InfoAut
Immagine di copertina per il post

Manbij, Fallujah, Sirte: si sgretola il progetto del Daesh

Nel giro di pochissimi mesi da gravi attentati come quelli di Sanaa, Sousse, Parigi, Bruxelles e Beirut, in un generale torpore mediatico, si parla di rado della china discendente intrapresa dal progetto del sedicente Stato Islamico. Il merito principale di questa evoluzione positiva va ai partigiani curdi ed alleati delle SDF: dalla Stalingrado di Kobane fino alla proclamazione della confederazione della Siria del Nord, passando per le vittorie di Tel AbyadTishrin, Sinjar e Hasakah, è sul campo del Rojava che l’integrità e l’immaginario del Daesh hanno sofferto i colpi più pesanti, compresa l’uccisione del proprio capo militare Al-Shishani.

Da 11 giorni le SDF hanno valicato ad ovest il confine naturale dell’Eufrate – dopo mesi di stallo politico dettato dalla perdurante ostilità del regime autoritario di Erdogan – accerchiando la città a forte presenza curda di Manbij con il supporto del Consiglio Militare locale e di commandos statunitensi. La progressione, che ha nel contempo liberato ampie fasce di territorio e villaggi dal giogo del Daesh, ha visto da una parte l’eliminazione dell’emiro di Daesh nella sua fuga verso ovest; e dall’altra il martirio in battaglia del comandante Faisal Abu Leila, fautore della riconciliazione tra le etnie locali e nel cui nome è stata prontamente ribattezzata l’operazione di riconquista della sua città.

Non vanno meglio le cose per Daesh in Iraq: prosegue l’assedio da parte dei governativi di Fallujah, già città martire della guerra di Bush nel 2003, e la cui caduta due anni fa aveva contribuito all’ascesa dell’organizzazione nell’immaginario globale. Dopo la sua presa non rimarrebbero in mano agli aguzzini dell’autoproclamato califfo che pochi centri del nord tra cui Mosul: rispetto alla cui sorte persistono divergenze tra le spinte secessioniste del governo clientelare del Kurdistan Iracheno e dell’esecutivo di Baghdad, sostenuto da milizie sciite. Mentre è stato annunciato l’interesse del PKK e dei suoi alleati ezidi nell’avere voce in capitolo nella liberazione della metropoli.

Anche in Libia la Wilayat (provincia) Barka, emanazione locale del Daesh, è alle corde: una presenza impostasi nel sangue all’apogeo dei successi di Al-Baghdadi in Siria ed Iraq ed in grado di prosperare grazie al malcontento degli abitanti di Sirte – feudo dell’ex-rais Gheddafi – davanti al settarismo delle istituzioni del dopoguerra civile. Ma che, nonostante un fortissimo (ed interessato, soprattutto da parte di generali e taluni professori universitari di casa nostra) clamore mediatico, è rimasta contenuta nei numeri dei combattenti, per lo più stranieri, e minoritaria nel mosaico di fedeltà ed alleanze del tessuto tribale libico.

L’ingresso a Sirte delle truppe fedeli al Governo di Accordo Nazionale di Tripoli da ovest e dalla milizia delle Petroleum Facility Guards, che controllano una consistente fetta dei pozzi della Cirenaica, da est sembra quindi rinforzare il potere del premier Al-Serraj (sostenuto da ONU, Italia, Qatar, Turchia) in un paese comunque diviso e tutt’altro che pacificato. E chiudere il sipario – almeno nella sua forma proto-statale – su quanto presentatoci come folle progetto millenarista. Ma nei fatti rivelatosi prima conseguenza della repressione delle primavere arabe, poi utile spauracchio per la normalizzazione e l’instaurazione di nuovi equilibri imperialisti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione a Ronchi dei Legionari – Leonardo fabbrica di morte

Al fianco del popolo palestinese, contro la tendenza globale alla guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Secondo drone incendiario in 2 giorni contro la Global Sumud Flotilla

Secondo attacco a un’imbarcazione della Global Sumud Flotilla, nella tarda serata di martedì 9 settembre, ancora in acque tunisine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.