InfoAut
Immagine di copertina per il post

Migliaia di curdi protestano contro l’invasione di Afrin nelle città europee

||||

 

Migliaia di curdi e i loro sostenitori hanno lanciato un’ondata di manifestazioni per protestare contro l’invasione di Afrin da parte della Turchia sabato.

Le proteste sono iniziate quando l’esercito turco e le sue bande sono arrivate a due chilometri da Afrin. Diverse organizzazioni e politici curdi hanno rilasciato dichiarazioni che sollecitano le proteste di piazza contro la Turchia.

GERMANIA

In Germania, migliaia di  manifestanti curdi hanno portato la loro rabbia  in piazza a Berlino, Duisburg, Stoccarda, Aquisgrana, Norimberga, Hannover, Kassel, Essen, Dortmund, Francoforte, Monaco, Saarbrücken, Mannheim e Brema. I manifestanti portavano bandiere YPG / YPJ, sfidando il recente divieto della Germania sui simboli kurdi.

PARIGI

Nella capitale francese, Parigi, i dimostranti si sono radunati davanti all’Eliseo e hanno iniziato una sit-in di protesta.

Gruppi curdi hanno organizzato proteste a Londra e Brighton nel Regno Unito. I manifestanti si sono riuniti nella famosa Trafalgar Square e hanno bloccato il traffico.

Un gruppo di attivisti ha lanciato un’azione di protesta all’aeroporto Schipol di Amsterdam. Il gruppo ha cantato slogan “Murderer Erdogan” e “Free Afrin”.

Nelle città svizzere di Basilea, Zurigo, Lucerna, Ginevra, Losanna, San Gallo, Berna e Aarau, diverse migliaia di manifestanti kurdi sono scesi in piazza per condannare l’operazione di invasione turca.

Anche la comunità curda austriaca ha organizzato proteste a Vienna e Graz. Centinaia di manifestanti hanno chiesto solidarietà con Afrin.

Afrin è sotto attacco turco negli ultimi 50 giorni. Centinaia di migliaia di civili sono minacciati di massacro, avvertono i funzionari del cantone di Afrin.

artcolo originale con video: https://anfenglish.com/rojava/thousands-of-kurds-protest-afrin-invasion-in-european-cities-25401

tradotto in automatico

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.