InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: Nel 13° anniversario di Bety Cariño. Affrontando il treno Transistmico

Una giornata in cui hanno predominato il vento insaziabile e il calore della zona nord dell’Istmo de Tehuantepec. Membri delle comunità che hanno ospitato la carovana Il Sud Resiste si sono uniti al giro, che supera ora i 200 membri.

di Raúl Zibechi

Hanno pernottato a El Polvorín, spazio dell’UCINOZI (Unione delle Comunità Indigene della Zona Nord dell’Istmo), dove Carlos Beas ha allertato quelli che stava ricevendo sul fatto che “l’Istmo è una regione di blocchi”.

La carovana è partita molto presto verso Mogoñé Viejo, dove il picchetto compie 60 giorni lo stesso giorno dell’anniversario di Bety Cariño. Decine di donne e uomini appartenenti all’UCINOZI mantengono il blocco delle opere del treno nonostante le minacce delle unità della Marina che a qualsiasi ora del giorno effettuano ronde.

La manifestazione è stata aperta con l’omaggio a Bety Cariño, nel quale molte persone che hanno condiviso la sua vita hanno espresso il dolore per il crimine impunito e si sono impegnate a continuare la sua lotta.

Uno dei coordinatori della carovana, Mario Quintero, ha evidenziato che si vuole rispondere alle minacce del Corridoio per la vita dei popoli così come denunciare il ruolo che giocano la Marina e l’esercito, incaricati di proteggere le opere e di perseguitare gli oppositori, colludendo con il crimine organizzato, “giacché tutti servono al governo”.

“Si tratta di potenziare e incoraggiare le resistenze, intanto al Forum Internazionale di San Cristóbal de las Casas parleremo di quello che ha fatto la carovana e vedremo come proseguire”.

Pedro González, di una comunità nahua del sud del Veracruz (Tatahuicapán), ha detto che si tratta di “conoscere i fratelli che stanno lottando, perché sappiamo che non siamo soli e che la stessa cosa sta succedendo in altri luoghi del Messico e del mondo”. Ha affermato che solo i popoli indigeni stanno difendendo la terra che li ha visti nascere e ha ringraziato le delegazioni internazionali e le persone del mondo (di Europa, Stati Uniti e Sudamerica) che sono giunte ad unirsi alla carovana.

Durante la giornata l’accampamento Terra e Libertà, in territorio mixe, ha dato ospitalità alle donne di vari stati del sudest che hanno sottolineato che “parli il basso, non solo l’alto”.

Lo storico dirigente dell’UCINOZI, Carlos Beas, è intervenuto in varie occasioni e ha denunciato che “il governo delle 4T sta utilizzando titoli di proprietà della dittatura di Porfirio Díaz per derubare le famiglie contadine”. La sua conclusione è stata molto chiara: “AMLO è la continuazione di Porfirio, solo che prima si consegnavano le ricchezze al capitale inglese ora al capitale statunitense”.

Ha informato sulla persecuzione dei dirigenti e che a Puerto Madera sono giunti 17 ordini di cattura. Il zoque Andrés Pérez ha affermato che nella sua regione ci sono 10 mila famiglie che non stanno pagando le tariffe elettriche considerandole abusive e che l’impresa statale di elettricità (EFE) sta occupando terre contadine per le proprie attività senza che questi non ottengano nessun beneficio.

Tra le numerose denunce formulate, devono essere evidenziate quelle che fanno riferimento a che il governo federale sta dividendo le comunità, mentre le autorità passano sopra alle assemblee di cui non tengono conto. “Si stanno dividendo le comunità dall’interno, comprando voti come faceva il PRI e controllando in questo modo le autorità. Sono gli stessi metodi dei governi precedenti ma con un altro discorso”, ha detto Beas.

Le opere infrastrutturali in corso o già progettate evidenziano un piano macro regionale di saccheggio, il cui epicentro è il sudest di Messico, Honduras, Guatemala ed El Salvador. Le relazioni hanno spiegato che il nemico non è solo la Marina o il presidente ma anche “un modello di saccheggio globale che rappresenta un contrattacco degli Stati Uniti contro la Cina che sta occupando i principali porti della regione, che lascia i nostri popoli in mezzo alla lotta tra potenze”.

La chiusura è stata effettuata da quattro donne di San Juan Copala che non hanno potuto tornare al proprio paese dopo l’assassinio di Bety. In varie occasioni hanno ripetuto una frase della loro compagna assassinata che riassume quello che sentono giorno dopo giorno altre persone e popoli: “Hanno paura di noi perché non abbiamo paura di loro”. 

Con questo messaggio nello zaino, la carovana si è lasciata alle spalle le terre dell’Oaxaca per entrare nel Veracruz, nel suo cammino verso lo Yucatán, rafforzata da nuove adesioni.

Foto: Raúl Zibechi

28 aprile 2023

Desinformémonos

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

indigeni in lottamessicoTREN MAYAzapatisti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: La guerra contro i popoli continua

Nel quadro delle Giornate Globali Giustizia per Samir Flores Soberanes!, a sei anni dal suo assassinio, il Congresso Nazionale Indigeno e l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale hanno reso pubblica una dichiarazione a sostegno dell’Unione delle Comunità Indigene della Zona Nord dell’Istmo (Ucizoni), condannando l’imboscata avvenuta nella zona di confine tra Santo Domingo Petapa e San Juan Mazatlán, Oaxaca, nella quale furono uccisi tre dei loro difensori del territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assassinano padre Marcelo crivellandolo di colpi dopo aver officiato la messa: da sempre ha denunciato l’estrema violenza in Chiapas

Pubblichiamo la traduzione di questo del 20.10.2024 articolo a cura della Redazione di Desinformémonos perchè pensiamo sia prezioso per far conoscere la storie e le lotte portate avanti da padre Marcelo Perez Pérez attraverso le sue stesse parole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

AMLO, Ayotzinapa e la dimensione sconosciuta

A dieci anni dal massacro e “desaparición” degli studenti di Ayotzinapa proponiamo la traduzione di questo articolo del giornalista John Gibler, autore del libro “Una storia orale dell’infamia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.