InfoAut
Immagine di copertina per il post

Media activism @Agorà99

 

L’importanza di Twitter nelle mobilitazioni spagnole dal 15m ad oggi è un fatto ormai noto, sul quale sono stati spesi fiumi di byte sul nostro sito. Anche nell’appuntamento di apertura dei lavori di Agorà99, la questione del controutilizzo di questo strumento è stata approcciata, in un workshop tematico tenutosi al del 2° piano del Patio Maravillas, spazio occupato e autogestito nel cuore di Malasana (il quartiere universitario madrileno).

 

Si è svolta una discussione che ha visto diversi esponenti del movimento spagnolo spiegare, in maniera sintetica e chiara ai tanti e alle tante presenti, come è stato utilizzato Twitter nelle mobilitazioni iberiche, partendo dalle basi per arrivare alla sottolineatura di alcuni spunti davvero interessanti anche per un efficace controutilizzo dalle nostre parti; alcuni di essi saranno già conosciuti a chi utilizza lo strumento, ma a noi pare importante parlarne anche data l’importanza strategica che come Infoaut diamo allo sviluppo di un mediattivismo adeguato a questa fase.

 

Partiamo dalla capacità di Twitter di riuscire a “mettere in croce” gli esponenti politici e di agire direttamente il tema della crisi della rappresentanza. Soprattutto il tema di come riuscire a mettere in difficoltà funzionari delle istituzioni locali è stato approfondito: molti amministratori di quartiere, di comuni, di province (magari in cerca di ascesa politica e sferzati dalle crescenti e pressanti domande degli users), non sono riusciti a non invischiarsi nelle discussioni con gli utilizzatori di Twitter, visto anche il tentativo di rendersi trasparenti a cui associano il loro utilizzo del mezzo; e spesso hanno fatto passi falsi mettendo in difficolta’ i loro stessi partiti.

 

Emblematico è stato il caso di un amministratore del PSOE che aveva addirittura twittato “salviamo la gente, non le banche” venendo immediatamente (anche grazie alla segnalazione degli users ai giornalisti di questa dichiarazione) sbattuto di fronte all’opinione pubblica come in contraddizione rispetto alla linea del suo partito. Ma moltissimi sono i casi in cui, di fronte a sgomberi di famiglie morose o a tagli ai danni delle istituzioni sanitarie locali (per fare alcuni esempi), questa dinamica è stata utilizzata.

 

Insomma, Twitter può giocare un ruolo attraverso il quale, nella fase costante di svuotamento della rappresentativita’ delle istituzioni democratiche e nel tentativo disperato di mettere in campo operazioni glasnost-style da parte degli amministratori locali, non solo i movimenti sociali ma anche singoli twitteros possano incidere in maniera forte sulle decisioni degli attori politici, sfruttando il fuoco incrociato costruibile con i media. Un significato pratico di “Democracia Real Ya” ?

 

Ma non solo. Twitter può essere anche utilizzato come moltiplicatore e diffusore di massa di informazioni taciute dai media, sfruttando la dinamica dei trending topics, ovvero degli hashtags più usati in uno specifico momento della giornata. Un qualcosa che non è una novità per quanto ci riguarda, vista l’esperienza valsusina di – #nervi #saldi – durante gli scontri del 3 luglio 2011 che si tenevano in contemporanea con l’apertura della stagione degli sconti.

 

Il controutilizzo dei trending topics può quindi permettere di introdurre in dinamiche mainstream gli argomenti e le parole chiave dei movimenti. Esemplare ad esempio è il caso recentissimo di un tweet che è circolato molto in rete oggi in Spagna. Tweet che si esprimeva così, in riferimento alla tragica morte di 3 persone durante Halloween ieri a Madrid: “Per una festa di Halloween con 10000 persone utilizzati 12 poliziotti. Per la manifestazione #rodeaelcongreso invece 2500” con una esortazione finale alle dimissioni del capo della polizia madrilena.

 

Insomma, spunti interessantissimi che vanno aggiunti a quelli relativi ad uno strumento ancora poco utilizzato da noi, bambuser, ovvero un portale che permette di effettuare dirette live collegando il proprio smartphone ad un account sul sito dal quale vengono poi trasmesse le immagini. Dirette dalle manifestazioni, dalle assemblee sono state ampiamente utilizzate dal movimento iberico anche per attaccare frontalmente la gestione repressiva dell’ordine pubblico e per fare circolare in rete le assemblee di quartiere, di ateneo, i workshop sul contro-utilizzo dei media..

La titolatura delle dirette streaming restano in qualsiasi caso importante, soprattutto quando legate ad hashtags che caratterizzano l’evento o la serie di eventi trasmessi; difatti una delle proprietà più interessanti di Bambuser é la capacità di interagire con tantissime social applications.

Centrale nella riuscita dell’utilizzo dell’applicazione è la possibilità di usufruire di una ottima connessione wireless.

Ciò che rende particolare questo strumento di condivisione è il fatto che chi lo utilizza non deve avere profonde conoscenze specifiche nell’ambito della visualizzazione Broadcast.

Anche per questo Bambuser risulta, almeno in terra iberica, uno dei più importanti strumenti da usare in grandi manifestazioni per mostrare aspetti che vanno contro la narrazione del mainstream.

E’ importante in una visione sempre più transnazionale anche per la capacità che offre di poter connettere le lotte che avvengono contemporaneamente senza avere alcuna restrizione in merito al luogo in cui queste si danno.

Su Bambuser è possibile adattare la qualità audio- video aldilà dell’effettiva capacità risolutiva degli smartphone, in modo da migliorare istantaneamente la fruizione da parte di chi visualizza l’evento.

La fruibilità degli streaming è direttamente proporzionale alla capacità interattiva di chi usa i dispositivi durante la trasmissione.

La proprietà unica di Bambuser è quella di supplire anche alla distorsione del “resoconto” di ciò che avviene da parte del mainstream, ma solo se si è capaci di organizzare e determinare il significato dell’evento trasmesso. Il suo uso, che può venire ingenuamente bollato come “neutro” suppone in realtà una quantomai alta capacità di organizzazione collettiva nello spazio e nel tempo dentro i contesti che si vanno a determinare, includendo in tutto ciò la connessione virtuosa con i più svariati social networks.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

15Magora99spagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: comandante dell’FPLP ucciso dall’esercito israeliano a Gaza

Il Fronte Popolare di Liberazione della Palestina (FPLP) e la sua ala militare, le Brigate Abu Ali Mustafa, hanno annunciato la morte del comandante dello Stato Maggiore delle Brigate, Dawoud Ahmed Abbas Khalaf.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.