InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mubarak alla sbarra. Tra la collera popolare e il regime che persiste.

 

Tutti gli egiziani hanno seguito con apprensione la prima udienza dell’ex rais; tutti, chi da casa, chi dai grandi schermi installati per l’occasione, hanno seguito quello che sarebbe dovuto essere il processo del secolo, ma che da molti è già stato definito una grande fiction.

Questo è, doveva essere, un momento storico non solo per i martiri della Rivoluzione, ma per tutte le vittime del vecchio regime, per i molti torturati o uccisi nei lunghi decenni della presidenza Mubarak, per tutto l’Egitto.

 

Mubarak è apparso in aula con i figli Alaa e Gamal, l’ex primo ministro Habib al-Adly e sei dei suoi uomini. Le accuse a carico dell’ex rais comprendono appropriazione indebita, cospirazione premeditata con l’ex ministro dell’interno al-Adly di uccidere i manifestanti – accusa questa che potrebbe in teoria portare alla pena di morte – e la vendita di gas naturale al vicino stato ebraico. Secondo le accuse, il vecchio regime avrebbe fornito gas naturale a Tel Aviv ad un prezzo di gran lunga inferiore a quello di mercato, provocando forti perdite per le casse dello stato e ancora più manifesta sudditanza alla politica sionista. Del resto che l’Egitto di Mubarak sia stato un burattino della politica sionista è cosa nota, come è nota la difesa fino all’ultimo secondo del vecchio rais da parte di Israele anche quando la Casa Bianca gli aveva ormai voltato le spalle da un pezzo.

I due figli, Alaa e Gamal, su cui non grava l’accusa di omicidio diretto, sono imputati per abuso di potere, corruzione e appropriazione indebita, al-Adly, già condannato a 12 anni per corruzione, è accusato dell’omicidio dei manifestanti, stesso capo d’imputazione per gli altri sei ufficiali di polizia presenti in aula. Accusato di corruzione e arricchimento illecito anche Hussein Salem, uomo d’affari vicino a Mubarak, fuggito in Spagna prima della caduta dell’ex rais e giudicato in contumacia.

Forte l’immagine dell’ingresso degli imputati in aula: nessun egiziano dimenticherà il vecchio onnipotente Mubarak dietro le sbarre dell’aula di tribunale in barella, vestito di bianco come i figli, colore degli imputati in attesa di giudizio accanto a al-Adly vestito di blu, colore dei condannati. L’ex rais, come i figli, ha negato tutte le accuse a suo carico.

Il processo ha però avuto le sembianze di una serie drammatica: nonostante Mubarak fosse lucido e sembrasse star bene è stato portato in aula in barella; accanto a lui, il figlio Gamal è apparso tenendo tra le mani Corano, una sorta di tattica per suscitare compassione e simpatie.

Alcuni vedono nella corte garanzie di giustizia, molti altri credono invece che il processo non sia affatto imparziale dato il maggior spazio concesso in aula alla difesa degli imputati che agli avvocati delle famiglie dei martiri. Il processo potrebbe inoltre rivelarsi oltremodo lungo con i suoi più di 1600 testimoni, tra cui figure di spicco come Suleiman e il capo delle forze armate Tantawi.

Il processo a carico di Mubarak riprenderà il 15 agosto; fino a quella data Mubarak si troverà al centro medico Cairo-Ismailia, sempre in compagnia di un’equipe medica perché, anche se non sembra così moribondo come vogliono farci credere, soffrirebbe di malattie come depressione e mancanza di appetito. Ma quanti altri detenuti magari picchiati o torturati dall’esercito, veramente bisognosi di cure mediche hanno a disposizione tale trattamento?

Ugualmente le numerose garanzie costituzionali garantire agli imputati del vecchio establishment sono spesso estranee nei molti processi a carico dei manifestanti. Ad ogni modo se il processo si rivelerà davvero improntato alla giustizia – giustizia non concessa alle migliaia di attivisti torturati e giudicati frettolosamente davanti alle corti militari – e se seguirà la volontà e del popolo e gli interessi della rivoluzione egiziana, in quel caso tutte le garanzie costituzionali offerte non potranno servire e potrebbe esser fatta giustizia per le vittime delle giornate della rivoluzione.

 

Gli Scontri:

Mentre piazza Tahrir è stata chiusa e militarizzata per evitare disordini e in molti sono davanti ad uno dei maxischermi a vedere la trasmissione in diretta del processo, in centinaia non hanno accettato in questa giornata di starsene seduti con le mani in mano a guardare il processo.

Fuori dal tribunale si formano due distinti presidi e si schierano da una parte egiziani ancora fedeli a Mubarak e dall’altra i familiari delle vittime e i giovani di Tahrir. I sostenitori di Mubarak portano con sé vecchie gigantografie di Mubarak, dall’altra parte i giovani che hanno combattuto in Tahrir e i parenti delle vittime portano con sé foto dei loro cari uccisi.

La rabbia esplode e iniziano le sassaiole tra i due schieramenti. Gli scontri durati per tutta la mattinata si sono conclusi con più di 50 feriti.

 

La forza delle mobilitazioni

Nonostante il processo contro Mubarak fosse stato accennato da molti giorni, fino a ieri in pochi credevano veramente di poter vedere Mubarak dietro le sbarre di un tribunale.

E’ chiaro come ciò non derivi affatto dalla sete di giustizia della giunta militare, quanto piuttosto dalla determinazione popolare. Non è un caso che la presenza di Mubarak dietro le sbarre di un tribunale avvenga dopo la lunga e determinata mobilitazione di Piazza Tahrir. La piazza delle rivoluzione è infatti stata dall’8 luglio, fino allo sgombero forzato del primo agosto, al centro di mobilitazioni permanenti che chiedevano giustizia per le molte vittime della rivoluzione.

La determinazione popolare oggi come allora è fortissima: se Mubarak non si fosse presentato o non fosse stato portato in aula, la rabbia sarebbe riesplosa più forte che mai.

La giornata di ieri è stata fonte di felicità e di speranze ma anche di incertezze; del resto è difficile per il popolo egiziano aver fiducia in un sistema politico e giudiziario in cui manifestanti continuano ad essere arrestati, torturati e soggetti a processi parziali come quelli delle corti militari.

Certo il processo di Mubarak è stata una delle rivendicazioni centrali e essenziali della rivoluzione, ma la vera giustizia sociale, gli ideali della rivoluzione, non verranno realizzati solo con l’eventuale condanna di Mubarak. In Piazza Tahrir si è manifestato per la condanna di Mubarak, ma anche per un vero cambiamento del sistema; vera giustizia sociale si avrà solo con l’abolizione degli strumenti repressivi che fanno assomigliare sempre di più l’attuale governo al vecchio regime.

Il popolo egiziano non dimentica le violenze delle 18 giornate che hanno portato alla caduta di Mubarak, non dimentica le 850 vittime e i 6000 feriti, ma non dimenticherà neppure le continue repressioni.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittomubarakundefined

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele controlla gli attivisti in piazza per Gaza

Il governo israeliano ha raccolto dati sul corteo del 22 settembre, con luoghi, livelli di rischio e le pagine social che hanno rilanciato l’evento

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sotto attacco la Global Sumud Flotilla: droni e granate assordanti contro le barche a sud di Creta

In acque internazionali, a sud di Creta, la Global Sumud Flotilla è stata attaccata con droni, granate assordanti, spray urticanti e altro materiale non identificato. Secondo le prime testimonianze sarebbero una quindicina gli assalti subiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Blocchiamo tutto!”: il giorno dopo le 80 piazze d’Italia per la Palestina. Aggiornamenti, corrispondenze e valutazioni

Centinaia e centinaia di migliaia di persone – “oltre un milione”, secondo le valutazioni di USB – per le strade di 80 città d’Italia ieri, lunedì 22 settembre

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missione Sirli: Francia e Egitto collaborano nella lotta al terrorismo bombardando civili

Pochi giorni fa è stata pubblicata un’inchiesta da parte di un media indipendente francese, Disclose, che rivela il coinvolgimento della Francia in azioni militari condotte dall’Egitto nei confronti di presunti trafficanti alla frontiera con la Libia. La missione, dal nome Sirli, è iniziata nel febbraio 2016 quando la Francia ha stabilito di sostenere l’Egitto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Egitto: Il ministero egiziano della repressione e dei depistaggi si addestra in Italia

Tra il 2018 e il 2019 la polizia italiana ha formato agenti egiziani. Una collaborazione con il ministero più controverso d’Egitto: quello che gestisce i servizi segreti, che ha depistato sull’omicidio di Regeni e di cui fanno parte i suoi aguzzini. E quello che ogni anno indaga, incarcera e fa sparire dissidenti veri e presunti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A 5 anni dalla scomparsa di Giulio Regeni

Cinque anni fa moriva Giulio Regeni, dottorando presso l’università di Cambridge dapprima rapito e poi ucciso in Egitto mentre conduceva delle ricerche sul ruolo dei sindacati autonomi nelle proteste che stavano attraversando il paese. (L’immagine tratta dalla pagina satirica Compagni Annoiati riporta la foto che Giulio aveva mandato dall’Egitto, due giorni prima di essere rapito.) […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Avere paura degli aquiloni

Da piccola passavo una parte dell’estate in Marocco, il paese d’origine dei miei genitori. Quelle settimane le ricordo con il sorriso, tanto amore e un po’ di malinconia. Passavo le mie giornale nel darb a socializzare con i coetanei della zona. Mi chiedevano come fosse l’Italia, come mai avessi un accento così strano, ridevamo, scherzavamo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Gli audio del dibattito

Ieri al Centro Sociale Askatasuna si è tenuto il dibattito “E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo” con le relazioni di Gabriele Proglio, ricercatore di storia contemporanea presso l’Universidad de Coimbra e Karim Metref, giornalista ed educatore. Molti sono stati gli spunti su questo nuovo ciclo di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo

Dall’Algeria all’Iraq, per passare dal “risveglio” di Piazza Tahrir in Egitto. Segni più o meno intensi di mobilitazione sociale attraversano il mondo arabo. Sono accomunati da due elementi centrali: la lotta contro la corruzione dei governi e la questione del carovita, della disoccupazione, del reddito. “Il popolo vuole la caduta del regime” gridano i giovani, […]