InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: attacco della polizia alla Cnte in Oaxaca. 7morti e 100 feriti

Oltre a gas lacrimogeni e urticanti la polizia sparato sulla folla. Diverse foto e video testimoniano l’uso delle armi. Sono 7 i morti accertati. Centinaia i feriti. Decine gli arrestati e i desaparecidos.

Il commissario della polizia federale, Galindo Cevallos, non ha esitato a confermare i fatti: “effettivamente – ha detto- è successo alla fine delle operazioni di sgombero. Le nostre fonti ci hanno parlato di civili armati e siamo intervenuti per sconfiggere la violenza“.

Maestri e solidali hanno resistito per ore all’attacco della polizia. La sezione 22 della CNTE è tradizionalmente una delle più radicali. La polizia è intervenuta più volte per sgomberare il blocco stradale e le barricate. La polizia è arrivata alle 08.00 del mattino ma i manifestanti hanno agito una strategia diversiva abbandonando il blocco dell’autostrada Mexico – Oaxaca, per spostarsi in un punto diverso. Gli scontri sono iniziati alle 10.30 del mattino e sono finiti dopo le 19.00.

E così dopo oltre un mese di proteste, blocchi stradali, cortei con migliaia di persone, il governo di Pena Nieto ha deciso di reprimere con violenza il movimento dei maestri. L’attacco di ieri a Oaxaca è un salto di qualità. Non più sgomberi e arresti ma anche omicidi e violenza. Viene così negata, definitivamente ogni forma di possibile dialogo.

Il Coordinamento nazionale dei lavoratori dell’educazione (Cnte) si oppone ai test obbligatori per gli insegnati contenuti nella riforma dell’istruzione, approvata tre anni, e protesta contro l’arresto politico di leader sindacali e solidali.

Il responsabile della pubblica istruzione, Aurelio Nuño Mayer, pochi giorno dopo l’inizio della protesta aveva minacciato gli insegnanti: chi non si presenta a scuola per più di tre giorni senza giustificazione avrà decurtato lo stipendio o addirittura sarà licenziato. Non considerando lo sciopero una giustificaizone. Aveva aggiunto Pena Nieto, presidente del Messico, che il governo sarebbe stato pronto al dialogo se e solo se la CNTE avesse sospeso lo sciopero e accettato la riforma educativa.

Nelle scorso settimane le posizioni del governo sono state benzina sul fuoco per la lotta della CNTE. Sono cresciute le manifestazioni e la solidarietà. Inizialmente erano stati gli stati di Chiapas, Oaxaca, Michoacan e Guerrero a dare il via allo sciopero senza fine iniziato il 15 maggio. Oggi anche in Tabasco, Veracruz, e Stato de Puebla l’opposizione si è fatta permanente. Così come a città del Messico. Pian piano cresceva anche la militarizzazione dei punti caldi della protesta.

All’indomani del massacro PRD e Morena chiedono che si apra un tavolo tra governo e CNTE. Oggi si prevedono assemblee e iniziative di solidarietà in tutto il paese.

Molti intellettuali e giornalisti messicani appoggiano la lotta degli insegnanti perché questa riforma è nei fatti una riforma del lavoro dentro il mondo dell’istruzione. Una scusa per imporre precarietà e abbassare il livello della scuola messicana. In Messico la scuola è pubblica, gratuita e laica per tutte e tutti. Da anni il governo PRI di Nieto sta cercando di forzare la parificazione tra scuola pubblica e privata.

Il servizio del nostro redattore Andrea Cegna Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.