InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nigel Farage, mission accomplished!

Dopo le dimissioni di Cameron, arrivate subito dopo l’esito del voto sulla Brexit, sono arrivate ieri quelle di Nigel Farage, il leader xenofobo dell’Ukip che ha affermato, giocando sullo slogan che aveva rappresentato il Leave al referendum, di volere propria vita indietro, dopo aver riavuto il suo paese.

Strano che un leader politico rinunci all’apice del suo successo, ma un occhio più profondo sulla situazione politica in Gb permette di ridurre alcune complessità, intravedendo le prossime tendenze politiche ci parlano in primo luogo del fatto che sia terminato il ruolo storico dell’Ukip.

A parte la visione sul rapporto Gb-Ue, in fondo poco divideva il partito di Farage dai Tories per quanto riguardava le politiche sociali, al punto da poter affermare che l’Ukip nasceva proprio come elemento di disturbo dall’esterno della stabilità dei Conservatori, con l’obiettivo di spostare il rapporto di forza interno tra “europeisti” e “euroscettici” all’interno del partito.

Con le dimissioni di Cameron, che non a caso aveva chiamato al referendum proprio per cercare di svuotare il consenso all’Ukip e riaffermare contestualmente la sua posizione di forza tra i Tories, questi ultimi avranno senza dubbio un nuovo leader vicino alla posizione del Leave (che sia Andrea Leadsom, Michael Gove o Theresa May poco cambia).

Lo stesso Farage però sa benissimo, leggendo il voto, che non c’è alcuna sovrapposizione tra il voto al Leave e il voto all’Ukip: anzi, è facile che con la ristrutturazione dei Tories, con il terrorismo mediatico filo permanenza nell’Ue e con l’emergere delle falsità della campagna elettorale del Leave (tipo maggiori fondi per i bisogni primari della società che si sarebbero potuti ottenere uscendo dall’UE), lo stesso Farage non avrebbe potuto fare altro che perdere consensi nel lungo periodo.

Le dimissioni di Farage arrivano quindi al momento giusto per quanto conviene al suo personaggio: a suo modo elemento già nella storia della politica istituzionale inglese, con ben poche possibilità di ulteriore ascesa, Farage manterrà il suo ruolo da deputato nel Parlamento britannico e un ruolo di visibilità pubblica soprattutto sfruttando la sua abilità mediatica e lo spazio enorme che i tabloid, vero elemento decisivo della politica inglese, gli hanno sempre concesso.

Riservandosi un ruolo da battitore libero senza invischiarsi più in un contesto politico che a partire dai nuovi venti secessionisti in Scozia e Irlanda, rischia di portare con sé grandi novità nei prossimi anni; novità che, a partire dalla questione di come e quando sollevare l’art.50 dei Trattati UE, dovranno però essere gestite dai Tories e non certo da un furbone che compiuta la missione che una parte delle elites del suo paese gli aveva affidato, potrà godersene in uno splendido isolamento i dividendi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione a Ronchi dei Legionari – Leonardo fabbrica di morte

Al fianco del popolo palestinese, contro la tendenza globale alla guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Secondo drone incendiario in 2 giorni contro la Global Sumud Flotilla

Secondo attacco a un’imbarcazione della Global Sumud Flotilla, nella tarda serata di martedì 9 settembre, ancora in acque tunisine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: colpita dal cielo a Tunisi la “Family Boat”, imbarcazione della Global Sumud Flotilla

Un drone ha attaccato e colpito la Family Boat, una delle principali imbarcazioni della Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.