InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: le tracce di un popolo che non smette di resistere.

Passo dopo passo li cercano. Le madri dei figli desaparecidos camminano di luogo in luogo, manifestano per le strade, vanno più volte agli uffici del governo, ripercorrono i posti dove hanno loro detto fossero passati i figli per l’ultima volta, da un lato all’altro senza incontrarli. Le loro scarpe sono consumate, ma loro non sono vinte.

Questo ha visto lo scultore Alfredo Lòpez Casanova guardando le calzature delle madri che cercano i loro figli scomparsi e da qui nacque la sua proposta: Le Orme della Memoria.

Da due anni a Città del Messico, mentre stava all’Angel de la Indipendencia (monumento in una zona centrale di città del Messico) accompagnando alle madri, l’artista Casanova decise che le suole delle scarpe delle madri e dei familiari sono terreno fertile per la sua opera.

“Ho avuto la fissa di vedere i loro passi, di vedere la distanza che c’è fra loro, il consumarsi delle suole, per questo mi sto arrovellando sul logorio delle suole e tutto quello che significa avere delle scarpe” confessò Alfredo Lopez Casanova.

Le suole rovinate di Letty ora portano un messaggio che lo scultore incise nella scarpa destra: mi chiamo Letty Hidalgo e cerco mio figlio. Nella suola sinistra: Roy scomparse l’11 Gennaio 2011.

L’artista utilizza la tecnica dell’incisione che consiste nel fare un alto rilievo nelle suole delle scarpe e dopo pone la vernice per stampare il messaggio con il nome della persona che scomparse e la data che indica da quando lo cercano.

In altre delle paia dove ha lavorato l’artista si legge: Sono Luz Elena Montalvo. Cerco, cammino, chiedo di mio figlio. Nell’altra scarpa c’è la ragione per la quale Luz Elena non smette di camminare, il nome di suo figlio: Daniel Roberto Dàvila Montalvo che scomparse il 23 Giugno del 2009.

Queste sono le scarpe delle madri che hanno investigato con la perseveranza di un detective e l’acume di un antropologo. “Tutto quello che circola di dati e piste lo hanno fatto loro, non il governo né il ministero degli interni”, affermò deluso lo scultore Alfredo Lòpez Casanova, che ammira la lotta iniziata dalle madri e dalle famiglie delle persone scomparse in Messico.

Huaraches, stivali, scarpe da ginnastica, ciabatte… tanti stili di calzatura come distinti sono i casi di desaparecidos che ci sono nel Paese. Attraverso delle scarpe si ottiene anche una radiografia della persona. Per esempio: il Huarache del contadino è la calzatura dei padri di Ayotzinapa che cercano i loro figli studenti.

“E’ la prima volta che lavoro con scarpe come simboli, per attirare l’attenzione della gente” disse l’artista, che insiste nel fare questo lavoro, “è una forma di combattere il negazionismo imposto dal governo per occultare la violenza in Messico” al quale si somma il “no pasa nada” (trad. “non succede nulla”) delle persone che si rifiutano nel credere a queste impressionanti cifre di desaparecidos.

Da più di un anno attraverso le sue reti sociali con il collettivo che si è creato nel plasmare l’opera invitano fondazioni, organizzazioni e famiglie che hanno qualche amato scomparso affinché quelle scarpe consumate che hanno usato nella ricerca dello stesso siano donate per incidervi il suo nome, così come la data in cui fu visto per l’ultima volta e le loro parole di quel dolore che non perde mai la speranza.

Quello che cerca Casanova prendendo le scarpe delle madri è che, quelli che non hanno vissuto il cammino di perdita e tristezza nella ricerca dei loro figli, al vedere le scarpe si sentano coinvolti e al fianco delle famiglie delle persone scomparse, si attivino ed inizino ad aiutarle per scalfire questo stato di impunità e sopraffazione che vige in Messico.

“E’ come provare a mettersi nelle scarpe dell’altro e sentire che sta camminando. Chi sta in quelle scarpe va cercando, cercando il suo famigliare in una maniera angosciante, disperata, con pochissime possibilità di incontrare informazioni” descrisse lo scultore Casanova.

Lui, nel tanto guardare le scarpe delle madri che marciavano cercando i loro figli, comprese il loro dolore e ora con il suo lavoro artistico spera che altri le accompagneranno nella ricerca.

 

qui la pagina facebook dell’opera originale https://www.facebook.com/Huellas-de-la-Memoria-1649505495280447/?fref=ts

qui la pagina dell’opera tradotta in italiano: https://www.facebook.com/ormedellamemoria/?fref=ts

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso