InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nazione Mapuche: Appello urgente di solidarietà verso il popolo Mapuche e il CAM

All’opinione pubblica cilena e internazionale

Nel Giorno Internazionale dei Diritti Umani, le organizzazioni firmanti questa dichiarazione allertano l’opinione pubblica cilena e internazionale sulle gravi offese e violazioni dei diritti umani del popolo Mapuche, delle sue comunità e i suoi membri. Lo Stato del Cile continua la sua politica di criminalizzazione, in particolare del Coordinamento delle comunità in conflitto Arauco Malleco (CAM), colpendo in tal modo il diritto dei popoli indigeni alla libera determinazione, riguardo alle proprie forme di organizzazione e le proprie manifestazioni per il recupero delle terre, dei territori e delle risorse che storicamente possedevano prima del Saccheggio e della mal chiamata Pacificazione dell’Araucanía.

A questo scopo, lo Stato del Cile dispone di un ampio arsenale giuridico e legifera freneticamente per perfezionarlo per rafforzare la repressione e la criminalizzazione. La Legge di Sicurezza dello Stato, una disposizione legale del diritto penale politico che data dall’anno 1958, è stata utilizzata tanto nella dittatura civico-militare come per commettere gravi e sistematiche violazione dei diritti umani durante gli ultimi 30 anni e specialmente a partire dal 18 ottobre 2019. La sua applicazione al portavoce del CAM, Héctor Llaitul, colpisce gravemente il suo diritto ad un dovuto processo dato che opera nel quadro della dottrina del nemico interno e cerca di criminalizzare le idee del movimento autonomista Mapuche come la legittima protesta sociale delle comunità Mapuche in resistenza.

Il fondo del conflitto tra il popolo Mapuche e lo Stato del Cile è in relazione alle terre in disputa che oggi sono in grande proporzione nelle mani di un sistema di produzione forestale a carattere estrattivista, avallato e sussidiato dallo stato. Ultimamente, l’acutizzazione del conflitto è data dall’aumento degli investimenti del settore economico transnazionale nei territori rivendicati come il megaprogetto di Modernizzazione e Ampliamento dell’Impianto Arauco (MAPA) e attraverso le politiche di incentivazione degli investimenti stranieri come il Trattato di Associazione Transpacifico (TPP11). Tali investimenti e megaprogetti richiedono sempre più maggiori estensioni di territorio per la monocoltura, avanzando verso le valli, le riserve naturali e la selva valdiviana, luogo di biodiversità unica al mondo. Pertanto, le imprese forestali, non solo hanno ribadito il loro costante rifiuto delle legittime richieste del popolo Mapuche, ma intervengono per incorporarli nelle loro attività capitaliste, colpendo profondamente la cosmovisione Mapuche e la loro stessa idea di sviluppo.

Il territorio storico del popolo Mapuche, Wallmapu nell’idioma Mapuche, o Macrozona Sud per l’amministrazione, si trova anche militarizzato mediante i decreti presidenziali di Stato d’Emergenza Costituzionale dal 12 ottobre 2021 (Giorno della Resistenza Indigena), firmati a quel tempo dall’ex presidente Sebastián Piñera Echenique e ora da Gabriel Boric Font. Gli ultimi decreti, sostenuti ripetutamente dal Congresso e dalle coalizioni di governo, hanno delimitato l’intervento delle Forze Armate alle strade. Questa delimitazione, che in nessun modo modera l’azione militare, ha precisamente come oggetto quello di proteggere gli investimenti capitalisti e le vie di trasporto della materia prima estratta dall’industria forestale.

Sotto lo Stato d’Emergenza, è stata realizzata un’offensiva mediatica e poliziesca che colpisce gravemente i diritti del popolo Mapuche e i suoi membri, come la libertà di pensiero e la libertà d’espressione, a detrimento degli obblighi internazionali dello Stato del Cile. Questa offensiva è consistita in discorsi razzisti che incitano all’odio, nuove montature giudiziarie, arresti arbitrari specialmente da parte dei militari, differenti forme di tortura, discriminazione nelle carceri e l’utilizzo smisurato della prigione preventiva come condanna anticipata. La carcerazione in centri di detenzione dati in concessione e il trattamento razzista e coloniale verso i prigionieri politici Mapuche del CAM, in particolare lo sradicamento delle loro comunità e famiglie, hanno provocato il 27 novembre 2022 l’inizio di uno sciopero della fame per nove di loro.

Di fronte a questa grave situazione:

1. Facciamo un appello urgente alla solidarietà internazionale per bloccare le politiche congiunte di criminalizzazione di tutti i poteri dello stato, incluso il governo di turno, verso il popolo Mapuche e il CAM.

2. Sollecitiamo una visita ufficiale in Cile del Relatore Speciale delle Nazioni Unite per i diritti dei popoli indigeni, Sig. Francisco Calí Tzay, allo scopo di formulare raccomandazioni e proposte sulle effettive misure di protezione dei diritti del popolo Mapuche.

3. Chiediamo l’immediata realizzazione della richieste dei prigionieri politici Mapuche del CAM, tutelate dagli standard internazionali dei diritti umani, in vista di un dovuto processo così come di garantire l’esercizio dei diritti culturali dentro i centri di detenzione.

Organizzazioni firmatarie:

1. Familiares de los Presos Políticos Mapuche de la CAM (CCP Bío Bío y CCP Valdivia)

2. Colectivo Nuevas Generaciones Chile-Suiza

3. Colectivo Internacional de Apadrinamiento de lxs Presxs Politicxs de la Revuelta Social en Chile

4. ARLAC, Asociación de solidaridad en Bélgica

5. Defensoría Popular

6. Vocesenlucha – Comunicación Popular (España)

7. Brigada Salvador Allende BRISA

8. Colectivo de chilenos ex presos políticos en Panamá

9. Centro Cultural Creando Valle, Provincia del Huasco, Región de Atacama

10. Comité Recuperación Cuartel Borgoño

11. Trawunche Madrid (Coordinación de Apoyo al Pueblo Mapuche)

12. Revista El Topo

13. Comité Carlos Fonseca, Roma (Italia)

14. Confederación de Sindicatos de Base COBAS, Roma (Italia)

15. Centro Social Ocupado Autogestionado ex SNIA, Roma (Italia)

16. Revista y Ediciones La Estaca

17. Alba Movimientos, capítulo Perú

18. Mundo Verde de Perú

19. Comisión de Derechos Sociales del Colegio de Abogados de Río de Janeiro (Brasil)

20. Manke en Movimiento

21. Chile Solidarity Network (Reino Unido)

22. Mapuche International Link (Reino Unido)

23. Confederación Intersindical (Estado español)

24. Centro de Estudios Francisco Bilbao (Chile)

25. Colectivo Octubre Combativo

26. Colectiva Corazón del tiempo

27. Centro Cultural de Derechos Humanos Salvador Allende

28. Movimiento Javier Heraud (Perú)

29. Todas Somos Micaelas (Perú)

30. Partido Igualdad (Chile)

31. Movimiento de Pobladores en Lucha

32. Solidaridad en Renuencia, Talca

33. Sodepau País Valencià (España)

34. Red Nacional de Derechos Humanos RENADDHH

35. Vocalía de Derechos Humanos, Solidaridad y Conflictos Sociales FEC 2022

36. Federación de Estudiantes UDEC

37. Observa DDHH Los Ríos

38. Centro Cultural Pablo Neruda

39. Colectivo José Martí Los Ríos

40. Movimiento de Territorios Soberanos MTS

41. Consejo Nacional para la Defensa del Derecho Humano a la Salud CNDDHS (Venezuela)

42. Fundación Internacional Baltasar Garzón FIBGAR

43. Colectivo de Radio Luis Emilio Recabarren

44. Cordón Marga Marga

45. Colectivo 31 de julio, región de Valparaíso

46. Collectif pour les Droits Humains au Chili (France)

47. Derechos Humanos Madrid (España)

48. Bolivia Solidarity Campaign (Reino Unido)

49. Colombia Solidarity Campaign (Reino Unido)

50. Plataforma 12 de octubre – la Resistencia Continua

51. Asamblea Territorial Huanhuali

52. LAPAZ centro Italia – Abruzzo e Molise, prov. Ascoli e Rieti

53. Laboratorio Sociale Largo Tappia

54. Laboratorio Spontaneo Fuochi Fatui

55. Partido de Trabajadores Revolucionarios PTR

56. La Izquierda Diario Chile, medio digital

57. Confederación General del Trabajo CGT (España)

58. Casona Latina de Lausanne

59. Comité de Solidaridad Internacionalista de Zaragoza (España)

60. Izquierda Castellana, Castilla

61. Euskadi-Cuba, País Vasco

62. Asociación Sierra Maestra-Euskadi – Cubanas y cubanos en el País Vasco

63. Red Internacional por la Democracia Comunal

64. Colectivo de comunicación ContrahegemoniaWeb (Argentina)

65. Coordinadora Simón Bolívar (Venezuela)

66. Radio Al Son Del 23 (Venezuela)

67. Nueva Constituyente Ciudadana y Popular de Costa de Oaxaca

68. Resistencia Civil Oaxaca y Veracruz

69. Pastoral Social, Iglesia Anglicana de México

70. Iglesias por la Paz

71. Servicio Internacional Cristiano de Solidaridad con América Latina SICSAL/México.

72. Mujeres para el Diálogo

73. Colectivo por la autonomía. México

74. Desarrollo Económico y Social de Los Mexicanos Indígenas (DESMI)

75. Unión de Organizaciones de la Sierra Juárez Oaxaca, S. C.

76. Asamblea de Defensores del Territorio Maya Múuch Xíinbal

77. Unión de Ejidos en Defensa del Territorio Maya

78. SINE COMUNARR La Tarahumara

79. Nueva Constituyente Ciudadana y Popular de Chiapas

80. Comité de Derechos Humanos Sierra Norte de Veracruz

81. Casa Tecmilco

82. Colectivo ReverdeSer

83. Colectivo Hasta Encontrarte, Guanajuato

84. Asociación Mutual Ex PP Mira

85. Resistencia Popular

86. Comuna Debate

87. Cordón Quinta Región en Apañe a lxs presxs políticxs

88. Olla de la resistencia ex-Cárcel

89. Agrupación de Familiares de Ejecutad@s Polític@s y Detenid@s Desaparecid@s, Región de Valparaíso

90. Coordinadora internacional por la libertad de los presos y presas políticas

91. Coordinación por la libertad de lxs prisionerxs políticxs, Valparaíso

92. Frente de Pueblos en Defensa de la Tierra (Atenco), México

93. Organización Popular Francisco Villa de Izquierda Independiente (OPFVII), México

94. Coordinadora Socialista Revolucionaria, México

95. Coordinadora Nacional de Usuarios en Resistencia, México

96. Consejo Supremo Indígena de San Francisco Xochicuautla, Estado de México

97. Indignación, Promoción y Defensa de los Derechos Humanos/ Yucatán, México

98. La Marabunta/Sonora, México

99. Servicios para una Educación Alternativa A.C (EDUCA)/Oaxaca, México

100. Instituto Mexicano para el Desarrollo Comunitario (IMDEC)/México

101. Centro de Derechos Humanos Fray Bartolomé de Las Casas/ Chiapas, México

102. Movimiento Guevarista Tierra y libertad, Ecuador

103. Alfaro Vive Carajo, Ecuador

104. Centro Regional de Derechos Humanos Bartolome Carrasco Briseño AC, México

105. Comité por la Defensa de los Derechos Indígenas CODEDI, México

106. Vientos de la Ruah, México

107. Coordinadora de Pueblos en Defensa del Río Atoyac- Veracruz, México

108. Movimiento de Trabajadores y Campesinos MTC (Costa Rica)

109. Bloque de Vivienda (Costa Rica)

110. Casa El Migrante (Costa Rica)

111. Asociación Costarricense de Derechos Humanos ACODEHU

112. Instituto Cultural Nuestra América, Ecuador

113. Juventud Comunista del Ecuador

114. FPDT Atenco, México

115. Familiares en Búsqueda Maria Herrera, México

116. Mesa de Cooperativas de Vivienda de la Zona Metropolitana Del Valle de México, Chicoace Calli

117. Maria Herrera Magdaleno

118. Unión Nacional de Educadores UNE (Ecuador)

119. Fundación de Derechos Humanos de Centroamérica (Costa Rica)

120. UNDEHUCA (Costa Rica)

121. Colectivo IRIRIA TSÒCHOK (Costa Rica)

122. Asamblea de Solidaridad con México, País Valencia

123. Raíces de identidad de los pueblos del sur A.C.

124. Tierra y Libertad para Arauco-Wallmapu (France)

125. Comisión de Migración y Antirracismo del 8M de Madrid

126. Cátedra Libre Extracurricular « Ernesto Che Guevara » de la Facultad de Ciencias Humanas de la Universidad Nacional de La Pampa, Argentina (UNLPam)

127. Fundalatin (Venezuela)

128. Red Ecumenica de Venezuela

129. Colectivo Profesionales por el Socialismo

130. Coordinación Ni un Día Más en la Cárcel

131. Comité Memoria y Justicia Chile-Suiza-América Latina

132. Association Donde Están Genève

133. Periódico Electrónico Mapuche ‘Werken Noticias »

134. Concejo Indígena y Popular de Guerrero – Emiliano Zapata (México)

135. Corporación Perro Negro

136. Periodico Resumen Latinoamericano

137. Organizaciones Libres del Pueblo – Resistir y Luchar (Argentina)

138. Asociación de EX Presos Políticos CHilenos AEXPPCh (Francia)

139. Fraternidad Cristiana Vida (Perú)

140. Asociación Costarricense de Derechos Humanos ACODEHU (Costa Rica)

141. Asociación Para Una Ciudadanía Participativa ACI-PARTICIPA (Honduras)

142. Rojava Azadi Madrid

143. Women Defend Rojava Madrid

144. Lumaltik Herriak (País Vasco)

145. Mujeres en Movimiento Hamburgo

146. Senzaconfine di Aprilia (Italia)

147. Revista El Porteño, Valparaíso

148. Chile Despertó – Suecia

149. Coordinadora de Comunidades Afectadas por TRECSA (Guatemala)

150. Latín American Solidarity Network LASNET (Australia)

151. Organización Sures (Venezuela)

152. Movimiento Internacional de Trabajadores MIT (Chile)

153. Coordination 38 Chili 50 ans Grenoble (France)

154. Frente Bicentenario de Mujeres 200 (Venezuela)

155. Red Ecológica de Chile

156. Fundación venezolana por el derecho a la vivienda Fundavivienda

157. Marx21.net, red anticapitalista (Estado español)

158. Comité antiimperialista general Abreu e Lima (Brasil)

159. Asamblea de pueblos originarios del Pikun Mapu

160. Centro Cultural y Político Casa Bolívar

161. Movimiento Patriótico Manuel Rodríguez

162. Colectiva Memoria Feminista DDHH

163. Plataforma de Periodistas y Comunicadores de Venezuela

164. Partido Trabajadores y la Ecología PTE

165. Samidoun España, Red de presxs políticxs Palestinxs, Madrid

166. Masar Badil, Ruta alternativa en apoyo a Palestina, Madrid

167. Alkarama, En apoyo a las mujeres Palestinas, Madrid

168. Al Yudur, En apoyo a la juventud Palestina, Madrid

169. Peruanxs en Madrid, Peruanes residentes en Madrid

170. Asamblea Plaza de Los Pueblos, Madrid

171. Asamblea Descolonicémonos, Madrid

172. Bureau d’information Alba Granada North Africa, Tunisie

173. Eco Mapuche (Italia)

174. Anticapitalistas (Estado español)

175. ECOSS de Barrio

Per nuove adesioni, scrivere al seguente indirizzo: generations.chili@gmail.com

11 dicembre 2022

Vocesenlucha

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cilemapuchePOPOLI INDIGENI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: cariche al corteo al fianco della Palestina

Cariche a Napoli ieri contro il corteo che stava percorrendo le strade della città partenopea in solidarietà con il popolo di Gaza e della Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli Stati Uniti complici di Israele nella Pulizia Etnica dei palestinesi di Gaza

Gli Stati Uniti hanno stanziato miliardi per facilitare le espulsioni da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il massacro di Gaza serve a creare un circolo vizioso finalizzato al genocidio dei palestinesi

Una delle pose più odiose e fasulle in merito allo spietato assedio e bombardamento della Striscia è quella di chi, come l’ineffabile Paolo Mieli, si dice contrito per le perdite ma al contempo, asciugandosi lacrime di coccodrillo, si domanda “cos’altro si potrebbe fare?”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: “Gli aggiustatori si affrontano in strada, lottando”

Le organizzazioni sociali hanno marciato a Buenos Aires verso il ministero dello Sviluppo Sociale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Portogallo. Litio, distruzione ambientale, lotte dal basso

Il litio, minerale raro indispensabile per le batterie delle auto elettriche, ha costi ambientali di estrazione molto alti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: Arresti di massa nella scuola dell’Onu. Prigionieri spogliati, bendati e portati via

Catturati a decine nel nord di Gaza, tra loro sfollati, giornalisti, medici. In attesa di identificazione. La Mezzaluna sospende il lavoro a nord, le Nazioni unite prive di mezzi a sud: Gaza ha fame e sete

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ministro israeliano chiede l’esecuzione di tutti i prigionieri palestinesi

Il ministro israeliano del Patrimonio, Amichai Eliyahu, ha chiesto l’esecuzione dei prigionieri palestinesi in modo che non vengano rilasciati in qualsiasi futuro negoziato con la resistenza palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo panamense si è appuntato una grande vittoria, ma la lotta non è terminata

La sentenza di incostituzionalità emessa dalla Corte Suprema di Giustizia di Panama, del 28 novembre 2023, ha costituito la consumazione di una grande vittoria popolare contro l’abusivo contratto minerario con la First Quantum Minerals (FQM).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il sistema AI di Israele per la selezione dei bersagli ha generato una “fabbrica di omicidi di massa” a Gaza

Israele ha impiegato un sistema di intelligenza artificiale per generare obiettivi di morte che ha trasformato Gaza in una “fabbrica di omicidi di massa”, secondo un nuovo rapporto investigativo, di forte impatto, pubblicato dall’organo israeliano di informazione +972 Magazine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: rifiuto della condanna senza prove di 4 prigionieri politici mapuche del CAM

Queste azioni si iscrivono in un progressismo liberale che reprime i movimenti popolari, una tendenza che soddisfa le richieste dell’estrema destra e dei grandi imprenditori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: confermata l’estradizione in Cile dell’attivista mapuche Jones Huala

Questo martedì la Corte Suprema di Giustizia argentina ha emesso un verdetto con cui convalida l’ordine d’estradizione in Cile del lonko mapuche Facundo Jones Huala, detenuto da gennaio nel carcere penale federale di Esquel, Chubut, nell’ambito di una causa penale realizzata nel paese transandino e sulla cui legalità ci sono più che troppi sospetti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Raccogliere la lotta: voci di resistenza agroecologica

Da una scuola recuperata da una comunità mapuche ranquel, ora convertita in un progetto agroecologico, diverse organizzazioni, assemblee e la stessa comunità Rupu Antu Linkoln hanno discusso del futuro ambientale del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: a 4 anni dalla Rivolta, centinaia di giovani hanno lottato contro i carabinieri di Boric e hanno ripreso Plaza de la Dignidad

Non sono state le moltitudini del 2019, ma ci sono stati scontri simili a quelli di quell’epoca, con gli “sbirri bastardi” del presidente Boric, questo grande usurpatore e arrivista che si è tenuto il reddito dell’indignazione popolare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La deforestazione minaccia la Terra Indigena del popolo Juma

La Terra Indigena dei sopravvissuti del popolo Juma – perseguitati e quasi estinti a causa delle ondate di massacri durante il periodo coloniale e nei conflitti agrari – è circondata da pascoli, incendi, deforestazione, accaparramento delle terre e caccia illegale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Honduras: attentato alla difensora garifuna Miriam Miranda

La squadra di sicurezza di Miranda ha arrestato quattro uomini armati di fucili d’assalto che hanno fatto irruzione nella casa della difensora del territorio Garifuna a Colón, nell’Honduras atlantico, ha denunciato Ofraneh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: 11 settembre 1973 – 11 settembre 2023. 50 anni fa il golpe militare di Pinochet e della CIA contro Allende

11 settembre 1973 – 11 settembre 2023: cinquant’anni fa il colpo di stato di Pinochet e altri gerarchi militari in Cile, eterodiretto da Washington, con il bombardamento del palazzo presidenziale di Santiago e l’uccisione, tra gli altri, del presidente socialista Salvador Allende.