InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nigel Farage, mission accomplished!

Dopo le dimissioni di Cameron, arrivate subito dopo l’esito del voto sulla Brexit, sono arrivate ieri quelle di Nigel Farage, il leader xenofobo dell’Ukip che ha affermato, giocando sullo slogan che aveva rappresentato il Leave al referendum, di volere propria vita indietro, dopo aver riavuto il suo paese.

Strano che un leader politico rinunci all’apice del suo successo, ma un occhio più profondo sulla situazione politica in Gb permette di ridurre alcune complessità, intravedendo le prossime tendenze politiche ci parlano in primo luogo del fatto che sia terminato il ruolo storico dell’Ukip.

A parte la visione sul rapporto Gb-Ue, in fondo poco divideva il partito di Farage dai Tories per quanto riguardava le politiche sociali, al punto da poter affermare che l’Ukip nasceva proprio come elemento di disturbo dall’esterno della stabilità dei Conservatori, con l’obiettivo di spostare il rapporto di forza interno tra “europeisti” e “euroscettici” all’interno del partito.

Con le dimissioni di Cameron, che non a caso aveva chiamato al referendum proprio per cercare di svuotare il consenso all’Ukip e riaffermare contestualmente la sua posizione di forza tra i Tories, questi ultimi avranno senza dubbio un nuovo leader vicino alla posizione del Leave (che sia Andrea Leadsom, Michael Gove o Theresa May poco cambia).

Lo stesso Farage però sa benissimo, leggendo il voto, che non c’è alcuna sovrapposizione tra il voto al Leave e il voto all’Ukip: anzi, è facile che con la ristrutturazione dei Tories, con il terrorismo mediatico filo permanenza nell’Ue e con l’emergere delle falsità della campagna elettorale del Leave (tipo maggiori fondi per i bisogni primari della società che si sarebbero potuti ottenere uscendo dall’UE), lo stesso Farage non avrebbe potuto fare altro che perdere consensi nel lungo periodo.

Le dimissioni di Farage arrivano quindi al momento giusto per quanto conviene al suo personaggio: a suo modo elemento già nella storia della politica istituzionale inglese, con ben poche possibilità di ulteriore ascesa, Farage manterrà il suo ruolo da deputato nel Parlamento britannico e un ruolo di visibilità pubblica soprattutto sfruttando la sua abilità mediatica e lo spazio enorme che i tabloid, vero elemento decisivo della politica inglese, gli hanno sempre concesso.

Riservandosi un ruolo da battitore libero senza invischiarsi più in un contesto politico che a partire dai nuovi venti secessionisti in Scozia e Irlanda, rischia di portare con sé grandi novità nei prossimi anni; novità che, a partire dalla questione di come e quando sollevare l’art.50 dei Trattati UE, dovranno però essere gestite dai Tories e non certo da un furbone che compiuta la missione che una parte delle elites del suo paese gli aveva affidato, potrà godersene in uno splendido isolamento i dividendi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.