InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, Isaías Gallardo, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia. Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca.

di David Lifodi, da La Bottega del Barbieri

È stato scarcerato lo scorso 20 dicembre Isaías Gallardo, uno dei sette prigionieri politici di Eloxochitlán de Flores Magón (stato di Oaxaca, Messico), incarcerati a seguito dei fatti avvenuti il 14 dicembre 2014, quando Omar Hugo Morales, Alfredo Bolaños Pacheco, Jaime Betanzos, Herminio Monfil, Fernando Gavito e Francisco Durán, insieme a molti altri militanti delle organizzazioni popolari, furono attaccati nel corso di una vera e propria aggressione armata contro l’assemblea comunitaria che stava eleggendo el alcalde, una delle autorità tradizionali della comunità nella Sierra Mazateca de Oaxaca.

L’ex presidente municipale Manuel Zepeda Cortés, insieme alla figlia Elisa Zepeda Lagunas, attaccò l’assemblea comunitaria con colpi di arma da fuoco al termine di tre anni caratterizzati da una vera e propria persecuzione culminata, solo 20 giorni prima, con la presa violenta della comunità da parte dello stesso Zepeda Cortés e dei suoi uomini armati.

L’elezione dell’autorità tradizionale rappresentava una sorta di governo parallelo e alternativo da parte della comunità che non intendeva sottostare ai diktat di Zepeda Cortés. Negli scontri del 14 dicembre, i comuneros fecero prigioniero il figlio più giovane di Zepeda Cortés, Manuel, anch’esso in possesso di un’arma da fuoco, per condurlo di fronte al Pubblico Ministero di Huautla de Jiménez, a 45 chilometri da Eloxochitlán, ma all’arrivo, ad essere arrestati furono gli stessi esponenti dell’assemblea comunitaria, senza che ne venisse spiegato loro il motivo.

Il giorno successivo, il 15 dicembre, Manuel Zepeda venne trovato morto e, ad essere accusati di omicidio, furono i comuneros.

La liberazione di Isaías Gallardo, con l’evidente motivazione che il fatto non sussiste, rappresenta un primo passo verso la verità in un contesto caratterizzato da un vero e proprio montaggio giudiziario nei confronti dei comuneros, la cui persecuzione deriva dall’aver osato sfidare il poder caciquil. Sono stati decine i militanti sociali costretti a far fronte alle accuse e ad una vera e propria persecuzione politica della famiglia Zepeda a seguito di quanto accaduto quel 14 dicembre 2014, quando a sparare furono gli uomini prezzolati dei cacicchi.

Attualmente, Elisa Zepeda Lagunes (il cui partito è quello obradorista di Morena – Movimiento Regeneración Nacional) è addirittura titolare della Secretaría de Mujeres del governo di Salomón Jara dello stato di Oaxaca.

Come ha scritto la giornalista Gloria Muñoz Ramirez, i prigionieri politici di Eloxochitlán sono identificati come magonisti radicali e, ancora oggi, l’intera comunità è frutto di una costante persecuzione politica che ha costretto molti di loro anche ad abbandonare i luoghi dove hanno sempre vissuto.

La montatura si basa sul fatto che l’assassinio del giovane Manuel Zepeda sarebbe avvenuto alle 14 del 14 dicembre in una casa privata, secondo quanto rilevato dalla Procuraduría, ma in realtà la polizia ministeriale e statale, nel loro rapporto, non hanno riportato che l’omicidio sia avvenuto un un’abitazione privata di Eloxochitlán.

Oggi sono in molti a chiedere la liberazione dei prigionieri politici, vittime di quei cacicchi dei quali hanno sempre denunciato gli abusi di potere.

foto: https://www.educaoaxaca.org/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

messicoPOPOLI INDIGENIprigionieri politici

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nagorno-Karabakh: disarmo totale e resa incondizionata della resistenza armena dopo l’offensiva azera. Rimane alta la tensione

La resa incondizionata, con la deposizione delle armi e il cessate il fuoco – messo in discussione dall’agguato, non rivendicato, contro i russi – giunge dopo l’attacco azero di ieri, con 32 vittime, tra cui 7 civili e oltre 200 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Honduras: attentato alla difensora garifuna Miriam Miranda

La squadra di sicurezza di Miranda ha arrestato quattro uomini armati di fucili d’assalto che hanno fatto irruzione nella casa della difensora del territorio Garifuna a Colón, nell’Honduras atlantico, ha denunciato Ofraneh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pisa: la nuova base militare ottiene l’ok del parco di San Rossore. 21 ottobre Mobilitazione Nazionale

La nuova base militare a Pisa, che verrà costruita anche utilizzando un’area del Parco di San Rossore, ha ottenuto ieri l’ok del Comitato del Parco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Polizia israeliana aggredisce fedeli musulmani mentre coloni invadono la moschea di al-Aqsa

Domenica mattina, decine di coloni, scortati dalle forze di polizia, hanno invaso la moschea di al-Aqsa nella Gerusalemme occupata per celebrare il “nuovo anno ebraico”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La popolazione di Rojhilat è in sciopero generale per l’anniversario dell’omicidio di Jina Mahsa Amini

La popolazione di Rojhilat partecipa allo sciopero generale nel primo anniversario dell’uccisione di Jina Mahsa Amini sotto la custodia della cosiddetta polizia morale di Teheran.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atlanta: RICO contro 61 attivisti di Stop Cop City

Il 29 agosto l’ufficio del procuratore generale della Georgia ha presentato un’accusa RICO contro 61 persone che si presume facciano parte del movimento Stop Cop City.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Senegal: due morti in una manifestazione di disoccupati

Lunedì mattina sono scoppiati scontri tra i gendarmi e i giovani dei comuni di Khossanto e Mama Khono, che protestavano contro la modifica dell’ordinanza del prefetto del dipartimento di Saraya sull’assunzione di manodopera locale non qualificata da parte di un’azienda mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rapporto sui diritti umani: Le denunce di tortura in Turchia sono aumentate del 22%, la maggioranza proviene dalle regioni curde

La Fondazione turca per i diritti umani (TİHV) ha rivelato un aumento del 22% delle denunce legate a tortura e maltrattamenti nel corso del 2022. Si sospetta che una maggioranza significativa delle denunce provenga da minacce e percosse motivate politicamente, con il 68,8% delle richieste provenienti da regoni a maggioranza curda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un ragazzo ucciso e 7 feriti dalle IOF a Gaza durante una manifestazione

Mercoledì sera, le forze di occupazione israeliane (IOF) hanno attaccato giovani gazawi che manifestavano in una zona di confine a est di Gaza: un ragazzo è stato ucciso e altri sette sono rimasti feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina-Russia: il fenomeno della renitenza alla leva è tutt’altro che marginale

Nel quadro della guerra Russo-Ucraina, la renitenza alla leva è un fenomeno di cui si parla ancora pochissimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

200 palestinesi arrestati in una settimana

Cisgiordania. Nell’ultima settimana, le forze di occupazione israeliane (IOF) hanno arrestato circa 200 palestinesi provenienti da diverse aree della Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popoli originari. Buenos Aires non ascolta le voci della terra

Il terzo Malón de la Paz è arrivato a Buenos Aires il 1° agosto dopo aver attraversato mezzo Paese e da quel giorno aspetta davanti al Tribunale che la Corte ascolti le loro denunce contro la violenza istituzionale che Jujuy sta vivendo in seguito alla riforma della Costituzione provinciale promossa dal governatore Gerardo Morales.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Disboscamento clandestino: guerra palese a sud di Città del Messico

Negli ultimi tre anni, la popolazione del sud di Città del Messico ha reso nota la grave situazione del disboscamento clandestino, che finora ha devastato quasi 3.000 ettari della foresta di San Miguel Topilejo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il conflitto del mais tra Stati Uniti e Messico: un gioco di specchi

Da quando il Messico ha annunciato che avrebbe vietato l’uso e il commercio di mais geneticamente modificato e glifosato nel 2020, è cresciuta una controversia pubblica istigata dagli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas, un disastro

Il rapporto prospetta che la crisi pandemica abbia reso più noto e ha aumentato il razzismo strutturale e la discriminazione, evidenziando l’emarginazione, gli alti indici di povertà, la precarietà e la mancanza d’accesso ai servizi sanitari fondamentali, che hanno dato luogo, inoltre, ad un appello delle Nazioni Unite ad adottare misure relative all’incidenza del covid-19 nei villaggi originari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas è Messico. STOP alla guerra ai popoli e alle comunità zapatiste

Il Chiapas è Messico e in Chiapas si concentrano oggi molte delle forme di violenza che affliggono tutto il Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: San Carlos, il paese del Salta a cui negano l’acqua e gli impongono un parco solare

Nel cuore delle Valli Calchaquíes, un paese esprime il proprio rifiuto dell’avanzata del modello estrattivo, chiede che si rispetti il diritto umano all’acqua e resiste a trasformarsi in una nuova “zona di sacrificio”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Miniera di sangue. Report sul progetto minerario Belo Sun

La società appartiene al gruppo canadese Forbes & Manhattan, una banca d’affari focalizzata su progetti minerari internazionali, che intende costruire la più grande miniera d’oro a cielo aperto del Brasile e allontanare più di 800 famiglie dalla regione, che saranno trasferite nello stato di Mato Grosso.