InfoAut
Immagine di copertina per il post

Media activism @Agorà99

 

L’importanza di Twitter nelle mobilitazioni spagnole dal 15m ad oggi è un fatto ormai noto, sul quale sono stati spesi fiumi di byte sul nostro sito. Anche nell’appuntamento di apertura dei lavori di Agorà99, la questione del controutilizzo di questo strumento è stata approcciata, in un workshop tematico tenutosi al del 2° piano del Patio Maravillas, spazio occupato e autogestito nel cuore di Malasana (il quartiere universitario madrileno).

 

Si è svolta una discussione che ha visto diversi esponenti del movimento spagnolo spiegare, in maniera sintetica e chiara ai tanti e alle tante presenti, come è stato utilizzato Twitter nelle mobilitazioni iberiche, partendo dalle basi per arrivare alla sottolineatura di alcuni spunti davvero interessanti anche per un efficace controutilizzo dalle nostre parti; alcuni di essi saranno già conosciuti a chi utilizza lo strumento, ma a noi pare importante parlarne anche data l’importanza strategica che come Infoaut diamo allo sviluppo di un mediattivismo adeguato a questa fase.

 

Partiamo dalla capacità di Twitter di riuscire a “mettere in croce” gli esponenti politici e di agire direttamente il tema della crisi della rappresentanza. Soprattutto il tema di come riuscire a mettere in difficoltà funzionari delle istituzioni locali è stato approfondito: molti amministratori di quartiere, di comuni, di province (magari in cerca di ascesa politica e sferzati dalle crescenti e pressanti domande degli users), non sono riusciti a non invischiarsi nelle discussioni con gli utilizzatori di Twitter, visto anche il tentativo di rendersi trasparenti a cui associano il loro utilizzo del mezzo; e spesso hanno fatto passi falsi mettendo in difficolta’ i loro stessi partiti.

 

Emblematico è stato il caso di un amministratore del PSOE che aveva addirittura twittato “salviamo la gente, non le banche” venendo immediatamente (anche grazie alla segnalazione degli users ai giornalisti di questa dichiarazione) sbattuto di fronte all’opinione pubblica come in contraddizione rispetto alla linea del suo partito. Ma moltissimi sono i casi in cui, di fronte a sgomberi di famiglie morose o a tagli ai danni delle istituzioni sanitarie locali (per fare alcuni esempi), questa dinamica è stata utilizzata.

 

Insomma, Twitter può giocare un ruolo attraverso il quale, nella fase costante di svuotamento della rappresentativita’ delle istituzioni democratiche e nel tentativo disperato di mettere in campo operazioni glasnost-style da parte degli amministratori locali, non solo i movimenti sociali ma anche singoli twitteros possano incidere in maniera forte sulle decisioni degli attori politici, sfruttando il fuoco incrociato costruibile con i media. Un significato pratico di “Democracia Real Ya” ?

 

Ma non solo. Twitter può essere anche utilizzato come moltiplicatore e diffusore di massa di informazioni taciute dai media, sfruttando la dinamica dei trending topics, ovvero degli hashtags più usati in uno specifico momento della giornata. Un qualcosa che non è una novità per quanto ci riguarda, vista l’esperienza valsusina di – #nervi #saldi – durante gli scontri del 3 luglio 2011 che si tenevano in contemporanea con l’apertura della stagione degli sconti.

 

Il controutilizzo dei trending topics può quindi permettere di introdurre in dinamiche mainstream gli argomenti e le parole chiave dei movimenti. Esemplare ad esempio è il caso recentissimo di un tweet che è circolato molto in rete oggi in Spagna. Tweet che si esprimeva così, in riferimento alla tragica morte di 3 persone durante Halloween ieri a Madrid: “Per una festa di Halloween con 10000 persone utilizzati 12 poliziotti. Per la manifestazione #rodeaelcongreso invece 2500” con una esortazione finale alle dimissioni del capo della polizia madrilena.

 

Insomma, spunti interessantissimi che vanno aggiunti a quelli relativi ad uno strumento ancora poco utilizzato da noi, bambuser, ovvero un portale che permette di effettuare dirette live collegando il proprio smartphone ad un account sul sito dal quale vengono poi trasmesse le immagini. Dirette dalle manifestazioni, dalle assemblee sono state ampiamente utilizzate dal movimento iberico anche per attaccare frontalmente la gestione repressiva dell’ordine pubblico e per fare circolare in rete le assemblee di quartiere, di ateneo, i workshop sul contro-utilizzo dei media..

La titolatura delle dirette streaming restano in qualsiasi caso importante, soprattutto quando legate ad hashtags che caratterizzano l’evento o la serie di eventi trasmessi; difatti una delle proprietà più interessanti di Bambuser é la capacità di interagire con tantissime social applications.

Centrale nella riuscita dell’utilizzo dell’applicazione è la possibilità di usufruire di una ottima connessione wireless.

Ciò che rende particolare questo strumento di condivisione è il fatto che chi lo utilizza non deve avere profonde conoscenze specifiche nell’ambito della visualizzazione Broadcast.

Anche per questo Bambuser risulta, almeno in terra iberica, uno dei più importanti strumenti da usare in grandi manifestazioni per mostrare aspetti che vanno contro la narrazione del mainstream.

E’ importante in una visione sempre più transnazionale anche per la capacità che offre di poter connettere le lotte che avvengono contemporaneamente senza avere alcuna restrizione in merito al luogo in cui queste si danno.

Su Bambuser è possibile adattare la qualità audio- video aldilà dell’effettiva capacità risolutiva degli smartphone, in modo da migliorare istantaneamente la fruizione da parte di chi visualizza l’evento.

La fruibilità degli streaming è direttamente proporzionale alla capacità interattiva di chi usa i dispositivi durante la trasmissione.

La proprietà unica di Bambuser è quella di supplire anche alla distorsione del “resoconto” di ciò che avviene da parte del mainstream, ma solo se si è capaci di organizzare e determinare il significato dell’evento trasmesso. Il suo uso, che può venire ingenuamente bollato come “neutro” suppone in realtà una quantomai alta capacità di organizzazione collettiva nello spazio e nel tempo dentro i contesti che si vanno a determinare, includendo in tutto ciò la connessione virtuosa con i più svariati social networks.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

15Magora99spagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Una poliziotta si è infiltrata per tre anni nei movimenti popolari a Girona

L’ufficiale del Corpo di Polizia Nazionale spagnolo Maria I.T. è la quarta spia scoperta nella classe del 2019. La sua missione di spionaggio si è concentrata sull’indipendentismo, l’antirazzismo e il movimento per la casa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un’agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia di Ter Garcìa da PopOff Quotidiano Mavi, come si è saputo, ha contattato La Animosa per la prima volta il 5 novembre 2022 per proporle di organizzare un evento legato alla giustizia climatica. All’epoca, l’assemblea del centro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo sciopero nazionale delle lavoratrici di Inditex in Spagna: “È una scintilla in espansione”

In Spagna, la multinazionale Inditex (Zara, Bershka, Pull and Bear ecc) sta vivendo un acceso conflitto lavorativo al suo interno, da quando, lo scorso dicembre, un gruppo di lavoratrici ha organizzato uno sciopero molto partecipato che ha portato ad un aumento significativo dei loro stipendi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Euskal Herria. Manifestazione di massa per chiedere che il ritorno a casa dei prigionieri politici baschi diventi realtà

Sotto lo slogan “Etxera bidea gertu” e dopo due anni di mobilitazioni decentralizzate nei villaggi a causa della pandemia, Sare e Bake Bidea hanno riunito decine di migliaia di persone a Bilbao in difesa dei diritti dei prigionieri baschi.