’organizzazione nell’immaginario globale. Dopo la sua presa non rimarrebbero in mano agli aguzzini dell’autoproclamato califfo che pochi centri del nord tra cui Mosul: rispetto alla cui sorte persistono divergenze tra le spinte secessioniste del governo clientelare del Kurdistan Iracheno e dell’esecutivo di Baghdad, sostenuto da milizie sciite. Mentre è stato annunciato l’interesse del PKK e dei suoi alleati ezidi nell’avere voce in capitolo nella liberazione della metropoli.

Anche in Libia la Wilayat (provincia) Barka, emanazione locale del Daesh, è alle corde: una presenza impostasi nel sangue all’apogeo dei successi di Al-Baghdadi in Siria ed Iraq ed in grado di prosperare grazie al malcontento degli abitanti di Sirte – feudo dell’ex-rais Gheddafi – davanti al settarismo delle istituzioni del dopoguerra civile. Ma che, nonostante un fortissimo (ed interessato, soprattutto da parte di generali e taluni professori universitari di casa nostra) clamore mediatico, è rimasta contenuta nei numeri dei combattenti, per lo più stranieri, e minoritaria nel mosaico di fedeltà ed alleanze del tessuto tribale libico.

L’ingresso a Sirte delle truppe fedeli al Governo di Accordo Nazionale di Tripoli da ovest e dalla milizia delle Petroleum Facility Guards, che controllano una consistente fetta dei pozzi della Cirenaica, da est sembra quindi rinforzare il potere del premier Al-Serraj (sostenuto da ONU, Italia, Qatar, Turchia) in un paese comunque diviso e tutt’altro che pacificato. E chiudere il sipario – almeno nella sua forma proto-statale – su quanto presentatoci come folle progetto millenarista. Ma nei fatti rivelatosi prima conseguenza della repressione delle primavere arabe, poi utile spauracchio per la normalizzazione e l’instaurazione di nuovi equilibri imperialisti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.