InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: tra sgomberi e provocazioni non si ferma la lotta contro la riforma educativa

Il Coordinamento dissidente si è dato tempo una settimana, per poi nel caso, sedersi nuovamente al tavolo di discussione. Certamente non viene meno la mobilitazione nazionale.

Intanto ieri, 20 luglio 2016, in momento di forte tensione al blocco stradale, l’unico blocco stradale ancora attivo contro la riforma: attorno alle 12.30 del pomeriggio un numero consistente di persone incappucciate, aderenti all’”Associazione di locatari dei Mercati Tradizionali del Chiapas”, con sede anche a San Juan Chamula, guidati proprio dal presidente municipale di Chamula, hanno attaccato, accompagnati dalla polizia in assetto anti-sommossa, il presido/blocco.

Il blocco è stato sgomberato e quindi le operazioni sono continuando dando fuoco a tende e oggetti presenti.

Maestri e solidali si sono così radunati in centro a San Cristobal, hanno difeso la piazza con barricate e hanno issato bandiera pirata sul palazzo municipale. Poi si sono mossi in marcia e hanno ripreso e ri-attivato il blocco.

Il presidente statale del Chiapas ha dichiarato che la polizia statale ha “solo accompagnato” i paramilitari di Chiamula per “ragioni di sicurezza e per evitare qualsiasi scontro violento tra manifestanti così da garantire mediazione ed il rispetto dei diritti umani.”

Giustificazione debole che non placa la richiesta di dimissioni chiesta immediatamente dal sindacato dei maestri e dalle associazioni dei diritti umani di San Cristobal. Ricordando come la polizia, municipale e statale, si sia presentata armata e ha sparato colpi d’arma da fuoco oltre che lacrimogeni.

L’azione congiunta di paramilitari e poliziotti non è una novità in chiapas e ricorda gravi attacchi portati a comunità zapatiste così come alla mattanza di Acteal del 1997.

La sezione 7 della CNTE ha detto chiaramente “non è possibile che con un tavolo di trattativa aperto da alcuni giorni si provi così a rompere il dialogo. Il governo vuole imporre la riforma educativa. Noi non staremo zitti”

Noi proponiamo l’intervista realizzata con Isain Mandujano, giornalista e corrispondete della rivista in Chiapas, realizzata il giorno prima dello sgombero. Per capire il clima in Chiapas e nel paese. Ascolta o scarica

 

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/07/isain.mp3{/mp3remote}

da radiondadurto.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.