InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: Nel 13° anniversario di Bety Cariño. Affrontando il treno Transistmico

Una giornata in cui hanno predominato il vento insaziabile e il calore della zona nord dell’Istmo de Tehuantepec. Membri delle comunità che hanno ospitato la carovana Il Sud Resiste si sono uniti al giro, che supera ora i 200 membri.

di Raúl Zibechi

Hanno pernottato a El Polvorín, spazio dell’UCINOZI (Unione delle Comunità Indigene della Zona Nord dell’Istmo), dove Carlos Beas ha allertato quelli che stava ricevendo sul fatto che “l’Istmo è una regione di blocchi”.

La carovana è partita molto presto verso Mogoñé Viejo, dove il picchetto compie 60 giorni lo stesso giorno dell’anniversario di Bety Cariño. Decine di donne e uomini appartenenti all’UCINOZI mantengono il blocco delle opere del treno nonostante le minacce delle unità della Marina che a qualsiasi ora del giorno effettuano ronde.

La manifestazione è stata aperta con l’omaggio a Bety Cariño, nel quale molte persone che hanno condiviso la sua vita hanno espresso il dolore per il crimine impunito e si sono impegnate a continuare la sua lotta.

Uno dei coordinatori della carovana, Mario Quintero, ha evidenziato che si vuole rispondere alle minacce del Corridoio per la vita dei popoli così come denunciare il ruolo che giocano la Marina e l’esercito, incaricati di proteggere le opere e di perseguitare gli oppositori, colludendo con il crimine organizzato, “giacché tutti servono al governo”.

“Si tratta di potenziare e incoraggiare le resistenze, intanto al Forum Internazionale di San Cristóbal de las Casas parleremo di quello che ha fatto la carovana e vedremo come proseguire”.

Pedro González, di una comunità nahua del sud del Veracruz (Tatahuicapán), ha detto che si tratta di “conoscere i fratelli che stanno lottando, perché sappiamo che non siamo soli e che la stessa cosa sta succedendo in altri luoghi del Messico e del mondo”. Ha affermato che solo i popoli indigeni stanno difendendo la terra che li ha visti nascere e ha ringraziato le delegazioni internazionali e le persone del mondo (di Europa, Stati Uniti e Sudamerica) che sono giunte ad unirsi alla carovana.

Durante la giornata l’accampamento Terra e Libertà, in territorio mixe, ha dato ospitalità alle donne di vari stati del sudest che hanno sottolineato che “parli il basso, non solo l’alto”.

Lo storico dirigente dell’UCINOZI, Carlos Beas, è intervenuto in varie occasioni e ha denunciato che “il governo delle 4T sta utilizzando titoli di proprietà della dittatura di Porfirio Díaz per derubare le famiglie contadine”. La sua conclusione è stata molto chiara: “AMLO è la continuazione di Porfirio, solo che prima si consegnavano le ricchezze al capitale inglese ora al capitale statunitense”.

Ha informato sulla persecuzione dei dirigenti e che a Puerto Madera sono giunti 17 ordini di cattura. Il zoque Andrés Pérez ha affermato che nella sua regione ci sono 10 mila famiglie che non stanno pagando le tariffe elettriche considerandole abusive e che l’impresa statale di elettricità (EFE) sta occupando terre contadine per le proprie attività senza che questi non ottengano nessun beneficio.

Tra le numerose denunce formulate, devono essere evidenziate quelle che fanno riferimento a che il governo federale sta dividendo le comunità, mentre le autorità passano sopra alle assemblee di cui non tengono conto. “Si stanno dividendo le comunità dall’interno, comprando voti come faceva il PRI e controllando in questo modo le autorità. Sono gli stessi metodi dei governi precedenti ma con un altro discorso”, ha detto Beas.

Le opere infrastrutturali in corso o già progettate evidenziano un piano macro regionale di saccheggio, il cui epicentro è il sudest di Messico, Honduras, Guatemala ed El Salvador. Le relazioni hanno spiegato che il nemico non è solo la Marina o il presidente ma anche “un modello di saccheggio globale che rappresenta un contrattacco degli Stati Uniti contro la Cina che sta occupando i principali porti della regione, che lascia i nostri popoli in mezzo alla lotta tra potenze”.

La chiusura è stata effettuata da quattro donne di San Juan Copala che non hanno potuto tornare al proprio paese dopo l’assassinio di Bety. In varie occasioni hanno ripetuto una frase della loro compagna assassinata che riassume quello che sentono giorno dopo giorno altre persone e popoli: “Hanno paura di noi perché non abbiamo paura di loro”. 

Con questo messaggio nello zaino, la carovana si è lasciata alle spalle le terre dell’Oaxaca per entrare nel Veracruz, nel suo cammino verso lo Yucatán, rafforzata da nuove adesioni.

Foto: Raúl Zibechi

28 aprile 2023

Desinformémonos

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

indigeni in lottamessicoTREN MAYAzapatisti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: si intensificano su tutti i fronti gli attacchi degli stati-nazione contro la rivoluzione confederale

Sebbene il movimento rivoluzionario per la libertà attivo in Kurdistan sia costantemente sotto la minaccia non soltanto della Turchia, ma di tutti gli stati-nazione capitalisti dell’area, i movimenti di truppe che negli ultimi giorni si stanno verificando su tutti i lati di questo accerchiamento, uniti all’intensificarsi, di settimana in settimana, degli attacchi, su più fronti, fanno temere un’ulteriore escalation e devono essere seguiti con attenzione per diversi motivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perché Khaled fa paura a Israele

Cittadino italiano e palestinese, Khaled el Qaisi, studente di Lingue e civiltà orientali all’università la Sapienza di Roma e traduttore di testi preziosi come quelli di Ghassan Kanafani, è rinchiuso in un carcere israeliano. Fino ad oggi nessuna autorità ne ha spiegato le ragioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nagorno-Karabakh: disarmo totale e resa incondizionata della resistenza armena dopo l’offensiva azera. Rimane alta la tensione

La resa incondizionata, con la deposizione delle armi e il cessate il fuoco – messo in discussione dall’agguato, non rivendicato, contro i russi – giunge dopo l’attacco azero di ieri, con 32 vittime, tra cui 7 civili e oltre 200 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Honduras: attentato alla difensora garifuna Miriam Miranda

La squadra di sicurezza di Miranda ha arrestato quattro uomini armati di fucili d’assalto che hanno fatto irruzione nella casa della difensora del territorio Garifuna a Colón, nell’Honduras atlantico, ha denunciato Ofraneh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pisa: la nuova base militare ottiene l’ok del parco di San Rossore. 21 ottobre Mobilitazione Nazionale

La nuova base militare a Pisa, che verrà costruita anche utilizzando un’area del Parco di San Rossore, ha ottenuto ieri l’ok del Comitato del Parco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Polizia israeliana aggredisce fedeli musulmani mentre coloni invadono la moschea di al-Aqsa

Domenica mattina, decine di coloni, scortati dalle forze di polizia, hanno invaso la moschea di al-Aqsa nella Gerusalemme occupata per celebrare il “nuovo anno ebraico”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La popolazione di Rojhilat è in sciopero generale per l’anniversario dell’omicidio di Jina Mahsa Amini

La popolazione di Rojhilat partecipa allo sciopero generale nel primo anniversario dell’uccisione di Jina Mahsa Amini sotto la custodia della cosiddetta polizia morale di Teheran.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atlanta: RICO contro 61 attivisti di Stop Cop City

Il 29 agosto l’ufficio del procuratore generale della Georgia ha presentato un’accusa RICO contro 61 persone che si presume facciano parte del movimento Stop Cop City.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Senegal: due morti in una manifestazione di disoccupati

Lunedì mattina sono scoppiati scontri tra i gendarmi e i giovani dei comuni di Khossanto e Mama Khono, che protestavano contro la modifica dell’ordinanza del prefetto del dipartimento di Saraya sull’assunzione di manodopera locale non qualificata da parte di un’azienda mineraria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Disboscamento clandestino: guerra palese a sud di Città del Messico

Negli ultimi tre anni, la popolazione del sud di Città del Messico ha reso nota la grave situazione del disboscamento clandestino, che finora ha devastato quasi 3.000 ettari della foresta di San Miguel Topilejo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il conflitto del mais tra Stati Uniti e Messico: un gioco di specchi

Da quando il Messico ha annunciato che avrebbe vietato l’uso e il commercio di mais geneticamente modificato e glifosato nel 2020, è cresciuta una controversia pubblica istigata dagli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas, un disastro

Il rapporto prospetta che la crisi pandemica abbia reso più noto e ha aumentato il razzismo strutturale e la discriminazione, evidenziando l’emarginazione, gli alti indici di povertà, la precarietà e la mancanza d’accesso ai servizi sanitari fondamentali, che hanno dato luogo, inoltre, ad un appello delle Nazioni Unite ad adottare misure relative all’incidenza del covid-19 nei villaggi originari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas è Messico. STOP alla guerra ai popoli e alle comunità zapatiste

Il Chiapas è Messico e in Chiapas si concentrano oggi molte delle forme di violenza che affliggono tutto il Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si intensificano gli attacchi contro le comunità zapatiste e AMLO nega

Nonostante le proteste siano risuonate in diversi spazi giornalistici, più di 800 colpi di arma da fuoco hanno continuato a colpire case, scuole e cliniche autonome, oltre all’incendio di appezzamenti di terreno dove lavorano le famiglie delle basi di appoggio dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La febbre del litio in America Latina

Ad eccezione del Messico e del Perù, le riserve di litio si trovano nelle saline dove la biodiversità è così fragile come unica, e l’eventuale aumento dello sfruttamento del litio preoccupa le comunità, gli scienziati e i conservazionisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Gruppo armato assassina sette tsotsil sfollati da Chenalhó

Un gruppo armato identificato come “Los Ratones” (I Ratti) ha attaccato le famiglie tsotsil sfollate da Santa Martha, municipio di Chenalhó in Chiapas, con un saldo di sette persone morte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dichiarazione nazionale e internazionale sull’attacco alla comunità di Moisés Gandhi

Oggi, in questo momento, il Messico è giunto ad un limite, un limite che sembra sempre lontano finché un proiettile esploso dall’alto non fa detonare la rabbia del Messico dal basso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: un’infinita guerra sporca

La notizia più recente, che ci spinge con urgenza a fare appello alla solidarietà delle reti di lotta, è la grave aggressione ai danni del compagno base d’appoggio zapatista Jorge Lopez Santiz, raggiunto al petto da diversi proiettili per mano del gruppo di stampo paramilitare ORCAO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“El sur resiste”: report dalla Carovana nel Sud-est Messicano

Dal 25 aprile al 5 maggio del 2023 si è svolta una carovana nel Sud-est Messicano lungo la rotta del Corridoio Interoceanico e del Tren Maya, progetti infrastrutturali di riorganizzazione territoriale volti al saccheggio e alla valorizzazione capitalista delle risorse del paese.